PUTINATE E VI SARA’ APERTO - NON SOLO GAS E BENZINA: GLI OLIGARCHI LEGATI AL CREMLINO FANNO SHOPPING NEL BELPAESE (TLC, SPUMANTI, VILLE E CASTELLI)

Stefano Agnoli per il "Corriere della Sera"

«L'Italia è sempre stata un nostro partner privilegiato, malgrado qualche temporanea difficoltà». Se lo dice Lui, cioè Vladimir Putin, c'è da crederci. Eppure l'ultimo episodio delle relazioni d'affari tra Italia e Russia non si è svolto all'insegna di una particolare «predilezione».

Eni e Enel, ritrovatisi nelle settimane scorse nel bel mezzo di una lotta senza esclusione di colpi tra i "big" russi dell'energia (Gazprom, Novatek e Rosneft, ognuna di esse guidata o influenzata da un «putiniano» di ferro) hanno finito per abbandonare la Siberia Occidentale, vendendo le loro quote nella società mista locale, Severenergia.

Ben pagati, certo, ma i due gruppi italiani hanno comunque lasciato non si sa quanto spontaneamente una parte di mondo dove tutte le compagnie petrolifere vorrebbero essere. Un danno collaterale dovuto allo scontro tra oligarchi, come viene definita quella cerchia ristretta di «biznismen» che dall'acciaio alle banche, fino alle tv, governa l'economia russa. Ma quando si tratta di affari, oligarchi o no, nulla a Mosca avviene senza l'assenso dell'inquilino del Cremlino.

IL GASDOTTO SOTTO IL MAR NERO
Curioso però: se in Russia sono attive un po' meno di 500 aziende italiane e i grandi conglomerati russi possiedono a vario titolo 91 società a sud delle Alpi, è per un unico progetto che il presidente russo si è sempre «speso» in prima persona: quello del gasdotto South Stream, il «flusso del Sud» che posato sul fondale del Mar Nero in acque turche permetterebbe di aggirare la riottosa Ucraina, portando direttamente nei Balcani e poi verso Italia e Austria il prezioso combustibile.

Dal 2007, a più riprese, Putin ha caldeggiato l'operazione a tutti i governi italiani succedutisi fino ad oggi. Insieme a Silvio Berlusconi, nel 2009, ne annunciò il raddoppio. A Romano Prodi offrì la presidenza, ricevendone un rifiuto. Il 7 dicembre scorso ha personalmente tenuto a battesimo la posa del primo tubo sulla costa russa.

Una mossa politica, quella del progetto South Stream: oggi l'Ucraina respinge l'associazione con l'Unione Europea perché altrimenti dovrebbe pagare quasi il doppio il gas che riceve da Mosca. Ma anche una mossa finanziariamente discussa, e discutibile. E' solo dopo l'arrivo recente come soci dei francesi di Edf e dei tedeschi di Wintershall che la società South Stream Ag ha trasferito la sua sede in Olanda.

Prima si trovava nel cantone svizzero di Zugo, noto per garantire aliquote fiscali tra le più basse del mondo, e per chiudere un occhio su completezza e trasparenza dei bilanci aziendali lì depositati. Insomma, non proprio una prova di candore dopo che nel lontano 2005 l'arrivo del gas russo in Italia era stato accompagnato dal coinvolgimento nell'affare di uno sconosciuto gruppo che produceva acqua minerale, il gruppo Mentasti, già socio con Berlusconi in Telepiù.

Ora l'Eni ha ridimensionato la sua partecipazione in South Stream, ma la posa del tubo sottomarino continua a far gola alla controllata Saipem, che dopo lo scandalo algerino è alla ricerca del rilancio. Il grosso dei lavori (fino a 5 miliardi di dollari) è ancora da assegnare.

IL FUTURO DELLA BENZINA
Va da sé che la fetta maggiore degli affari tra Italia e Russia venga dall'energia: in tempi normali Mosca è il nostro primo fornitore di gas (prima dell'Algeria) e il secondo di petrolio (dopo la Libia). La Russia, in fondo, è un «petro-Stato»: il 50% del budget statale è garantito dal settore energetico, e il Cremlino lo controlla appieno.

Un enorme flusso di ricchezza, tanto che le indiscrezioni sulla sua gestione hanno spesso coinvolto anche il presidente russo, che ha sempre sdegnosamente smentito («spazzatura») le voci diffuse da critici e oppositori su sue partecipazioni occulte in società di trading (come la Gunvor del fedelissimo Gennady Timchenko) o petrolifere, come Surguneftegas e Gazprom.

