PISA-PIO, UN SINDACO MULTIPLEX - PER CHI NON L’AVESSE ANCORA CAPITO LA FORTUNA POLITICA DI GIULIANO PISAPIA È NEL SUO ESSERE TRASVERSALE - CRESCIUTO NELLA SINISTRA RADICALE MA VICINO AL MONDO CATTOLICO, BORGHESE DI NASCITA, EXTRAPARLAMENTARE PER VOCAZIONE - SOLO PER QUESTO MOTIVO, NEL SUO LIBRO-INTERVISTA, SI PUÒ PERMETTERE DI CRITICARE LA CAMPAGNA CONTRO LA LEGGE-BAVAGLIO, DI ESALTARE DON GIUSSANI E FANFANI SENZA FARE IMBUFALIRE “REPUBBLICA”…

Maurizio Giannattasio per il "Corriere della Sera"

«La campagna contro la legge bavaglio è sbagliata... capita troppo spesso che, a seconda dell'orientamento politico, vengano pubblicati determinati atti e non altri. Ti sembra giusto?». O ancora: «Nello scontro tra politica e magistratura si è, in molti casi, strabordato, credo da entrambe le parti». Di più: «Il piano casa di Amintore Fanfani era straordinariamente importante. Sapeva di perdere nella battaglia sul divorzio ma ci ha messo la faccia». Gran finale: «Durante le lezioni di don Giussani c'era un'attenzione incredibile. Non si parlava di catechismo ma di esperienza di vita, di religiosità, di spiritualità».

Indovinate chi l'ha detto. Un convinto berlusconiano? Un orfano terzista della vecchia Dc? Un adepto di Cl? Acqua, acqua. Aggiungiamo allora un particolare: «Non penso affatto a un'autocandidatura (nazionale, ndr). Ho preso l'impegno di occuparmi di Milano e intendo continuare a occuparmi di Milano».

Spiazzante, Giuliano Pisapia. Così come spiazzante è stata la sua vittoria alle comunali di Milano contro una macchina da guerra come Letizia Moratti. Nessuno nei media e tra gli esperti di politica (salvo rarissimi casi) ha capito cosa stava succedendo nel capoluogo lombardo e ancora adesso in molti fanno fatica a comprendere il «fenomeno Pisapia». Prova a spiegarcelo un libro. «Due arcobaleni nel cielo di Milano (e altre storie)» che porta la firma dello stesso Pisapia insieme con Stefano Rolando e la prefazione di Ferruccio de Bortoli (il libro, pubblicato dalla Bompiani uscirà il 19 ottobre). Titolo enfatico, ma libro illuminante. Perché per la prima volta ci fa entrare nel «magico mondo di Giuliano».

Duecento domande a cui il neosindaco di Milano e avvocato penalista in aspettativa, non si sottrae. Ne esce una figura composita, a tratti persino contraddittoria, lontana mille miglia dalle ideologie, che non rinnega il suo passato extraparlamentare (Servire il popolo) che rivendica la sua amicizia con Vendola, che si riconosce con orgoglio nella sinistra radicale ma che affonda le sue radici nel pragmatismo dell'associazionismo cattolico (dalla scuola di Barbiana di don Milani alla Nomadelfia di don Zeno).

E che ha una stella polare: provare sulla sua pelle ciò di cui si occupa. Eccolo operaio chimico alle porte di Milano, in un campo profughi del Kosovo, al servizio militare come marmittone invece che allievo ufficiale per «stare vicino al proletariato», nelle carceri per difendere diritti e garanzie individuali, a Firenze con gli angeli dell'alluvione, in India per incontrare i santoni, nel deserto da solo con la moto.

Allora anche quegli «scarti» che fanno sobbalzare sulla sedia perché aprioristicamente non te li aspetti - la difesa della legge bavaglio, le critiche alla magistratura, la stima per Don Giussani conosciuto al Berchet - si ricompongono nel puzzle della vita di questo borghese atipico.

Soprattutto fanno capire quella «capacità dialogante» basata sull'esperienza personale che gli ha permesso di mettere insieme mondi all'apparenza inconciliabili: dal popolo arancione, alla società civile a un democristiano d'antan come Bruno Tabacci. Un «giocatore capitano», come ama definirsi.

«Quello che deve parlare con l'arbitro e interloquire con gli avversari». Pisapia la chiama la «buona politica» coniugata al diritto-dovere di dire la verità. Anche se spiacevole. Ce la farà a mantenere le promesse? Lui vorrebbe che alle etichette cucitegli addosso in questi sessanta e passa anni se ne aggiungesse un'altra: quella di «buon amministratore». Lo diranno i milanesi tra meno di cinque anni.

 

pisapiaPISAPIA duo resize Amintore FanfaniSTEFANO ROLANDO de bortolivendolatabacci

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO