cardinali

NEL CONCLAVE PIÙ AFFOLLATO E PIÙ INTERNAZIONALE DELLA STORIA, DOVE I CARDINALI SI CONOSCONO POCO O NIENTE TRA DI LORO, È DIFFICILE CHE ALLA FINE EMERGA UN OUTSIDER PER LA SUCCESSIONE A PAPA FRANCESCO – UN RUOLO DECISIVO L’AVRANNO I LEADER DELLA CHIESA NEI VARI CONTINENTI: POSSONO INFLUENZARE IL VOTO DEI CARDINALI – LE PORPORE LATINOAMERICANE SONO 21 SU 135 MA SONO COESE A DIFFERENZE DI QUELLE EUROPEE, PIU’ NUMEROSE (55) E DIVISE - IN QUESTI ULTIMI ANNI È CRESCIUTA LA CHIESA ASIATICA E TRA I 21 CARDINALI DELLA REGIONE C’È FORTE SOLIDARIETÀ - L’ALA CONSERVATRICE ASCOLTA CON ATTENZIONE QUELLO CHE DICE IL CARDINALE PETER ERDO - IL PUNTO DI RIFERIMENTO DEI PROGRESSISTI EUROPEI È INVECE IL CARDINALE JEAN-CLAUDE HOLLERICH…

1 - DALL’AMERICA ALL’AFRICA NON SOLO EUROPEI TRA I KINGMAKER

I CARDINALI DELLA CHIESA CATTOLICA

Estratto dell’articolo di Iacopo Scaramuzzi per “la Repubblica”

 

È quanto meno improbabile che […] nel Conclave più affollato e più internazionale della storia, dove i cardinali si conoscono poco o niente tra di loro, è difficile — comunque non impossibile — che alla fine emerga un outsider. […] è più probabile […] che si imponga uno dei non numerosi cardinali già conosciuti alla grande maggioranza del collegio cardinalizio.

 

Jaime Spengler

Ma nel Conclave che si aprirà a maggio spiccano alcuni porporati che possono avere una vasta influenza e coagulare attorno a questo o a quel candidato pacchetti di voti che alla fine faranno la differenza. Sono i kingmaker, o meglio i pope maker, e il loro peso è aumentato nel corso del pontificato di Bergoglio. […]

 

Il Pontefice argentino ha infatti dato più peso, in particolare tramite le assemblee sinodali, alle conferenze episcopali continentali. In America Latina il Celam (Consiglio episcopale latino-americano) è un’istituzione, ora è guidato dal cardinale brasiliano Jaime Spengler, origini tedesche, arcivescovo di Porto Alegre. […] i cardinali elettori del centro e sud America sono 21 su 135 e non faranno mancare la loro voce.

 

cardinali

Il gruppo latino è piuttosto coeso, tra i 55 cardinali elettori europei ci sono molte differenze. L’ala conservatrice ascolta con attenzione quello che dice il cardinale Peter Erdo (presidente per dieci anni del Consiglio delle conferenze episcopali europee): l’arcivescovo di Budapest, canonista di pregio, è considerato papabile dai suoi sostenitori, ma anche se venisse escluso dalla corsa saprebbe orientare le scelte di molti che, pur rispettando con Francesco, ora vorrebbero un altro Benedetto XVI o un altro Giovanni Paolo II.

 

peter erdo

Figura meno nota, ma emerso come leader alle ultime assemblee sinodali, è anche il cardinale Ladislav Nemet, vicepresidente dello stesso Ccee: uomo di confine, l’arcivescovo di Belgrado ha la doppia nazionalità, serba e ungherese, parla a Occidente e a Oriente, e ama parlare franco: un Pontefice in Serbia? […]

 

Punto di riferimento dei progressisti europei è invece il cardinale Jean-Claude Hollerich, per sei anni presidente della Commissione delle conferenze episcopali della Comunità europea, Comece), poliglotta (parla fluentemente svariate lingue, tra cui il giapponese), gesuita come Francesco — per questo difficilmente papabile — aperto a coppie gay, diaconato femminile e abolizione del celibato obbligatorio. […]

cardinale Jean Claude Hollerich

 

In questi ultimi anni è cresciuta […] la Chiesa asiatica […] Tra i 21 cardinali della regione c’è forte solidarietà. Ai sinodi di Papa Francesco, in particolare, sono emersi alcuni leader, poco noti a Roma ma influenti tra i confratelli: c’è Charles Bo, 76 anni, salesiano del Myanmar, che ha presieduto la federazione delle Chiese asiatiche in passato, e c’è l’attuale presidente della Federazione delle conferenze episcopali dell’Asia (Fabc), l’indiano Filipe Neri Ferrão, arcivescovo di Goa, coraggioso e autorevole, parla konaki, inglese, portoghese, francese, tedesco e italiano.

 

cardinali

E poi c’è l’Africa. I 18 cardinali del continente rappresentano paesi e culture molto diversi ma sono tutti esponenti di Chiese relativamente giovani. E se fino a pochi anni fa erano meno coesi, hanno agito compatti paradossalmente contro una decisione di Bergoglio: quando papa Francesco ha infatti deciso di autorizzare la benedizione delle coppie omosessuali, quasi tutti gli episcopati africani (non il Sud Africa, non alcune Chiese del Maghreb) hanno rifiutato la decisione. […]

 

2 - LE MANOVRE VERSO IL CONCLAVE PAGLIA: BECCIU RESTERÀ FUORI

Estratto dell’articolo di G. G. V. per il “Corriere della Sera”

cardinale Jean Claude Hollerich

 

[…] Gli interventi dei cardinali nelle riunioni che precedono il Conclave sono riservati, in genere. […] le «congregazioni generali» sono importanti. Durante la Sede vacante, il periodo compreso tra la morte del Papa e l’elezione del successore, è l’assemblea dei cardinali a governare la Chiesa. Le prime riunioni si concentrano sulle questioni pratiche più urgenti ma, dopo i funerali del Pontefice, si comincia a fare sul serio. E gli elettori imparano a conoscersi, si parlano, si studiano.

 

Ciascuno, è inevitabile, arriva con i propri schemi, ma spesso gli schemi saltano: alla fine si sceglie una persona, l’uomo al quale si dovrà affidare un potere assoluto, come da canone 331 del Codice di Diritto canonico: «Il Vescovo della Chiesa di Roma (…) in forza del suo ufficio ha potestà ordinaria suprema, piena, immediata e universale sulla Chiesa, potestà che può sempre esercitare liberamente».

cardinali

 

Il collegio dei cardinali, mentre la Sede apostolica è vacante, «non ha nessuna potestà o giurisdizione sulle questioni spettanti al Sommo Pontefice». Si tratta di governare la transizione. Le procedure sono stabilite nella Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, promulgata da Giovanni Paolo II nel 1996 e aggiornata da Benedetto XVI nel 2013. Alle congregazioni generali partecipano tutti i cardinali, elettori e non elettori, anche se i cardinali che non votano al Conclave perché ultraottantenni hanno la facoltà di astenersi.

assemblea sinodale della Cei

 

La prima congregazione generale si è riunita la mattina del 22 aprile, all’indomani della morte di Francesco, nell’Aula del Sinodo. Le riunioni «devono tenersi quotidianamente», anche se la prossima sarà lunedì […] In questi giorni tutto è deciso dalle congregazioni generali. Saranno le congregazioni generali a fissare la data del Conclave da riunire entro «venti giorni al massimo dall’inizio della Sede Vacante». […]

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."