LA NUOVA STRATEGIA MEDIATICA DELLA CASA BIANCA: LA FUGA DI NOTIZIE

Daniele Raineri per "il Foglio"

Quando fa comodo, la Casa Bianca favorisce le fughe di notizie. Ci sono giornalisti del New York Times che ormai sono specializzati e campano con gli scoop fatti grazie a "fonti anonime" interne all'Amministrazione Obama e questi scoop, curiosamente, non scatenano persecuzioni giudiziarie contro le redazioni e richieste di tabulati telefonici - anche dei telefoni personali e di casa - da parte del dipartimento di Giustizia.

Esempio pratico numero uno. L'Amministrazione Obama ha bisogno di provare di essere attivamente schierata al fianco dell'opposizione siriana, senza però prendere ufficialmente posizione? Ecco uscire un articolo di C. J. Chivers e Eric Schmitt, il 25 febbraio sul New York Times, che spiega che ci sono gli americani dietro tutto il gran traffico d'armi in corso tra Croazia, Arabia Saudita, Turchia, Giordania e Qatar.

"Della festa anch'io son parte", avrebbe potuto essere titolato. Fonti anonime, tonnellate d'armi, senza però un volto o un commento ufficiale. Gli aiuti dall'esterno ai ribelli siriani sono diventati così un dossier politico-giornalistico simile ai bombardamenti con i droni in Pakistan, tutti sanno che succede ma il governo americano ufficialmente ancora fluttua al di sopra delle notizie, in uno spazio ignaro e incontaminato.

Esempio numero due. Washington vuole celebrare un durissimo sabotaggio contro il programma atomico iraniano fatto con il virus elettronico Stuxnet, senza assumersene la paternità? Ecco un scoop di David Sanger - 1 giugno 2012, sempre sul New York Times - che include citazioni del presidente Obama e del vicepresidente Joe Biden tratte da vere conversazioni durante consigli di guerra, quindi da situazioni su cui in teoria tutti dovrebbero tenere la bocca chiusa e in nessun caso riferire a Sanger cosa succede.

L'articolo ebbe però un evidente riflesso positivo: oltre a raccontare come anche l'America è già in azione sul fronte più avanzato e innovativo della cyberguerra, produsse un effetto ritardante sul continuo vociare di possibili strike preventivi contro il programma nucleare iraniano.

Se è possibile sabotare con un virus, non è ancora l'ora delle bombe. In teoria fu uno scoop che atteneva direttamente ai dossier più delicati della sicurezza nazionale e della politica estera americana, eppure la Casa Bianca non alzò nemmeno un sopracciglio.

Due giorni prima e ancora una volta sul New York Times - e questo è l'esempio numero tre - c'era un pezzo di Jo Becker e Scott Shane sulla "killlist", la lista dei terroristi da uccidere perché pericolosi per l'America. Il pezzo proiettava sul commander-in-chief Obama l'aura del decisionista spietato ma riflessivo in politica estera - e in anno elettorale.

I due leak così spettacolari e a così breve distanza non passarono inosservati: Dianne Feinstein, a capo della commissione Intelligence del Senato, accusò la Casa Bianca di essere responsabile della fuga di notizie. Non il presidente, "non credo neppure per un momento che lui esca allo scoperto e parli di queste cose, ma qualcuno là dentro, spero che la Casa Bianca capisca che viene da loro". I repubblicani dissero esplicitamente che i leak erano stati fatti per aiutare il presidente politicamente.

David Axelrod, braccio destro del presidente nella campagna elettorale, si fece fare un'intervista per assicurare che no, "i leak non vengono dalla Casa Bianca, ci sono fughe di notizie, è ovvio, ma non arrivano dalla Casa Bianca". A Washington fu tutto un darsi di gomito. Come no. Del resto, quando Sanger avvertì i servizi segreti dello scoop che stava per fare, per poco non risposero con uno sbadiglio. "Vai pure avanti", dissero.

Anche l'operazione più delicata compiuta dalla Casa Bianca, l'uccisione di Osama bin Laden, fu poi sfruttata con alcuni leak accorti: alla regista Kathryn Bigelow e al suo sceneggiatore fu consentito l'accesso alle basi segrete dove i Navy Seal avevano preparato l'incursione, per poter dare un tocco di realismo in più al film "Zero Dark Thirty".

L'Amministrazione Obama è molto più severa di quelle che l'hanno preceduta con chi passa informazioni e con i giornalisti, ma ha inventato una nuova, bizzarra categoria, quella delle "fughe di belle notizie".

 

OBAMA barak BARACK OBAMA BARACK OBAMA JOE BIDEN AL GIURAMENTO OBAMA BARACK OBAMA E JOE BIDEN CASA BIANCADavid Axelrod Kathryn Bigelow

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO