ursula von der leyen paolo gentiloni

NON DITE AGLI SVENEVOLI DELLA COSTITUZIONE CHE DA ROUSSEAU DIPENDE ANCHE LA COMMISSIONE EUROPEA - A BRUXELLES TUTTO FERMO IN ATTESA CHE ''LABBASE'' DIA IL SUO VERDETTO: SE PARTE IL GOVERNO GIALLO-ROSSO DOVREBBE PARTIRE PURE GENTILONI PER RAGGIUNGERE LA VON DER LEYEN, CHE VORREBBE PRESENTARE LA SQUADRA QUESTO VENERDÌ

Antonio Pollio Salimbeni per ''Il Messaggero''

Mattarella Zinga Marcucci Gentiloni

 

È il ritardo della decisione italiana sul nuovo commissario o la nuova commissaria che ha costretto la presidente eletta Ursula von der Leyen a rinviare la chiusura del pacchetto della sua squadra che dirigerà la Commissione europea nei prossimi cinque anni. Per la verità è anche in parte colpa della Romania, che deve ancora scegliere tra due candidati, ma per il peso che ha nella Ue, è dalla scelta dell'Italia che dipende anche il destino dei commissari di diversi altri Stati per ciò che riguarda l'attribuzione delle responsabilità, i cosiddetti portafogli.

 

LE SCADENZE

Di fatto, l'Italia è il solo Stato a non aver neppure istruito la pratica. Già è saltata la scadenza del 26 agosto per comunicare a Bruxelles i candidati a governare l'esecutivo europeo nella prossima legislatura dal primo novembre. Ora è saltata un'altra scadenza, questa volta non comunicata pubblicamente: von der Leyen lavorava sull'ipotesi di presentare i nuovi 27 commissari con tanto di portafogli alla fine di questa settimana (venerdì).

 

paolo gentiloni nicola zingaretti 1

Impossibile data l'evoluzione e le scadenze della formazione del governo a Roma: se riuscirà il tentativo Conte 2, i nuovi ministri potrebbero giurare giovedì. A quel punto il candidato italiano dovrebbe saltar fuori. I nomi che circolano a Roma sono quelli di Paolo Gentiloni o Graziano Delrio, qualche chance anche per Pier Carlo Padoan.

Se il candidato sarà un personaggio di peso, riconosciuto anche a livello europeo, la strada per l'attribuzione di una responsabilità di rilievo sarà spianata. Meglio ancora se fosse una donna. L'Italia aspira a un portafoglio economico di prima grandezza (concorrenza innanzitutto, poi commercio, in subordine mercato interno e industria), per cui occorre un nome all'altezza delle ambizioni.

 

UNA PASSEGGIATA

C'è un altro fattore che, adesso, rende - almeno in teoria - le cose facili all'Italia: la fine del governo M5S-Lega e l'avvento di una maggioranza di segno opposto, con una esplicita fedeltà Ue, sono stati valutati a Bruxelles e nella maggioranza delle capitali europee una svolta positiva per tutta l'Unione. Tra l'altro, con il cambio di maggioranza di governo l'audizione del candidato o della candidata italiana al parlamento europeo ora viene considerata se non una passeggiata poco ci manca. Mentre prima, quando veniva dato per scontato che a Bruxelles sarebbe andato un esponente in linea con la Lega di Salvini, era considerata una vera e propria trappola.

 

ursula von der leyen incontra giuseppe conte a palazzo chigi 1

La decisione sul commissario italiano (o sulla commissaria) non chiuderebbe automaticamente la partita di von der Leyen, ammesso che si risolva contemporaneamente il caso della Romania, alle prese con i due candidati socialdemocratici Dan Nica e Rovana Plumb. Dalla scelta dell'Italia, infatti, dipendono diverse altre caselle: concorrenza, industria, mercato interno sono portafogli che fanno gola a molti. Riempirne una significa riaprire giochi e negoziati con altri governi.

 

I PRECEDENTI

Quanto ai portafogli, alcuni sono speciali. La concorrenza, per esempio, non può essere affidata a chi mai si è occupato di economia. Margrethe Vestager, prima di diventare responsabile della concorrenza, è stata ministra delle finanze danesi (nella prossima Commissione sarà vicepresidente esecutiva come l'olandese Frans Timmermans). E Joaquin Almunia (ministro del lavoro, commissario Ue agli affari economici) prese il posto che era stato cinque anni prima di Mario Monti. Un nome di prestigio internazionale come quello di Gentiloni può comunque essere una buona carta da giocare per arrivare al risultato.

 

FRANS TIMMERMANS

«La scelta dell'Italia condurrà a cambiamenti, a spostamenti di attribuzioni degli incarichi che possono essere importanti», dice una fonte europea. La portavoce della Commissione Nina Andreeva avverte che «nulla è deciso fino a quando tutto non sarà deciso» Stando a quanto trapelato, se il governo italiano non deciderà entro la settimana sarà difficile chiudere sulla squadra comunitaria entro la fine della prossima. Il tempo incalza: i candidati hanno bisogno di tempo per prepararsi. Le audizioni all'Europarlamento sono previste verso la fine settembre. Si tratta di una vera e propria graticola e il rischio che qualcuno ne resti impigliato è reale. Occorre avere dei margini di tempo per procedere a frettolose sostituzioni in caso di valutazione negativa.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO