giulio tremonti joe biden

''NON VI ILLUDETE, BIDEN NON È IL VACCINO DAL SOVRANISMO'' - TREMONTI: '' LA PANDEMIA HA HACKERATO IL SOFTWARE DELLA GLOBALIZZAZIONE. NON SI TORNA INDIETRO. OBAMA, COMMENTANDO LA VITTORIA DI TRUMP, DISSE: 'NON È LA FINE DEL MONDO, MA È LA FINE DI UN MONDO”. CENTRAVA IL PUNTO. IL MONDO DI OBAMA È INIZIATO CON LA GLOBALIZZAZIONE. TRUMP HA FATTO IL GEOMETRICO OPPOSTO: PATRIA E TRADIZIONE, PIÙ AMERICA E MENO ASIA. TOLTO IL FOLKLORE, QUELLA DI TRUMP È STATA UNA GRANDE PRESIDENZA''

Alessandro De Angelis per www.huffpost.it

 

Professore, sul sito dell’Aspen ho visto una sua foto con Biden. Ma lei non era un sostenitore delle tesi di Trump?

Le rispondo così. Dall’America stanno arrivando due tipi di vaccino: un vaccino medico e un vaccino politico. Il vaccino medico è quello anti-Covid, quello politico sarebbe, a detta di alcuni, contro il virus del populismo. Potrei dire che nella foto ho l’antidoto!

Ha cambiato idea?

JOE BIDEN ALL ASPEN INSTITUTE

Nient’affatto. Sono confidente sul vaccino medico, ho molti dubbi sugli effetti sul vaccino politico.

 

Quando vinse Trump, disse: “È finita la globalizzazione”. Oggi che titolo dà?

Che viene fuori un mondo di mezzo, perché nessuno vince abbastanza.

Cioè Biden, secondo lei, non rappresenta la vittoria di un’idea opposta della globalizzazione rispetto al suo avversario? Tesi ardita.

All’origine c’è stato, e in parte c’è ancora, il confronto tra due visioni del mondo, tra due vettori della storia. Il vettore che ha spinto verso la globalizzazione, il vettore che spinge al ritiro dalla globalizzazione. Flashback. Io credo, per capire quello che sta succedendo, si deve guardare più che a Biden al presidente Obama.

 

Non la seguo.

Novembre 2016, Berlino. Obama, commentando la vittoria di Trump, dice: “Non è la fine del mondo, ma è la fine di un mondo”. In questo modo centrava il punto essenziale. Il mondo di Obama è iniziato con la globalizzazione e si è sviluppato dentro la globalizzazione, prima con gli otto anni di Clinton e poi col suo doppio mandato. Nel suo discorso di insediamento, un discorso bellissimo, Obama dice: “Non abbiamo un passato che ci unisce, abbiamo un futuro verso cui dobbiamo andare”. E quale era il futuro?

 

Quale?

giulio tremonti joe biden

L’“uomo nuovo” e il “mondo nuovo”. L’uomo nuovo era quello costruito con le regole del politically correct e, a volte, criteri che avrebbero creato qualche imbarazzo al pur decadente imperatore Eliogabalo: dalla horizontal family come le toilette per gender. Il mondo nuovo è quello che esporta la democrazia nel mondo come se questa fosse un McDonald, superando i confini di Westfalia. In principio è stata la Jugoslavia, da ultimo la Siria.

 

Il futuro allora andò in un’altra direzione, bene. Torniamo all’oggi.

Per capire l’oggi è fondamentale quel passaggio di Obama. Data quella visione del mondo, Trump ha fatto il geometrico opposto: Patria e tradizione, più America e meno Asia, la conservazione degli usi e dei costumi, in forme se vuole anche pittoresche. Ma, alla base, comunque il confronto tra due visioni del mondo.

 

Professore, io tornerei al 2020. E a questa elezione storica, in termini di partecipazione, contrapposizione, divisione del tessuto sociale. Non capisco la lettura che ne dà.

barack obama joe biden 1

Perché parlo di crisi della globalizzazione? La pandemia ne ha hackerato il software, il meccano positivo e progressivo. Nella torre di Babele la divinità toglie la lingua unica. La pandemia ha tolto il pensiero unico. Per questo ritengo che non abbia vinto Biden se per vittoria dei democratici intendi il ritorno della ideologia della globalizzazione.

 

Beh, insomma, le parole d’ordine mi sembrano opposte.

La campagna elettorale democratica è stata fortemente radicale. Ancora più radicale di quella fatta da Obama nel prospettare una società nuova: la promessa di una società diversa, la redistribuzione della ricchezza, più tasse e più spesa pubblica, assistenza sanitaria, università gratuita. Qualcuno si occupava delle origini distruggendo i monumenti, ovvero rimuovendo il passato e guardando solo al futuro.

 

Il trumpismo è una “parentesi” oppure è un elemento di crisi irreversibile rispetto alla tradizione democratica americana?

Quello che lei chiama trumpismo si è sviluppato nello spirito di un tempo che ha messo in crisi la globalizzazione, se vuole a partire dagli effetti della pandemia. È per questo che non credo alla fine del sovranismo. Nel senso di patria, che deriva da pater, terra nella quale riposano le ossa dei padri.

giulio tremonti

 

In uno scenario di deglobalizzazione è una illusione che scompaiono gli elementi della tradizione e della sovranità. Fare previsioni sul futuro, come diceva qualcuno, è piuttosto difficile, ma guardi come ha reagito Wall Street al vaccino: premesso che è una borsa drogata dalla liquidità, i titoli della new economy, basici per connettere il mondo globale, sono scesi, quelli della old economy sono saliti. Ripeto, se mette da parte gli elementi di folklore, quella di Trump è stata una grande presidenza.

 

La penso all’opposto. Ma la domanda è: lei pensa che la nuova amministrazione non smonterà l’impianto della precedente? Perché?

Trump ha fatto riforme fondamentali: una radicale deregulation, la prima riforma fiscale fatta nell’età della globalizzazione, il blocco della discesa degli Usa verso l’Asia. Il passaggio dal multilaterale al bilaterale, i dazi per esempio sono stati lo strumento per applicare di questa visione. L’ipotesi era che l’America fosse più debole sul multilaterale, più forte nei bilaterali stile Orazi e Curiazi. Da ultimo una nuova politica estera verso il mondo arabo. Non è improbabile che tutto questo continui.

 

Si riferisce in particolare al rapporto con la Cina?

Il rapporto con la Cina, è abbastanza sicuro, non cambierà radicalmente. Se guarda i documenti del deep State, il tema è il confronto, se non il conflitto, se non la guerra fredda. Ci sarà una maggiore sensibilità democratica sui diritti? Non credo, non c’è stata neanche negli anni democratici. In ogni caso è molto probabile che, dato il primato del Senato sul Congresso e dato lo stallo democratico nel Senato, la “cifra” degli interventi presentati in campagna elettorale vada verso il basso. Vedo difficile che smontino la riforma fiscale o che finanzino più di tanto la spesa pubblica come promesso. I fattori di novità ci saranno, ma non quelli promessi. La nuova presidenza si dovrà confrontare con la realtà.

donald e melania trump

 

E questa è opinione abbastanza diffusa. Ma quali sono le novità che si aspetta? Mi sembra che la sua analisi privilegia troppo la continuità.

Ora la campagna elettorale, e dunque la propaganda, è finita e tornerà il realismo politico. Ma vedo comunque spazio per una grande novità. Il principio di un nuovo ordine mondiale. Un impianto di regole tipo Bretton Woods. Questa era l’utopia del Global legal standard, il passaggio da “free trade” al “fair trade”, l’idea cioè di risalire nelle catene di produzione introducendo regole.

 

Lo so, è un suo vecchio pallino.

Sono andato a rivederlo, all’articolo 4 parla di “regole ambientali e igieniche”, le dice niente, dieci anni fa? Fu affossato dalla finanza. Se guardi al mondo che c’è, veci una scissione radicale tra economia e diritto: l’economia globale è sempre più forte, il diritto è rimasto nazionale, locale, sempre più debole. Nel mondo in cui viviamo c’è una drammatica scissione tra sostanza e forma, tra struttura e sovrastruttura. Questa scissione ha causato la prima crisi del 2008, questa seconda crisi e, se non si farà nulla per rimuovere questa asimmetria, arriverà una terza crisi. Sull’ipotesi di una nuova Bretton Woods, piuttosto che sulla vecchia globalizzazione, vedo una grande chances per la presidenza democratica.

 

Non pensa che le elezioni americane possano avere conseguenze anche sulla salute del sovranismo europeo? Pensi al 2016, con la Brexit e le elezioni americane. Guardi ora. Sembra che la vittoria di Biden arrivi dopo un periodo in cui, in Europa, l’onda lunga sembra essersi arrestata.

donald trump

Io non vedo un automatismo. Trovo superficiale trasporre l’America sull’Europa che ha le sue specificità. Mentre i democratici celebravano la “Terza via” a Firenze, in Europa stava montando l’onda opposta. Io non vedo nei sentimenti che ci sono in Europa una magica clonazione della propaganda americana.

 

Mettiamola così. Il Coronavirus ha svuotato l’agenda dei sovranisti, perché il virus ha prodotto risposte sovraniste, prima ancora della politica: confini, il debito pubblico, il patto di stabilità sospeso, l’immigrazione da disciplinare perché veicolo di contagio.

Gli eurobond li ho proposti nel 2003. Erano sovranisti? Non lo so, erano giusti. Detto questo, in effetti la reazione alla pandemia ha modificato la struttura dell’Europa. L’Europa ha smesso di fare regole. Ha disapplicato il mercato, togliendo il divieto agli aiuti di Stato, ha autorizzato il debito pubblico e lo finanzia con la Bce. Di colpo si è messa mette da questo lato della storia, dal lato degli Stati. Bisogna vedere quanto dura. E io spero che duri.

Professore, in Italia il centrodestra si è disunito sulle elezioni americane: Berlusconi da un lato, Salvini dall’altro, la Meloni più moderata di Salvini. E dentro la stessa Lega Giorgetti si è congratulato.

Non vorrà mica farmi parlare di politica italiana?

 

Effettivamente sì, anche di quella.

Dato il carattere storico del rapporto che tutte le forze politiche italiane hanno con gli Stati uniti d’America, credo che questo rapporto non sia modificato né a destra né a sinistra. In base alla mia esperienza, se si votasse, la prospettiva di vittoria unirebbe il centrodestra molto di più di quanto è ora. Per un po’ non si vota ma è il tempo giusto per prepararsi.

matteo salvini con la mascherina pro trump 3

Ho capito, non vuole rispondere più di tanto. Ma lei ci andrebbe all’insediamento di Biden?

Invitato dal partito repubblicano sono andato a quello di Bush e a quello di Trump. Basta così.

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)