Ombre del passato? Può essere. Ma il presente russo in Italia si intreccia pur sempre con l'energia. A partire dalla raffinazione, un settore in crisi nel quale solo i Paesi produttori hanno margini di guadagno. E così la Lukoil dell'oligarca Vagit Alekperov (quinto uomo più ricco di Russia) ha esercitato nei mesi scorsi l'ultima opzione a comprare dalla Erg dei Garrone ed è salita al 100% nella raffineria di Priolo, in Sicilia. Alekperov, di origine azera e ministro dell'energia ai tempi dell'Urss, non fa strettamente parte del «cerchio magico» di San Pietroburgo che deve tutto a Putin.

Come è invece il caso di Alexei Miller, capo di Gazprom con radici pietroburghesi; come il già citato Timchenko; come soprattutto il «duro» Igor Sechin, capo dello staff di Putin quando quest'ultimo era vicesindaco della città baltica e ora amministratore delegato di Rosneft, la più grande delle compagnie petrolifere russe.

Un gigante, Rosneft, che non ha comunque disdegnato di fare il suo ingresso nella «piccola» Saras dei Moratti. Per ora con il 21% del capitale, un posto in consiglio, e l'idea di creare una società mista per vendere prodotti petroliferi. Ma non è un mistero che quando i russi entrano in un'azienda lo fanno per comandare, e Rosneft l'ha dimostrato in più occasioni. Per Saras si vedrà, ma intanto la domanda resta: saranno i russi ¬ e i cinesi e gli indiani e i sauditi a fare in futuro benzina all'Italia e all'Europa?

UOVA FABERGÉ E LA PUGLIA
Da anni nell'energia italiana (rinnovabili, elettricità e gas) c'è anche un altro magnate, Viktor Vekselberg, di origine ucraina e forse più noto per la sua collezione di nove uova Fabergé. Vekselberg, in rapporti d'affari anche con il fondo Charme, è il proprietario di Renova, una conglomerata da 34 miliardi di euro di fatturato. In Italia si muove con la Avelar guidata dal suo ex direttore finanziario Igor Akhmerov.

Affari al sud e buone relazioni con la politica pugliese che conta, anche se le voci più recenti puntano su una prossima uscita dal mercato nazionale. Non sempre, infatti, le attività italiane si dimostrano lucrose per gli oligarchi. Bene lo sa Alexei Mordashov, anche lui studi a San Pietroburgo, che con la Severstal (18,5 miliardi di dollari di ricavi) ha acquistato nel 2005 la Lucchini di Piombino, lasciandola oggi in un mare di guai.

SPUMANTE, MARTINI E VILLE
Energia e acciaio, ma non solo: gli interessi russi in Italia sono cresciuti anche nelle telecomunicazioni (la Wind passata dall'egiziano Naguib Sawiris al gruppo Vimpelcom) e nelle bevande (il gruppo Gancia alla Russian Standard di Roustam Tariko, l'ex importatore della Martini & Rossi diventato «re della vodka»). Da ultimo persino nella finanza: il fondo Pamplona guidato da Alexander Knaster - nato a Mosca, emigrato negli Usa dove ha preso la cittadinanza americana, tornato poi in Russia a dirigere Alfa Bank, la maggior banca commerciale privata - è diventato il secondo azionista di Unicredit con il 5%. Forse anche per conto di Deutsche Bank.

Si potrebbe continuare. A rischio però di sottovalutare quella che pare essere diventata la vera passione «collaterale» dell'oligarcato russo: l'acquisto di ville e residenze di lusso in territorio italiano. Qualcuno ha calcolato che su 79 oligarchi moscoviti ben 27 sarebbero in possesso di una mega-villa o castello italiano. Dalla Sardegna alla Toscana, passando per il Garda e il lago Maggiore.

L'ultimo avvistato è stato Roman Abramovich, che con la moglie ha visionato lo scorso settembre una villa da una quarantina di milioni a Forte dei Marmi. Segno che la partnership privilegiata di Putin in qualche modo funziona? Dipende. Anche Mordashov, quello della Lucchini, ha comprato qualche anno fa in Sardegna un buen retiro da 13 milioni. Ma a Piombino quattromila lavoratori ora rischiano il posto. Chi lo ricorderà allo zar di tutte le Russie?

 

 

IL PRESIDENTE RUSSO PUTIN ARRIVA AD UN INCONTRO IN ECUADOR letta putin foto palazzo chigi x Siria OBAMA E PUTIN PUTIN PENSIEROSO AL PARTY G AL PALAZZO COSTANTINO DI SAN PIETROBURGO gazpromROSNEFT Silvio berlu Floriana Mentasti Raffineria Saras MASSIMO MORATTI SERATA CALENDARIO PIRELLI ROMAN ABRAMOVICH

Ultimi Dagoreport

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...