LA NUOVA STRATEGIA MEDIATICA DELLA CASA BIANCA: LA FUGA DI NOTIZIE

Daniele Raineri per "il Foglio"

Quando fa comodo, la Casa Bianca favorisce le fughe di notizie. Ci sono giornalisti del New York Times che ormai sono specializzati e campano con gli scoop fatti grazie a "fonti anonime" interne all'Amministrazione Obama e questi scoop, curiosamente, non scatenano persecuzioni giudiziarie contro le redazioni e richieste di tabulati telefonici - anche dei telefoni personali e di casa - da parte del dipartimento di Giustizia.

Esempio pratico numero uno. L'Amministrazione Obama ha bisogno di provare di essere attivamente schierata al fianco dell'opposizione siriana, senza però prendere ufficialmente posizione? Ecco uscire un articolo di C. J. Chivers e Eric Schmitt, il 25 febbraio sul New York Times, che spiega che ci sono gli americani dietro tutto il gran traffico d'armi in corso tra Croazia, Arabia Saudita, Turchia, Giordania e Qatar.

"Della festa anch'io son parte", avrebbe potuto essere titolato. Fonti anonime, tonnellate d'armi, senza però un volto o un commento ufficiale. Gli aiuti dall'esterno ai ribelli siriani sono diventati così un dossier politico-giornalistico simile ai bombardamenti con i droni in Pakistan, tutti sanno che succede ma il governo americano ufficialmente ancora fluttua al di sopra delle notizie, in uno spazio ignaro e incontaminato.

Esempio numero due. Washington vuole celebrare un durissimo sabotaggio contro il programma atomico iraniano fatto con il virus elettronico Stuxnet, senza assumersene la paternità? Ecco un scoop di David Sanger - 1 giugno 2012, sempre sul New York Times - che include citazioni del presidente Obama e del vicepresidente Joe Biden tratte da vere conversazioni durante consigli di guerra, quindi da situazioni su cui in teoria tutti dovrebbero tenere la bocca chiusa e in nessun caso riferire a Sanger cosa succede.

L'articolo ebbe però un evidente riflesso positivo: oltre a raccontare come anche l'America è già in azione sul fronte più avanzato e innovativo della cyberguerra, produsse un effetto ritardante sul continuo vociare di possibili strike preventivi contro il programma nucleare iraniano.

Se è possibile sabotare con un virus, non è ancora l'ora delle bombe. In teoria fu uno scoop che atteneva direttamente ai dossier più delicati della sicurezza nazionale e della politica estera americana, eppure la Casa Bianca non alzò nemmeno un sopracciglio.

Due giorni prima e ancora una volta sul New York Times - e questo è l'esempio numero tre - c'era un pezzo di Jo Becker e Scott Shane sulla "killlist", la lista dei terroristi da uccidere perché pericolosi per l'America. Il pezzo proiettava sul commander-in-chief Obama l'aura del decisionista spietato ma riflessivo in politica estera - e in anno elettorale.

I due leak così spettacolari e a così breve distanza non passarono inosservati: Dianne Feinstein, a capo della commissione Intelligence del Senato, accusò la Casa Bianca di essere responsabile della fuga di notizie. Non il presidente, "non credo neppure per un momento che lui esca allo scoperto e parli di queste cose, ma qualcuno là dentro, spero che la Casa Bianca capisca che viene da loro". I repubblicani dissero esplicitamente che i leak erano stati fatti per aiutare il presidente politicamente.

David Axelrod, braccio destro del presidente nella campagna elettorale, si fece fare un'intervista per assicurare che no, "i leak non vengono dalla Casa Bianca, ci sono fughe di notizie, è ovvio, ma non arrivano dalla Casa Bianca". A Washington fu tutto un darsi di gomito. Come no. Del resto, quando Sanger avvertì i servizi segreti dello scoop che stava per fare, per poco non risposero con uno sbadiglio. "Vai pure avanti", dissero.

Anche l'operazione più delicata compiuta dalla Casa Bianca, l'uccisione di Osama bin Laden, fu poi sfruttata con alcuni leak accorti: alla regista Kathryn Bigelow e al suo sceneggiatore fu consentito l'accesso alle basi segrete dove i Navy Seal avevano preparato l'incursione, per poter dare un tocco di realismo in più al film "Zero Dark Thirty".

L'Amministrazione Obama è molto più severa di quelle che l'hanno preceduta con chi passa informazioni e con i giornalisti, ma ha inventato una nuova, bizzarra categoria, quella delle "fughe di belle notizie".

 

OBAMA barak BARACK OBAMA BARACK OBAMA JOE BIDEN AL GIURAMENTO OBAMA BARACK OBAMA E JOE BIDEN CASA BIANCADavid Axelrod Kathryn Bigelow

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?