OLDIES BUT GOLDIES – IL CAPITALISMO NELL’ERA DI RENZIE È IN MANO A UN PUGNO DI VECCHIETTI TERRIBILI – DA BAZOLI A DEL VECCHIO, PASSANDO PER DE BENEDETTI, CAPROTTI E GUZZETTI, ECCO COME GLI OTTANTENNI HANNO SPAZZATO VIA LA GENERAZIONE DI MEZZO

Giorgio Meletti per “il Fatto Quotidiano

 

GIOVANNI BAZOLI SI RIPOSA FOTO LAPRESSE GIOVANNI BAZOLI SI RIPOSA FOTO LAPRESSE

   Nella perfetta consonanza tra meccanismi politici e dinamiche del potere economico, la corsa alla successione di Giorgio Napolitano illumina la buona salute della gerontocrazia nazionale. E non per l'ovvia previsione che il prossimo presidente della Repubblica non sarà un ragazzino. Infatti la soglia dei 50 anni, fissata nel 1948 dalla Costituzione secondo gli standard demografici dell'epoca, riserva la carica a uomini anziani e infatti da allora l'età media dei presidenti è salita con quella della popolazione. Con l'unica parentesi di Francesco Cossiga, eletto a 57 anni, Sandro Pertini ha inaugurato nel 1978 la serie degli uomini presidenti che hanno abitato al Quirinale da ottantenni.

 

GIUSEPPE GUZZETTI E LINDA DI BARTOLOMEOGIUSEPPE GUZZETTI E LINDA DI BARTOLOMEO

   Al contrario, il dato singolare dell'Italia 2015 è che i candidati più giovani di cui si parla (per esempio Walter Veltroni e Pier Ferdinando Casini, non ancora sessantenni) appartengono alla schiera dei politici in sostanziale disarmo. Invece circolano nomi di ultrasettantenni ancora sulla breccia. È il caso di Romano Prodi, economista attivissimo che solo per necessità tattica recita il distacco del nonno pensionato. È il caso di Giuliano Amato, giudice costituzionale in carica.

 

È soprattutto il caso di Franco Bassanini, presidente della Cassa Depositi e Prestiti, che entra e esce da Palazzo Chigi ostentando un ruolo da ascoltato consigliere del rottamatore Matteo Renzi. È come se nella classe dirigente fosse in corso una rottamazione selettiva, chirurgica. Il quasi quarantenne Renzi e gli ottantenni o quasi (tra loro ovviamente Silvio Berlusconi) hanno stretto in una tenaglia la generazione di mezzo, quella dei cinquanta-sessantenni. E questo non riguarda solo i ranghi della politica, investiti dalla purga renziana che ha marginalizzato i D'Alema, Bersani, Bindi, Rutelli e via rottamando.

 

Giuliano Amato Giuliano Amato

Anche nel mondo dell'economia la generazione di mezzo soffre. Il sessantenne Corrado Passera tre anni fa era alla guida di Intesa Sanpaolo, la prima banca italiana. L'ha lasciata per la politica che però non l'ha accolto secondo le sue aspettative. Adesso al suo posto in banca c'è il cinquantenne Carlo Messina, dopo che Giovanni Bazoli, 82 anni e presidente da sempre, dopo aver salutato senza rimpianti Passera, ha rottamato a stretto giro il sessantenne Enrico Cucchiani. Bazoli è la prova vivente dell'intatto potere gerontocratico. All'ultima assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo ha così rassicurato un socio che esprimeva qualche dubbio sulla sua età avanzata: “Non esiterei a passare la mano al primo segno di difficoltà che dovessi avvertire espletando il mio mandato”. Giudice inappellabile della freschezza di se stesso.

 

   Anche nella grande impresa familiare il salto generazionale si fa attendere. Rodolfo De Benedetti, figlio cinquantenne di Carlo, che sembrava avviato a rilevare brillantemente il testimone dal padre, è inciampato sul disastro della Sorgenia ed è rimasto azzoppato. Nel gruppo Cir il riferimento per i manager è rimasto ancora una volta lui, l'Ingegnere, che ha appena compiuto 80 anni. La Fiat ha messo alla porta senza tanti complimenti il presidente della Ferrari Luca di Montezemolo, un sessantenne che sembrava aver maturato ingenti crediti presso la famiglia Agnelli.

