1. PACE ARMATA SU DE BORTOLI. MA LE NUBI NON SONO SCOMPARSE. RESTERANNO ALMENO FINO ALL'8 MAGGIO, DATA DI CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI RCS 2. ALL'INDOMANI DELLO STRAPPO TRA L’AD SCOTT JOVANE E DE BORTOLI, NESSUNO HA PRESO UNA DECISIONE NETTA. FLEBUCCIO NON SI È DIMESSO E NON HA ALCUNA INTENZIONE DI FARLO. IL MANAGEMENT DELLA CASA EDITRICE NON LO HA LICENZIATO PERCHÉ C'È TENERE IN CONTO L'IMPORTANTE BUONUSCITA CHE ANDREBBE RICONOSCIUTA (7/8 MILIONI) 3. DA SEGNALARE CHE, MENTRE SU MARIO CALABRESI C'È IL VETO DI PARECCHI SOCI DEL GRUPPO (PIACE SOLO A FIAT DI ELKANN), GIULIO ANSELMI SI È CHIAMATO FUORI, ALDO CAZZULLO È CONSIDERATO ANCORA NON PRONTO PER IL COMPITO E BARBARA STEFANELLI NON TROVA UN CONSENSO DIFFUSO. SI OPTERÀ ALLORA PER FARE “UN PAPA STRANIERO”?

Andrea Montanari per Milano Finanza

La quiete dopo la tempesta. Ma la calma è apparente e le nubi su via Solferino e via Rizzoli non sono scomparse. Resteranno almeno fino all'8 maggio, data di convocazione dell'assemblea degli azionisti di Rcs Mediagroup.

All'indomani dello strappo, che questa volta pareva definitivo dopo gli scontri recenti, tra l'azienda e il direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli, nessuno ha preso una decisione netta. Il giornalista non si è dimesso e non ha alcuna intenzione di farlo. Il management della casa editrice milanese non lo ha licenziato perché c'è tenere in conto l'importante buonuscita che andrebbe riconosciuta a de Bortoli, alla guida del Corriere da marzo 2009 (il primo mandato fu 1997 al 2003).

Ma non va neppure trascurato il fatto che Fiat (primo socio di Rcs con il 20,55%) e, si dice, anche Diego Della Valle (8,99%) sembrano propensi al ricambio al vertice del quotidiano di via Solferino, ma solo il gruppo automobilistico torinese sostiene con forza le quotazioni di Mario Calabresi, attuale direttore de La Stampa (scuderia Fiat), come sostituto di de Bortoli.

E siccome altri candidati al momento non se ne trovano, tutto resta congelato. Almeno per le prossime settimane, quelle che separano Rcs dalla riunione dei soci in programma tra poco meno di un mese per l'approvazione del bilancio 2013, chiuso con oltre 200 milioni di perdite.

Ma c'è un altro aspetto che ieri il giurista, professore e notaio Piergaetano Marchetti, già presidente di Rcs e oggi consigliere, ha tenuto a sottolineare. «Lo statuto di Rcs prevede che nomina e revoca del direttore dei quotidiani siano di competenza esclusiva, non delegabile, dell'intero cda, quindi ogni discussione a riguardo ha qui la sua sede», ha dichiarato Marchetti, segnando un punto a favore di de Bortoli e riportando nei propri rispettivi ambiti i ruoli del presidente Angelo Provasoli e soprattutto dell'ad Pietro Scott Jovane.

«Sento parlare di incontri, valutazioni, prese di posizione di questo o quel socio o anche di manager, e ricordo che non appartiene a una corretta governance porre questi temi in sede diversa dal consiglio. Non mi risulta che in cda finora sia stato trattato il tema né mi risulta alcuna convocazione a riguardo», ha proseguito il notaio, che ben conosce i meccanismi della macchina di via Rizzoli.

Anche perché c'è «un'autorità di vigilanza che è molto ferma nel far rispettare competenze e regole di governance». Quindi, seppure le voci si rincorrano freneticamente sull'asse Milano-Torino, per ora in Rcs resta tutto com è. «Come cittadino ritengo che il direttore de Bortoli sia stato un difensore non a parole ma nei fatti della libertà di stampa; e di libertà di stampa c'è bisogno, ancor più nell'era digitale».

Insomma la partita è lunga e complessa e coinvolge tutti i soci. Che non trovano l'accordo su un nome di garanzia e di rinnovamento per la direzione del Corriere. Proprio per questo le diplomazie continuano e continueranno a lavorare.

LA FUMATA GRIGIA NON DÀ PACE AL CORSERA
L'ennesima fumata grigia in via Solferino, a riprova di un precario equilibrio in seno al cda e ancora di più tra i soci, destabilizza il Corriere della Sera, primo quotidiano italiano per diffusione e principale asset del gruppo Rcs. Al momento Ferruccio de Bortoli resta al suo posto, con il pieno appoggio della redazione ma non di tutti gli azionisti (Fiat e Della Valle non lo sostengono più), ma appare inevitabile che presto arrivi un sostituto.

Che a questo punto della vicenda potrebbe non essere più Mario Calabresi, fiaccato da una corsa che dura da un paio d'anni. L'impasse chiama in causa in prima battuta il management. Perché se l'ad Pietro Scott Jovane non prende una decisione chiara e immediata sulla direzione del CorSera, rischia di far una brutta figura nei confronti del mercato editoriale e anche di quello pubblicitario.

E di perdere appeal tra il variegato azionariato dell'azienda. Inoltre non va trascurato il fatto che, quando il caso-Rcs verrà portato alla ribalta dalla puntata di lunedì prossimo di Report su Rai3, anche il sentiment dei lettori del quotidiano milanese potrebbe cambiare.

Da segnalare che, mentre su Calabresi c'è il veto di parecchi soci del gruppo (piace solo a Fiat), Giulio Anselmi si è chiamato fuori, Aldo Cazzullo è considerato ancora non pronto per il compito e Barbara Stefanelli non trova un consenso diffuso. Si opterà allora per fare «un Papa straniero»?

 

FERRUCCIO DE BORTOLI marchionne elkann x Diego della valleMario Calabresi Pietro Scott Jovane PIERGAETANO MARCHETTI

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…