SCACCO ALLA REGINA - LA NUOVA ZELANDA ANNUNCIA UN REFEREDUM PER CANCELLARE IL VESSILLO BRITANNICO DELL’“UNION JACK” DALLA BANDIERA - ANCHE L’AUSTRALIA CI PENSA

Enrico Franceschini per ‘La Repubblica'

È stato l'impero più grande della storia, esteso su un quarto delle terre emerse del globo. Poi ha perso quasi tutte le sue colonie, tranne qualche sperduta isoletta. Ora rischia di vedere restringersi ulteriormente le ultime vestigia della sua influenza. La Nuova Zelanda annuncia un referendum per sostituire la propria bandiera, che riproduce l'Union Jack, vessillo britannico, con un nuovo stendardo: fra le proposte considerate, il primo ministro John Key appoggia la felce dorata, simbolo della flora nazionale e stemma degli All Blacks, la leggendaria squadra di rugby locale.

Se l'iniziativa avesse successo, l'Australia già segnala intenzione di fare altrettanto, visto che anch'essa ha l'Union Jack nella bandiera. E con varie ex colonie, ora membri del Commonwealth, dal Canada alla Giamaica, che considerano la possibilità di abolire la monarchia, e con essa la regina Elisabetta come capo di Stato, per diventare repubbliche e pienamente indipendenti da Londra, più la Scozia che nel settembre prossimo terrà un referendum per la secessione dalla Gran Bretagna, sembra quasi di assistere a
una novella ondata di decolonizzazione. Come se il British Empire morisse una seconda volta.

Non è chiaro che cosa abbia spinto il premier neozelandese a volere un referendum sulla bandiera: nell'aprile scorso aveva accolto con tutti gli onori il principe William e la principessa Kate in visita ad Auckland.

Il problema non è solo che il vessillo del suo paese è occupato per un quarto dall'Union Jack britannica, ma anche che viene confuso con quello australiano: entrambi occupano i restanti tre quarti di bandiera con le stelle della Southern Cross, la Croce del Sud, su sfondo blu (solo che la Nuova Zelanda ne ha quattro e l'Australia cinque). Lo stesso primo ministro sostiene di non essere certo dell'esito della consultazione: «Al momento l'opinione pubblica è divisa a metà». Ma aggiunge: «Io sarei per cambiare bandiera».

La questione affonda nel passato coloniale: il vessillo con l'Union Jack fu adottato nel 1869, dopo trent'anni di guerra fra le truppe coloniali britanniche e i guerrieri maori. Oggi gli anti-monarchici giudicano assurdo che, mezzo secolo dopo la fine dell'Impero britannico, la regina di Londra sia ancora capo di Stato, e la bandiera del suo regno continui a figurare, in mezza dozzina di nazioni indipendenti.

Tuttavia c'è chi rimane fermamente contrario a cambiare: «Sotto quel vessillo hanno combattuto i nostri soldati in due guerre mondiali», protesta John Banks, leader dell'Act Party che appoggia il governo di minoranza guidato dal premier Key, e abolirlo nel centenario della prima sarebbe un insulto alla memoria dei caduti.

Quanto a sostituire strisce e stelle con una foglia, il primo ministro fa notare che un'altra ex colonia britannica, il Canada, non si è mai pentito di avere adottato come bandiera nel 1965 la foglia d'acero, suo simbolo nazionale. L'ultima parola nella disputa ce l'hanno i "canguri", vicini di casa dei neozelandesi: «Ancora una volta", commenta Peter Fitzsimones, ex campione di rugby australiano, "i kiwi (come vengono soprannominati i neozelandesi,ndr) arrivano prima di noi».

 

BANDIERA DELLE ISOLE FIJI REGINA ELISABETTA BANDIERA DELLA NUOVA ZELANDA BANDIERA DELLAUSTRALIA PRINCIPE WILLIAM E KATE MIDDLETON ALLBLACK - NUOVA ZELAND

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…