NAPOLITANO PRONTO A BOMBARDARE LA LEGA: “SE CON LA SECESSIONE SI PASSA AI FATTI LO STATO INTERVERRÀ” (E NEL GIORNO DELLE FIRME CONTRO IL PORCELLUM CHIEDE UNA NUOVA LEGGE ELETTORALE) - DOPO IL “MANIFESTO” EMMA DÀ L’ULTIMATUM AL GOVERNO: “ORA RISPOSTE O VIA DAI TAVOLI” (IL COMUNISTA FERRERO: “CONFINDUSTRIA PEGGIO DI BERLUSCONI”) - LA CISL DI BONANNI SI AGGREGA ALLA MARCEGAGLIA - VERSACE “DELUSO” DAL BANANA: “SOLO CHIACCHIERE” (E PIERFURBY LO CORTEGGIA)…

1. NAPOLITANO, ROTTO RAPPORTO FIDUCIA ELETTORE-ELETTO. ORA SERVE NUOVO MECCANISMO...
(ANSA)
- Si è rotto il rapporto di fiducia elettore- eletto. Ora serve un nuovo meccanismo nella legge elettorale. Lo ha spiegato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano parlando questo pomeriggio a Napoli.

2. NAPOLITANO: SE SU SECESSIONE SI PASSA AI FATTI STATO INTERVERRÀ UN CONTO SONO CHIACCHIERE E GRIDA, UN ALTRO IL SEPARATISMO...
(TMNews)
- "Discutere di federalismo fiscale o di un Parlamento che abbia una rappresentanza delle Regioni è del tutto lecito. Per il resto, ove dalle chiacchiere, dalle grida e dalla propaganda si passasse ad atti preparatori di qualcosa che viene chiamata secessione tutto cambierebbe".

Da Napoli, dove si trova in visita per i 150 anni dell'Unità d'Italia, Giorgio Napolitano avverte Umberto Bossi e tutta la Lega Nord sulle loro volontà separatiste. Il presidente della Repubblica ricorda quanto avvenne nell'Ottocento di fronte a simili tentazioni da parte della Sicilia: "Quando ci fu un tentativo di organizzazione armata e separatista, anche quell'accenno di Stato italiano appena nato non esitò a intervenire piuttosto pesantemente: si ricorderà l'arresto e la detenzione di un capo importante di quel movimento, come Finocchiaro Aprile".

3. MARCEGAGLIA: ORA RISPOSTE O LASCIAMO TAVOLI GOVERNO. MANDATO DA GIUNTA, VALUTEREMO SE NON SI VA AVANTI...
(ANSA)
- La Giunta di Confindustria "mi ha dato il mandato di portare avanti proposte forti e coraggiose", dice Emma Marcegaglia che avverte "se non andranno avanti ho anche il mandato di valutare se restare ai tavoli con il governo".

4. BONANNI, TEMPO SCADUTO, CISL E' D'ACCORDO...
(ANSA)
- "Hanno fatto bene le imprese a presentare un manifesto comune per la crescita che per molte parti condividiamo", dice il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni. Che commenta così l'iniziativa: "Anche per la Cisl il tempo è scaduto: occorrono riforme vere che affrontino dopo vent'anni di omissioni i nodi irrisolti dell'economia italiana".


5. MANIFESTO IMPRESE: SACCONI,PROPOSTE MERITANO ATTENZIONE, MA...
(ANSA)
- Le proposte delle associazioni di impresa "meritano rispetto ed attenzione". Ma su patrimoniale e pensioni ci sono problemi di attuazione. E' la posizione espressa dal ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi.

Più in dettaglio, secondo Sacconi, una prima lettura delle proposte "consente di individuare nella patrimoniale da sei miliardi all'anno e in un intervento sulle pensioni gli assi portanti in quanto destinati a garantire le risorse per politiche di sostegno alla crescita". Ma "una patrimoniale strutturale di questa entità, considerando la composizione della ricchezza certificabile, arriverebbe inevitabilmente a colpire una larga platea di persone e famiglie, essendo l'Italia un Paese di proprietari, dalle prime case, ai titoli di Stato e a tutto quello che può essere amministrato direttamente e indirettamente dalle banche.

6. CAMUSSO, GIUSTO SFORZO,MA STOP SU PENSIONI...
(ANSA)
- Per noi il tempo è già scaduto e il governo se ne deve andare, perché rappresenta gran parte del problema e la sua uscita di scena è condizione per recuperare credibilità sui mercati". Così Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, commenta l'ultimatum di Confindustria al governo, aggiungendo che l'esecutivo "ha prodotto manovra su manovra politiche recessive, e anche se adesso lancia annunci, bisogna constatare che piani decennali e decreti sono fuori tempo massimo e privi di risposte efficaci".

Quanto al Manifesto stilato dalle imprese con le cinque priorità per "salvare l'Italia" il numero uno della Cgil, pur "apprezzandone lo sforzo" ritiene che "su pensioni e privatizzazioni dei servizi non può esserci alcuna convergenza, perché si continuerebbe a scaricare sui lavoratori il prezzo della crisi e questo non è per noi condivisibile". Camusso ribadisce anche "la necessità di dare una prospettiva al Paese trovando le risorse per il risanamento e la crescita da una seria tassazione delle grandi ricchezze, dei grandi immobili e da un contributo di solidarietà sui redditi alti ed una rigorosa lotta all'evasione fiscale che non guardi in faccia a nessuno".

7. FERRERO, CONFINDUSTRA PEGGIO DI BERLUSCONI...
(ANSA)
- "Le proposte avanzate da Confindustria sono peggio di quelle di Berlusconi e aggraverebbero la crisi. In particolare la proposta di abolire le pensioni di anzianità e di privatizzare tutto la dicono lunga sull'egoismo di classe delle proposte dei padroni". Lo afferma in una dichiarazione Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista.

"Di fronte a queste due destre che si scontrano su come sfruttare meglio lavoratori e pensionati, vi è una strada sola: le elezioni anticipate - conclude Ferrero - per battere Berlusconi e nel contempo sconfiggere i propositi di Marcegaglia. Sarebbe bene che Bersani, Di Pietro e Vendola dicessero parole chiare su questo".

8. BANKITALIA: LA RUSSA, NO VOTO CDM, DECISIONE E' DEL PREMIER...
(ANSA)
- "La decisione sul futuro governatore di Bankitalia spetta al presidente del Consiglio, non al Consiglio dei ministri. Sbaglia chi pensa che Berlusconi voglia esercitare il suo potere d'imperio, ma sbaglia anche chi ritiene che non voglia esercitare il potere che gli è conferito dalla legge".

Lo afferma coordinatore del Pdl Ignazio La Russa parlando del nodo sulla scelta del successore di Mario Draghi. "Berlusconi - spiega - sta seguendo scrupolosamente quanto prevede la legge, e cioé anche la possibilità di una terna di nomi tenendo in considerazioni i diversi pareri". A chi gli chiede se si possa arrivare ad un voto del Consiglio dei ministri, La Russa risponde: "Non credo sia una materia su cui si possa votare in Cdm. Il premier però può ascoltare i pareri dei ministri durante la riunione".

9. VERSACE, DELUSO DA BERLUSCONI, TANTE PAROLE MA ZERO FATTI...
(ANSA)
- "Sono rimasto deluso da Berlusconi. Dice tante belle parole, ma fatti zero". Santo Versace commenta in un'intervista al periodico online 'Patto Sociale', la sua uscita dal Pdl. "Non abbiamo rispettato - rileva il deputato calabrese - il programma con cui siamo stati eletti, non abbiamo eliminato le province, non abbiamo tagliato la spesa pubblica e abbiamo aumentato le tasse invece di abbassarle. Sessanta miliardi di euro sono persi grazie alla corruzione e non è solo colpa della crisi, c'é un problema di etica, anche interno al partito".

"Sono sceso in campo mettendoci la faccia - continua Versace - e il mio nome, che significa prestigio internazionale, per fare quello che ho sempre fatto: lavorare per i cittadini". Versace non parla di una sua prossima adesione ad un gruppo politico (oggi è iscritto al Misto). "Sono e resto un deputato della Repubblica - conclude - e il mio obiettivo non è cercare una collocazione ma riuscire a convincere gli altri colleghi a concentrarsi e lavorare sui fatti".

10. CASINI, VERSACE? HA FATTO GESTO DENUNCIA POLITICA...
(ANSA)
- "Non ci sono stati contatti con lui e non mi interesso di dove vada ora. Lui ha fatto un gesto di denuncia civile e politica e credo che nel Pdl ci siano altri che condividano le sue posizioni. Lo ringrazio per la riconoscenza nei miei confronti". Così il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini nel corso di una conferenza stampa alla Camera risponde a chi gli chiede se ci siano stati contatti con Santo Versace che ieri ha ufficializzato l'addio dal Pdl.

 

napolitanoUMBERTO BOSSI SILVIO BERLUSCONI MARCEGAGLIA MAURIZIO SACCONI BONANNI larussa foto gmt PAOLO FERRERO SANTO VERSACE - Copyright PizziPIERFERDINANDO CASINI

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? INNANZITUTTO L’INCHIESTA DELLA PROCURA DI MILANO BLOCCA DI FATTO OGNI POSSIBILE ASSALTO DELL’ARMATA “CALTA-MELONI” AL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI – CERTO, I MANAGER DECADONO SOLO DOPO UNA SENTENZA DEFINITIVA, MA GIÀ DA ADESSO LOVAGLIO E E COMPAGNIA POTREBBERO ESSERE SOSPESI DAL CDA O DALLA VIGILANZA DI BANKITALIA - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DEI PM DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE FAVORITA DA PALAZZO CHIGI DELLA COMBRICCOLA ROMANA, SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO'') - OGGI IN BORSA MONTE PASCHI SIENA HA CHIUSO PERDENDO IL 2,12%, MEDIOBANCA -0,15% MENTRE, ALLONTANANDOSI CALTARICCONE, GENERALI GUADAGNA LO +0,47%...

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?