PUTINATE E VI SARA’ APERTO - NON SOLO GAS E BENZINA: GLI OLIGARCHI LEGATI AL CREMLINO FANNO SHOPPING NEL BELPAESE (TLC, SPUMANTI, VILLE E CASTELLI)

Stefano Agnoli per il "Corriere della Sera"

«L'Italia è sempre stata un nostro partner privilegiato, malgrado qualche temporanea difficoltà». Se lo dice Lui, cioè Vladimir Putin, c'è da crederci. Eppure l'ultimo episodio delle relazioni d'affari tra Italia e Russia non si è svolto all'insegna di una particolare «predilezione».

Eni e Enel, ritrovatisi nelle settimane scorse nel bel mezzo di una lotta senza esclusione di colpi tra i "big" russi dell'energia (Gazprom, Novatek e Rosneft, ognuna di esse guidata o influenzata da un «putiniano» di ferro) hanno finito per abbandonare la Siberia Occidentale, vendendo le loro quote nella società mista locale, Severenergia.

Ben pagati, certo, ma i due gruppi italiani hanno comunque lasciato non si sa quanto spontaneamente una parte di mondo dove tutte le compagnie petrolifere vorrebbero essere. Un danno collaterale dovuto allo scontro tra oligarchi, come viene definita quella cerchia ristretta di «biznismen» che dall'acciaio alle banche, fino alle tv, governa l'economia russa. Ma quando si tratta di affari, oligarchi o no, nulla a Mosca avviene senza l'assenso dell'inquilino del Cremlino.

IL GASDOTTO SOTTO IL MAR NERO
Curioso però: se in Russia sono attive un po' meno di 500 aziende italiane e i grandi conglomerati russi possiedono a vario titolo 91 società a sud delle Alpi, è per un unico progetto che il presidente russo si è sempre «speso» in prima persona: quello del gasdotto South Stream, il «flusso del Sud» che posato sul fondale del Mar Nero in acque turche permetterebbe di aggirare la riottosa Ucraina, portando direttamente nei Balcani e poi verso Italia e Austria il prezioso combustibile.

Dal 2007, a più riprese, Putin ha caldeggiato l'operazione a tutti i governi italiani succedutisi fino ad oggi. Insieme a Silvio Berlusconi, nel 2009, ne annunciò il raddoppio. A Romano Prodi offrì la presidenza, ricevendone un rifiuto. Il 7 dicembre scorso ha personalmente tenuto a battesimo la posa del primo tubo sulla costa russa.

Una mossa politica, quella del progetto South Stream: oggi l'Ucraina respinge l'associazione con l'Unione Europea perché altrimenti dovrebbe pagare quasi il doppio il gas che riceve da Mosca. Ma anche una mossa finanziariamente discussa, e discutibile. E' solo dopo l'arrivo recente come soci dei francesi di Edf e dei tedeschi di Wintershall che la società South Stream Ag ha trasferito la sua sede in Olanda.

Prima si trovava nel cantone svizzero di Zugo, noto per garantire aliquote fiscali tra le più basse del mondo, e per chiudere un occhio su completezza e trasparenza dei bilanci aziendali lì depositati. Insomma, non proprio una prova di candore dopo che nel lontano 2005 l'arrivo del gas russo in Italia era stato accompagnato dal coinvolgimento nell'affare di uno sconosciuto gruppo che produceva acqua minerale, il gruppo Mentasti, già socio con Berlusconi in Telepiù.

Ora l'Eni ha ridimensionato la sua partecipazione in South Stream, ma la posa del tubo sottomarino continua a far gola alla controllata Saipem, che dopo lo scandalo algerino è alla ricerca del rilancio. Il grosso dei lavori (fino a 5 miliardi di dollari) è ancora da assegnare.

IL FUTURO DELLA BENZINA
Va da sé che la fetta maggiore degli affari tra Italia e Russia venga dall'energia: in tempi normali Mosca è il nostro primo fornitore di gas (prima dell'Algeria) e il secondo di petrolio (dopo la Libia). La Russia, in fondo, è un «petro-Stato»: il 50% del budget statale è garantito dal settore energetico, e il Cremlino lo controlla appieno.

Un enorme flusso di ricchezza, tanto che le indiscrezioni sulla sua gestione hanno spesso coinvolto anche il presidente russo, che ha sempre sdegnosamente smentito («spazzatura») le voci diffuse da critici e oppositori su sue partecipazioni occulte in società di trading (come la Gunvor del fedelissimo Gennady Timchenko) o petrolifere, come Surguneftegas e Gazprom.

