ODO AUGELLO FAR FESTA: “PER LA DECADENZA DI BERLUSCONI SERVE TEMPO, LA LEGGE SEVERINO NON È CHIARA”

Dino Martirano per il "Corriere della Sera"


«Non ho alcun coniglio nel cilindro, e forse non ho neanche il cappello... Ma, vedrete che gli argomenti che esporrò nella mia relazione in giunta al Senato non sono neanche stati sfiorati dai giornali». Sabato pomeriggio, anche in casa del senatore-relatore Andrea Augello (Pdl) piomba la notizia del ricorso alla Corte europea per i diritti dell'uomo (Cedu) presentata da Silvio Berlusconi a Strasburgo:

«Ecco, ne sto acquisendo una copia. Il ricorso è una parte importante e annunciata, per l'esercizio dei diritti di difesa, e quindi è ovvio che il relatore abbia il dovere di includere nella sua relazione la valutazione che dà di questo nuovo elemento. La Cedu si rifà al diritto internazionale ma dal trattato di Lisbona in poi la Convenzione, che poi è la fonte della Cedu, fa parte del diritto comunitario. Per questo io devo leggere il ricorso per capire in che misura i legali di Berlusconi hanno utilizzato la leva del diritto internazionale o la leva del diritto comunitario».

Senatore Augello, la sua relazione diventa sempre più complessa. In principio era di 25 cartelle...
«In realtà ora sono arrivato a 130 pagine più gli allegati che ovviamente non leggerò. Per esigenze di sintesi cercherò di contenere il tutto in 90 e 95 cartelle per non sembrare dispersivo».

Tra le questioni pregiudiziali, proporrà alla giunta anche un ricorso alla Corte europea di giustizia del Lussemburgo (Unione Europea)?
«Da agosto a oggi mi è stato attributo di tutto. Mancano solo le Nazioni Unite.In ogni caso solo gli Stati possono ricorrere alla Corte di giustizia».

I «falchi» del Pdl gradirebbero una sua proposta netta sulla decadenza di Berlusconi, prendere o lasciare, per portare acqua all'ala dura che vuole fare saltare il tavolo del governo. È uno scenario che lei contempla?
«Il mio compito è quello di affrontare nella relazione l'intero apparato di argomenti portato dalla difesa. Chiedendo di approfondire quelli che ritengo fondati e, nello stesso tempo, escludendo quelli che reputo infondati. Quello che non può succedere è che si avvii la discussione di merito in giunta senza aver fatto questo lavoro in maniera approfondita. Il lavoro della giunta è quello di comparare la normativa vigente con le eccezioni presentate dalla difesa».

Giriamo sempre intorno alla legge Monti-Cancellieri-Severino che prevede la decadenza anche dei parlamentari che hanno subito condanne superiori ai due anni?
«Ecco, bisogna capire bene cosa dice questa norma. Chi proponesse un automatismo per la decadenza fa un'operazione che neanche la legge immagina. E poi c'è una cosa curiosa di cui si parla poco: in quella legge non c'è neanche una riga in cui si affermi che deputati e senatori decadono. La legge Severino è fatta talmente bene che la parola "decadenza" accanto a "deputato" e "senatore" non c'è mai. C'è la decadenza del parlamentare europeo, dell'assessore, del consigliere regionale e via dicendo, ma arrivati ai parlamentari nazionali si tira in ballo l'articolo 66 della Costituzione ("Ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti"). C'è una situazione di straordinaria confusione dovuta forse al fatto che la legge è stata fatta frettolosamente».

Il ricorso a Strasburgo punta sulla non retroattività della legge Cancellieri-Severino, sia che essa produca effetti penali, afflittivi o amministrativi . Che ne pensa?
«Nella legge non c'è scritto nulla sulla sua retroattività. Nell'esercitare la delega, il ministro ha sostenuto che "la presente legge non si applica retroattivamente ai cittadini che abbiano attivato il patteggiamento". Ecco, la retroattività della legge per tutti gli altri si dedurrebbe per esclusione leggendo la norma transitoria...».

L'iter in giunta, dunque, si allunga a dismisura.
«Noi dobbiamo seguire la linea che viene data dalle richieste della difesa. Dobbiamo verificare se i pareri dei costituzionalisti abbiano o meno un fondamento. Ove non ce lo avessero vanno respinti, ove ce lo avessero si andrebbe verso un'eccezione di costituzionalità».

Da sollevare quando, semmai fosse necessario?
«La giunta dovrebbe decidere se sollevarla subito, nella fase istruttoria, oppure successivamente quando verrebbe aperta la procedura di contestazione. Nel primo caso sarebbe tutto più veloce, nel secondo i tempi si allungherebbero».

Lei poi potrebbe puntare sulla compatibilità della legge Cancellieri-Severino con il diritto Ue.
«Potrebbe succedere che qualcosa che è in linea con la Costituzione non lo sia con l'ordinamento comunitario. E questo non è secondario perché potrebbe portare a conseguenze assolutamente inimmaginabili nel dibattito attuale».

Decadenza sì o decadenza no? C'è forse una terza via?
«Be', decadenza-forse non è possibile. Però per arrivare a questo sì o a questo no dobbiamo includere o escludere delle questioni poste dalla difesa. Ecco, io farò delle proposte che per la legge sono obbligatorie».

Se qualcuno arrivasse da Marte ne dedurrebbe che lei è contrario alla decadenza di Berlusconi?
«Questo si potrebbe affermare alla fine di un processo ma non certamente all'inizio. Qui si tratta di applicare le leggi. Applichiamole e troveremo la risposta alla nostra domanda».

 

 

Andrea Augello ANDREA AUGELLO RENATO POLVERINI BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIVIDEO MESSAGGIO DI BERLUSCONI DOPO LA CONDANNA DELLA CASSAZIONE Cancellieri e Severino

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? INNANZITUTTO L’INCHIESTA DELLA PROCURA DI MILANO BLOCCA DI FATTO OGNI POSSIBILE ASSALTO DELL’ARMATA “CALTA-MELONI” AL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI – CERTO, I MANAGER DECADONO SOLO DOPO UNA SENTENZA DEFINITIVA, MA GIÀ DA ADESSO LOVAGLIO E E COMPAGNIA POTREBBERO ESSERE SOSPESI DAL CDA O DALLA VIGILANZA DI BANKITALIA - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DEI PM DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE FAVORITA DA PALAZZO CHIGI DELLA COMBRICCOLA ROMANA, SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO'') - OGGI IN BORSA MONTE PASCHI SIENA HA CHIUSO PERDENDO IL 2,12%, MEDIOBANCA -0,15% MENTRE, ALLONTANANDOSI CALTARICCONE, GENERALI GUADAGNA LO +0,47%...

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?