AH SE AVESSI MILLE LIRE AL MESE – IL BERSANIANO D’ATTORRE: “LA SITUAZIONE OGGI NON È SOSTENIBILE: O IN EUROPA SI CREA UN PERCORSO FEDERALE O SI TORNA ALLE MONETE NAZIONALI”

Claudio Cerasa per “il Foglio

 

MATTEO RENZI A BALLAROMATTEO RENZI A BALLARO

E’ più importante il futuro dell’euro o è più importante il futuro dell’Italicum? L’incontro avvenuto ieri pomeriggio a Palazzo Chigi tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi rimette al centro della politica un tema chiave di questa legislatura che naturalmente è quello della legge elettorale.

 

Il presidente del Consiglio e il capo di Forza Italia hanno trovato un accordo di massima su alcuni punti cruciali dell’Italicum (5 per cento la soglia per le liste che si presentano da sole, 40 per cento la soglia da ottenere al primo turno per guadagnare il premio di maggioranza, ritorno alle preferenze eccezion fatta per i capilista).

 

JUNCKER JUNCKER

Ma oltre alle soglie di sbarramento legate alla legge elettorale ci sono altre soglie altrettanto importanti che in questi giorni stanno smuovendo la pancia del centrosinistra in modo significativo, e quelle soglie sono legate a un numero magico europeo: il tre per cento. Problema: siamo sicuri che in Europa, come ha ripetuto ieri su questo giornale il ministro Padoan, il governo abbia fatto tutto quello che era possibile fare?

 

La minoranza del Pd (e non solo quella) rimprovera da giorni Renzi per non aver mostrato tutti i muscoli che avrebbe dovuto mostrare contro i burocrati europei e uno degli esponenti del Partito democratico più critico con il presidente del Consiglio è il deputato Alfredo D’Attorre (il caso vuole sia lo stesso deputato che ad aprile ha presentato un emendamento che vincola l’entrata in vigore della legge elettorale all’approvazione delle riforme costituzionali).

 

EURO CRACEURO CRAC

Dice D’Attorre: “Alla luce dei risultati ottenuti da questo governo in Europa credo sia evidente che il nostro presidente del Consiglio non ha portato a casa alcun risultato. In termini numerici, la grande rivoluzione del governo è questa: il fiscal compact ci obbligava a ridurre dello 0,5 il nostro deficit strutturale e noi invece lo ridurremo dello 0,34. Quello che è stato sbagliato in questi mesi, a mio avviso, è stato l’approccio generale. Renzi ha giocato con la parola flessibilità senza rompere la gabbia in cui si trova il nostro paese e senza trovare il coraggio di sfidare l’Europa, e anche i potenti dell’Europa, non con le battute ma con i fatti.

 

Sforare il tre per cento sarebbe stata una vera sfida all’Europa dei burocrati e ci avrebbe permesso di chiedere oggi quello che forse saremo costretti a chiedere a metà del prossimo anno, quando l’Italia, se le condizioni economiche non miglioreranno, mi sembra difficile che non finirà sotto un commissariamento. Sarebbe stato giusto ma non sarebbe stato comunque sufficiente a rimettere in riga il nostro paese.

alfredo d'attorrealfredo d'attorre

 

Perché il problema dell’Italia, inutile prendersi in giro, è più complesso del gioco sui decimali, e coincide con la parola euro”. D’Attorre prosegue il suo ragionamento. “Mi stupisco che un presidente del Consiglio che ha fatto del coraggio la sua cifra politica non abbia messo a tema il vero problema dell’Italia e più in generale dell’Europa. L’euro così com’è oggi non è più sostenibile e sono convinto che non possa continuare a esistere una moneta unica senza che dietro questa ci siano un governo politico e uno economico capaci di gestire il bilancio dell’Eurozona”.

 

diecimila lirediecimila lire

Chiediamo al deputato del Pd: uscire dall’euro è una sciocchezza o è diventata una possibilità? “Non credo alla tesi dei due euro. Credo ci siano due alternative concrete: o avviare un percorso federale che consenta alla nostra moneta di restare in piedi oppure si torna indietro alle monete nazionali ripristinando quella sovranità politica che gli attuali meccanismi europei oggettivamente non ci consentono. La situazione oggi non è sostenibile. E questo deficit democratico è ovviamente alla base delle manifestazioni di dissenso che, in varie forme, stiamo osservando tutti in molti paesi della zona euro”.

 

ENRICO LETTA ENRICO LETTA

E i tempi? “Nella più ottimistica delle ipotesi qui si parla di anni, non di decenni. La data chiave potrebbe essere il 2017, quando alle presidenziali francesi verrà misurata la forza di Marine Le Pen e quando la Gran Bretagna con ogni probabilità si esprimerà sulla sua permanenza nell’Unione.

 

A febbraio – conclude D’Attorre – ero tra quelli che hanno tifato in modo sincero per il passaggio di testimone dal governo Letta al governo Renzi. Lo ero per una ragione precisa: per avere un partito più forte e un governo più forte.

 

Il Pd si è oggettivamente rafforzato ma il consenso ottenuto dal nostro partito finora in Europa è stato sprecato e i risultati raggiunti da questo governo, sinceramente, non mi sembrano così distanti da quelli che avrebbe potuto ottenere anche l’ex vicesegretario del Pd: Letta contava sul consolidamento dei rapporti diplomatici con l’Europa per ottenere una maggiore flessibilità, Renzi oggi pensa di accreditarsi con un conflitto verbale. Purtroppo il risultato è sintetizzabile con quel numero di cui vi dicevo: 0,34 per cento. E con tutta la buona volontà, tutto è tranne che una rivoluzione”.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…