Ombre del passato? Può essere. Ma il presente russo in Italia si intreccia pur sempre con l'energia. A partire dalla raffinazione, un settore in crisi nel quale solo i Paesi produttori hanno margini di guadagno. E così la Lukoil dell'oligarca Vagit Alekperov (quinto uomo più ricco di Russia) ha esercitato nei mesi scorsi l'ultima opzione a comprare dalla Erg dei Garrone ed è salita al 100% nella raffineria di Priolo, in Sicilia. Alekperov, di origine azera e ministro dell'energia ai tempi dell'Urss, non fa strettamente parte del «cerchio magico» di San Pietroburgo che deve tutto a Putin.

Come è invece il caso di Alexei Miller, capo di Gazprom con radici pietroburghesi; come il già citato Timchenko; come soprattutto il «duro» Igor Sechin, capo dello staff di Putin quando quest'ultimo era vicesindaco della città baltica e ora amministratore delegato di Rosneft, la più grande delle compagnie petrolifere russe.

Un gigante, Rosneft, che non ha comunque disdegnato di fare il suo ingresso nella «piccola» Saras dei Moratti. Per ora con il 21% del capitale, un posto in consiglio, e l'idea di creare una società mista per vendere prodotti petroliferi. Ma non è un mistero che quando i russi entrano in un'azienda lo fanno per comandare, e Rosneft l'ha dimostrato in più occasioni. Per Saras si vedrà, ma intanto la domanda resta: saranno i russi ¬ e i cinesi e gli indiani e i sauditi a fare in futuro benzina all'Italia e all'Europa?

UOVA FABERGÉ E LA PUGLIA
Da anni nell'energia italiana (rinnovabili, elettricità e gas) c'è anche un altro magnate, Viktor Vekselberg, di origine ucraina e forse più noto per la sua collezione di nove uova Fabergé. Vekselberg, in rapporti d'affari anche con il fondo Charme, è il proprietario di Renova, una conglomerata da 34 miliardi di euro di fatturato. In Italia si muove con la Avelar guidata dal suo ex direttore finanziario Igor Akhmerov.

Affari al sud e buone relazioni con la politica pugliese che conta, anche se le voci più recenti puntano su una prossima uscita dal mercato nazionale. Non sempre, infatti, le attività italiane si dimostrano lucrose per gli oligarchi. Bene lo sa Alexei Mordashov, anche lui studi a San Pietroburgo, che con la Severstal (18,5 miliardi di dollari di ricavi) ha acquistato nel 2005 la Lucchini di Piombino, lasciandola oggi in un mare di guai.

SPUMANTE, MARTINI E VILLE
Energia e acciaio, ma non solo: gli interessi russi in Italia sono cresciuti anche nelle telecomunicazioni (la Wind passata dall'egiziano Naguib Sawiris al gruppo Vimpelcom) e nelle bevande (il gruppo Gancia alla Russian Standard di Roustam Tariko, l'ex importatore della Martini & Rossi diventato «re della vodka»). Da ultimo persino nella finanza: il fondo Pamplona guidato da Alexander Knaster - nato a Mosca, emigrato negli Usa dove ha preso la cittadinanza americana, tornato poi in Russia a dirigere Alfa Bank, la maggior banca commerciale privata - è diventato il secondo azionista di Unicredit con il 5%. Forse anche per conto di Deutsche Bank.

Si potrebbe continuare. A rischio però di sottovalutare quella che pare essere diventata la vera passione «collaterale» dell'oligarcato russo: l'acquisto di ville e residenze di lusso in territorio italiano. Qualcuno ha calcolato che su 79 oligarchi moscoviti ben 27 sarebbero in possesso di una mega-villa o castello italiano. Dalla Sardegna alla Toscana, passando per il Garda e il lago Maggiore.

L'ultimo avvistato è stato Roman Abramovich, che con la moglie ha visionato lo scorso settembre una villa da una quarantina di milioni a Forte dei Marmi. Segno che la partnership privilegiata di Putin in qualche modo funziona? Dipende. Anche Mordashov, quello della Lucchini, ha comprato qualche anno fa in Sardegna un buen retiro da 13 milioni. Ma a Piombino quattromila lavoratori ora rischiano il posto. Chi lo ricorderà allo zar di tutte le Russie?

 

 

IL PRESIDENTE RUSSO PUTIN ARRIVA AD UN INCONTRO IN ECUADOR letta putin foto palazzo chigi x Siria OBAMA E PUTIN PUTIN PENSIEROSO AL PARTY G AL PALAZZO COSTANTINO DI SAN PIETROBURGO gazpromROSNEFT Silvio berlu Floriana Mentasti Raffineria Saras MASSIMO MORATTI SERATA CALENDARIO PIRELLI ROMAN ABRAMOVICH

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO