OLDIES BUT GOLDIES – IL CAPITALISMO NELL’ERA DI RENZIE È IN MANO A UN PUGNO DI VECCHIETTI TERRIBILI – DA BAZOLI A DEL VECCHIO, PASSANDO PER DE BENEDETTI, CAPROTTI E GUZZETTI, ECCO COME GLI OTTANTENNI HANNO SPAZZATO VIA LA GENERAZIONE DI MEZZO

Giorgio Meletti per “il Fatto Quotidiano

 

GIOVANNI BAZOLI SI RIPOSA FOTO LAPRESSE GIOVANNI BAZOLI SI RIPOSA FOTO LAPRESSE

   Nella perfetta consonanza tra meccanismi politici e dinamiche del potere economico, la corsa alla successione di Giorgio Napolitano illumina la buona salute della gerontocrazia nazionale. E non per l'ovvia previsione che il prossimo presidente della Repubblica non sarà un ragazzino. Infatti la soglia dei 50 anni, fissata nel 1948 dalla Costituzione secondo gli standard demografici dell'epoca, riserva la carica a uomini anziani e infatti da allora l'età media dei presidenti è salita con quella della popolazione. Con l'unica parentesi di Francesco Cossiga, eletto a 57 anni, Sandro Pertini ha inaugurato nel 1978 la serie degli uomini presidenti che hanno abitato al Quirinale da ottantenni.

 

GIUSEPPE GUZZETTI E LINDA DI BARTOLOMEOGIUSEPPE GUZZETTI E LINDA DI BARTOLOMEO

   Al contrario, il dato singolare dell'Italia 2015 è che i candidati più giovani di cui si parla (per esempio Walter Veltroni e Pier Ferdinando Casini, non ancora sessantenni) appartengono alla schiera dei politici in sostanziale disarmo. Invece circolano nomi di ultrasettantenni ancora sulla breccia. È il caso di Romano Prodi, economista attivissimo che solo per necessità tattica recita il distacco del nonno pensionato. È il caso di Giuliano Amato, giudice costituzionale in carica.

 

È soprattutto il caso di Franco Bassanini, presidente della Cassa Depositi e Prestiti, che entra e esce da Palazzo Chigi ostentando un ruolo da ascoltato consigliere del rottamatore Matteo Renzi. È come se nella classe dirigente fosse in corso una rottamazione selettiva, chirurgica. Il quasi quarantenne Renzi e gli ottantenni o quasi (tra loro ovviamente Silvio Berlusconi) hanno stretto in una tenaglia la generazione di mezzo, quella dei cinquanta-sessantenni. E questo non riguarda solo i ranghi della politica, investiti dalla purga renziana che ha marginalizzato i D'Alema, Bersani, Bindi, Rutelli e via rottamando.

 

Giuliano Amato Giuliano Amato

Anche nel mondo dell'economia la generazione di mezzo soffre. Il sessantenne Corrado Passera tre anni fa era alla guida di Intesa Sanpaolo, la prima banca italiana. L'ha lasciata per la politica che però non l'ha accolto secondo le sue aspettative. Adesso al suo posto in banca c'è il cinquantenne Carlo Messina, dopo che Giovanni Bazoli, 82 anni e presidente da sempre, dopo aver salutato senza rimpianti Passera, ha rottamato a stretto giro il sessantenne Enrico Cucchiani. Bazoli è la prova vivente dell'intatto potere gerontocratico. All'ultima assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo ha così rassicurato un socio che esprimeva qualche dubbio sulla sua età avanzata: “Non esiterei a passare la mano al primo segno di difficoltà che dovessi avvertire espletando il mio mandato”. Giudice inappellabile della freschezza di se stesso.

 

   Anche nella grande impresa familiare il salto generazionale si fa attendere. Rodolfo De Benedetti, figlio cinquantenne di Carlo, che sembrava avviato a rilevare brillantemente il testimone dal padre, è inciampato sul disastro della Sorgenia ed è rimasto azzoppato. Nel gruppo Cir il riferimento per i manager è rimasto ancora una volta lui, l'Ingegnere, che ha appena compiuto 80 anni. La Fiat ha messo alla porta senza tanti complimenti il presidente della Ferrari Luca di Montezemolo, un sessantenne che sembrava aver maturato ingenti crediti presso la famiglia Agnelli.

