UN PAESE FALLITO - SCOMMETTIAMO CHE LO STATO NON PAGHERA’ I SUOI DEBITI?

Marco Palombi per "il Fatto Quotidiano"

Pagare i debiti della Pubblica amministrazione nei confronti dei fornitori sarà probabilmente più difficile di quanto sostenuto in questi giorni da Monti e dal suo ministro Grilli. La trattativa con la Commissione Ue - assicurano fonti parlamentari e del Tesoro - non è affatto conclusa: il braccio di ferro tra Roma e Bruxelles sulla procedura d'infrazione per deficit eccessivo (chiuderla prima o dopo il decreto che sbloccherà i soldi) è solo la spia di un conflitto assai più profondo.

I funzionari europei, ad esempio, non sono certi che Eurostat - l'istituto statistico dell'Ue - certificherà le cifre fornite in questi giorni dal governo italiano. Piccolo promemoria. Lo stock complessivo di questo debito, secondo Bankitalia, è di oltre 70 miliardi di euro (altre fonti parlano di 80-100): di questi 56 sarebbero spesa corrente non pagata e quindi avrebbero effetto solo sul debito (il deficit già le conteggia), mentre i restanti quindici miliardi e più vanno in conto capitale e quindi peggiorano anche il disavanzo. "Anch'io non sono convinto di quei numeri, specie quelli che riguardano la sanità - dice Marco Causi, economista e deputato del Pd - Diciamo così: aspetto di sentir dire che è tutto come sostiene Grilli durante l'audizione del presidente dell'Istat, Giovannini".

A Bruxelles la battaglia è in pieno svolgimento, anche se curiosamente il nostro premier continua pubblicamente a negarne l'esistenza: è tutto a posto, "la grande vittoria" dell'Italia al Consiglio europeo ci spalanca le porte per ripagare 20 miliardi di debiti della P.A. quest'anno e 20 il prossimo, aumentando il deficit per il 2013 dal 2,4% a cui si fermerebbe senza interventi al 2,9% con cui chiuderemo dando respiro alle imprese.

Così non va, sostiene invece il responsabile degli Affari economici Olli Rehn, quel 2,9% è pericolosamente vicino alle colonne d'Ercole del tre. Antonio Tajani, commissario all'Industria che con Rehn s'è intestato l'accordo sui pagamenti, ieri ha in sostanza detto che è Monti a non voler risolvere la questione: "L'80% di questi arretrati è stato già contabilizzato ma non pagato - ha sostenuto l'ex portavoce di Berlusconi - quindi va a incidere solo sull'aumento del debito e ‘nulla quaestio'.

Per il restante 20%, invece, la Commissione dice che l'allentamento dei vincoli si può applicare solo quando non c'è procedura per deficit eccessivo: insomma 56 miliardi possono essere tranquillamente pagati, mentre per il resto la commissione dice di stare attenti, nel 2013, a non caricare troppo, altrimenti non possiamo chiudere la procedura d'infrazione" (più o meno le stesse parole, peraltro, usate dall'eurodeputato Pd Gianni Pittella). La voce che circola a Bruxelles è che il governo italiano non voglia essere costretto, per sborsare 56 e più miliardi in due anni, a "stressare troppo" le aste sui titoli del nostro debito pubblico.

Insomma, la nota di variazione sul Documento di economia e finanza (Def) che Monti ha presentato alle Camere - quella, appunto, che libera uno 0,5% di rapporto deficit/Pil per pagare i debiti della P.A. - è parte di un complesso e sotterraneo braccio di ferro tra un esecutivo dimissionario e le istituzioni europee. Sarà interessante vedere come risponderà il ministro Grilli in Parlamento : potrà farlo davanti alle commissioni speciali insediate da ieri a Montecitorio e palazzo Madama. Ad attenderlo troverà una polemica innescata dalla capogruppo M5S alla Camera, Roberta Lombardi, che parla - a proposito del Def - di "porcata" e punta il dito contro un passaggio della relazione del governo.

Nel testo si parla, infatti, anche di rifondere alle banche quei crediti che alcune imprese hanno già "scontato" presso gli istituti di credito: Lombardi - oltre a denunciare i tempi troppo ristretti per l'esame in Parlamento - ritiene che questa sarebbe una "ennesima, generosa regalìa" alle banche, che invece i 5 Stelle propongono di escludere dai pagamenti ("possono attendere").

Non esistono ancora numeri ufficiali, ma il problema pare secondario: non sono nemmeno 300 le certificazioni rilasciate dall'Agenzia delle Entrate per gli "sconti" in banca, a cui aggiungere eventuali accordi privati. Resta il problema che questo documento del governo si gioca in questa sola partita tutti i margini di flessibilità concessi dall'Ue (se li ha concessi) in materia di deficit, senza sapere - per di più - quale sarà il reale rapporto deficit/Pil a fine anno: nel bilancio dello Stato per il 2013, tanto per dire, ci sono spese non finanziate per almeno 7-10 miliardi.

 

MONTI GRILLI ITALIA CRAC BUCO Commissione Europeamac21 antonio tajani moolli rehnRoberta Lombardi e Vito Crimi in conferenza stampa

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…