 

FRANCO BASSANINI NELLE BRACCIA DI MORFEO FRANCO BASSANINI NELLE BRACCIA DI MORFEO

Leonardo Del Vecchio, 79 anni, ha rottamato senza esitazione il cinquantenne Andrea Guerra, a cui venivano attribuiti meriti impagabili nello slancio globale della Luxottica. E i mercati finanziari hanno dato ragione al vecchio fondatore: mentre Renzi ha subito arpionato “il giovane” Guerra come consigliere principe per le questioni economiche, la Borsa ha mandato in orbita la Luxottica del gerontocrate Del Vecchio, portandola proprio in questi giorni al massimo storico.

 

Lo stravagante padrone della Esselunga Bernardo Caprotti, 89 anni portati con baldanza, ha rinunciato ai propositi di ritiro e si è dedicato alla rottamazione del figlio Giuseppe e della figlia Violetta, dando vita a una spettacolare saga familiare, con tanto di reciproche querele per diffamazione e denunce per stalking, indubbie prove di vitalità anche se non delle più eleganti. Nel frattempo l'ottantaduenne GiuseppeDeRita, con operazione uguale e contraria, ha manifestato intatto vigore riuscendo a imporre suo figlio Giorgio alla direzione generale del Censis che pure non è, contrariamente alle apparenze, proprietà di famiglia.

Gnudi Piero Gnudi Piero

 

Nel suo recente libro “Gerontocrazia” (Garzanti), Sandro Catani ha fotografato lo stato della nazione , notando che nella politica, Berlusconi a parte, i maggiori partiti sono in mano a gente sui 40 anni, come Renzi (Pd), Salvini (Lega Nord) o Alfano (Ncd), mentre anche il M5S, Beppe Grillo a parte, è affidato a un gruppo di giovani. Studiando invece le biografie dei 400 uomini che hanno in mano l'economia italiana sedendo al vertice delle principali aziende, Catani rileva un'età media di 66 anni, mentre gli amministratori delegati hanno mediamente 59 anni. In Gran Bretagna, per fare un confronto, l'età media dei numeri uno è di 52 anni. L'esempio lo dà l'Università Bocconi, dove si fabbrica la classe dirigente del capitalismo. Il presidente Mario Monti (dal 1994), il vicepresidente Luigi Guatri e l'amministratore delegato Bruno Pavesi mettono insieme un'età media di 81 anni.

 

CARLO DE BENEDETTI CARLO DE BENEDETTI

   Il governo Renzi ha affidato la partita dell'Ilva di Taranto, decisiva per il futuro dell'industria italiana, al settantaseienne commissario Piero Gnudi e al settantaquattrenne Bassanini che attraverso la Cassa Depositi e Prestiti aziona le leve dell'inevitabile intervento statale. Quando il gioco si fa duro i vecchi cominciano a giocare. Il presidente della Cdp, Bassanini appunto, è per statuto espresso dalle Fondazioni bancarie, che hanno il loro leader nel presidente della Fondazione Cariplo, l'ottantenne Giuseppe Guzzetti. E' l'ultima trincea di una generazione intenzionata a resistere.

 

bernardo caprottibernardo caprotti

Le nuove norme, che concedono il voto doppio in assemblea a chi detiene le azioni da oltre due anni, sembrano fatte proprio per perpetuare il potere delle Fondazioni, pesantemente ridimensionato dalla crisi delle banche. Da anni non vedono dividendi soddisfacenti e faticano a sottoscrivere gli aumenti di capitale necessari a tenere in piedi gli istituti.

 

Con il voto plurimo possono sperare di difendere il loro controllo sulle banche. Intesa Sanpaolo, che vede la Fondazione di Guzzetti tra i primi azionisti, deciderà più avanti. Unicredit è già pronta. Una bella notizia per due azionisti chiave, la Fondazione Cassa di Verona guidata dal settantacinquenne Paolo Biasi e la Fondazione Crt di Torino, con al vertice l'ottantenne Antonio Marocco. Funziona così l'Italia giovane di Renzi.

 

Ultimi Dagoreport

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

“AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA…” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, ECCO UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…