 

FRANCO BASSANINI NELLE BRACCIA DI MORFEO FRANCO BASSANINI NELLE BRACCIA DI MORFEO

Leonardo Del Vecchio, 79 anni, ha rottamato senza esitazione il cinquantenne Andrea Guerra, a cui venivano attribuiti meriti impagabili nello slancio globale della Luxottica. E i mercati finanziari hanno dato ragione al vecchio fondatore: mentre Renzi ha subito arpionato “il giovane” Guerra come consigliere principe per le questioni economiche, la Borsa ha mandato in orbita la Luxottica del gerontocrate Del Vecchio, portandola proprio in questi giorni al massimo storico.

 

Lo stravagante padrone della Esselunga Bernardo Caprotti, 89 anni portati con baldanza, ha rinunciato ai propositi di ritiro e si è dedicato alla rottamazione del figlio Giuseppe e della figlia Violetta, dando vita a una spettacolare saga familiare, con tanto di reciproche querele per diffamazione e denunce per stalking, indubbie prove di vitalità anche se non delle più eleganti. Nel frattempo l'ottantaduenne GiuseppeDeRita, con operazione uguale e contraria, ha manifestato intatto vigore riuscendo a imporre suo figlio Giorgio alla direzione generale del Censis che pure non è, contrariamente alle apparenze, proprietà di famiglia.

Gnudi Piero Gnudi Piero

 

Nel suo recente libro “Gerontocrazia” (Garzanti), Sandro Catani ha fotografato lo stato della nazione , notando che nella politica, Berlusconi a parte, i maggiori partiti sono in mano a gente sui 40 anni, come Renzi (Pd), Salvini (Lega Nord) o Alfano (Ncd), mentre anche il M5S, Beppe Grillo a parte, è affidato a un gruppo di giovani. Studiando invece le biografie dei 400 uomini che hanno in mano l'economia italiana sedendo al vertice delle principali aziende, Catani rileva un'età media di 66 anni, mentre gli amministratori delegati hanno mediamente 59 anni. In Gran Bretagna, per fare un confronto, l'età media dei numeri uno è di 52 anni. L'esempio lo dà l'Università Bocconi, dove si fabbrica la classe dirigente del capitalismo. Il presidente Mario Monti (dal 1994), il vicepresidente Luigi Guatri e l'amministratore delegato Bruno Pavesi mettono insieme un'età media di 81 anni.

 

CARLO DE BENEDETTI CARLO DE BENEDETTI

   Il governo Renzi ha affidato la partita dell'Ilva di Taranto, decisiva per il futuro dell'industria italiana, al settantaseienne commissario Piero Gnudi e al settantaquattrenne Bassanini che attraverso la Cassa Depositi e Prestiti aziona le leve dell'inevitabile intervento statale. Quando il gioco si fa duro i vecchi cominciano a giocare. Il presidente della Cdp, Bassanini appunto, è per statuto espresso dalle Fondazioni bancarie, che hanno il loro leader nel presidente della Fondazione Cariplo, l'ottantenne Giuseppe Guzzetti. E' l'ultima trincea di una generazione intenzionata a resistere.

 

bernardo caprottibernardo caprotti

Le nuove norme, che concedono il voto doppio in assemblea a chi detiene le azioni da oltre due anni, sembrano fatte proprio per perpetuare il potere delle Fondazioni, pesantemente ridimensionato dalla crisi delle banche. Da anni non vedono dividendi soddisfacenti e faticano a sottoscrivere gli aumenti di capitale necessari a tenere in piedi gli istituti.

 

Con il voto plurimo possono sperare di difendere il loro controllo sulle banche. Intesa Sanpaolo, che vede la Fondazione di Guzzetti tra i primi azionisti, deciderà più avanti. Unicredit è già pronta. Una bella notizia per due azionisti chiave, la Fondazione Cassa di Verona guidata dal settantacinquenne Paolo Biasi e la Fondazione Crt di Torino, con al vertice l'ottantenne Antonio Marocco. Funziona così l'Italia giovane di Renzi.

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…