L’ELEFANTE DELLA PALESTINA OGGI ENTRA NEL PALAZZO DI VETRO - OGGI SI POTREBBE SCRIVERE UNA PAGINA STORICA: L’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU DECIDERÀ SE CONCEDERE LO STATUS DI ‘’OSSERVATORE’’ ALLO STATO DI ABU MAZEN - USA, ISRAELE E GERMANIA SI OPPONGONO, MA PROBABILMENTE CE LA FARÀ - SPAGNA, FRANCIA E RUSSIA SONO D'ACCORDO, L'ITALIA E L'INGHILTERRA SI ASTENGONO...

Da "Ansa.it"

Il voto all'Onu sulla Palestina "non cambierà alcunché sul terreno". Lo ha affermato il premier di Israele Benyamin Netanyahu secondo cui quel voto "non avvicinerà la costituzione di uno Stato palestinese, ma anzi la allontanerà". Comunque "la mano di Israele resta tesa verso la pace", ha assicurato.

La Germania si asterrà sulla richiesta palestinese di diventare "stato non membro osservatore" dell'Onu. Lo ha detto il ministro degli Esteri Guido Westerwelle. "Non abbiamo preso questa decisione con leggerezza. La Germania condivide l'obiettivo di uno stato palestinese. Abbiamo promosso il raggiungimento di questo traguardo in tanti modi, ma i passi decisivi verso la costituzione di uno stato possono essere solo il risultato di negoziati tra israeliani e palestinesi", ha spiegato il ministro degli Esteri tedesco in un comunicato.

STORICO VOTO SULLA PALESTINA ALL'ONU - di Ugo Caltagirone
I palestinesi si apprestano a vivere una giornata memorabile. Una pagina di storia che verrà scritta molto lontano, al Palazzo di Vetro di New York, dove la maggioranza della comunità internazionale dirà sì alla Palestina come 'Stato osservatore'. Che si tratti di un riconoscimento simbolico o di una decisione di sostanza, sarà sicuramente una grande vittoria diplomatica per Abu Mazen, che finalmente ottiene quello che con tutte le sue forze ha perseguito fin dall'inizio del suo incarico alla guida dell'Anp.

Nella speranza che ora si possa davvero aprire la strada verso il riconoscimento della Palestina come Stato e un domani come membro a pieno titolo delle Nazioni Unite. Il leader dell'Autorità palestinese ha passato la vigilia del voto dell'Assemblea generale dell'Onu proprio a New York, incontrando diversi interlocutori (tra cui il segretario generale dell'Onu Ban ki-Moon) e cercando di strappare più consensi possibile alla risoluzione che - secondo le previsioni - dovrebbe essere approvata da almeno i due terzi dei 193 Stati membri (gran parte degli africani, degli asiatici e tutti i Paesi emergenti, oltre ovviamente ai musulmani, sono per il sì).

Ha visto in un albergo anche i rappresentanti dell'amministrazione Obama, tra cui il vicesegretario di Stato americano, William Burns, e l'inviato Usa in Medio Oriente, David Hill: un incontro molto cordiale, ma entrambe gli hanno ribadito il fermo 'no' degli Stati Uniti alla risoluzione.

Considerata - come ha ripetuto la portavoce del Dipartimento di Stato, Victoria Nuland - "un errore", una mossa controproducente che alla fine non farà altro che rallentare il processo di pace. La posizione di Washington, perfettamente in linea con quella israeliana, è nota: uno Stato palestinese può nascere solo dal negoziato tra le parti. Si presenta divisa al voto, invece, l'Europa. Dopo il sì della Francia - seguita da Paesi come la Spagna e, fuori dall'Ue, la Russia, che ritengono sia questa la strada per riavviare un serio negoziato per la pace - la Germania, per bocca del portavoce della cancelliera Angela Merkel, ha confermato che non sosterrà la risoluzione presentata da Abu Mazen.

Malgrado i toni un po' meno accesi mostrati nelle ultimissime ore dal governo Netanyahu, l'ambasciatore israeliano all'Onu, Ron Prosor, non ha intanto risparmiato oggi dalle colonne del Wall Street Journal online parole sprezzanti contro l'istanza di Abu Mazen: liquidando l'ipotetica futura Palestina come uno Stato che non avrebbe "il controllo sul suo territorio, uno Stato terrorista, uno Stato non democratico e in bancarotta" e ammonendo l'Assemblea generale a "riflettere bene sulle conseguenze" del suo voto.

L'Italia, dal canto suo, potrebbe astenersi, ma la posizione da tenere oggi è ancora da definire pienamente dopo una giornata di intensi contatti tra Quirinale, Palazzo Chigi e Farnesina. "A Roma - ha sintetizzato l'ambasciatore Cesare Maria Ragaglini, rappresentante italiano a Palazzo di Vetro - si sta ancora discutendo ai massimi livelli: riceveremo istruzioni tra questa sera e domattina".

Il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha auspicato che il voto di oggi "rafforzi comunque il processo di pace", notando che l'Italia "si pone questo dilemma". Mentre il segretario del Pd Pierluigi Bersani si è schierato con chi a Roma sostiene le ragioni del sì allo Stato palestinese: "Non si possono avere titubanze, dobbiamo votare sì, tutti i Paesi del Mediterraneo voteranno sì, altrimenti avrà sempre ragione Hamas e non Abu Mazen".

Il Regno Unito invece, come ha spiegato il ministro degli Esteri William Hague, ha annunciato che Londra si asterrà se non verranno accolte (come sarà) alcune condizioni, tra cui quella di rinunciare a ricorrere alla Corte Penale Internazionale (Cpi) contro Israele. Perché diventando Stato osservatore dell'Onu per i rappresentanti palestinesi si apriranno le porte di trattati e organizzazioni internazionali, tra cui appunto la Cpi.

E i palestinesi non hanno alcuna intenzione di rinunciare a questa prerogativa, anche se non la danno per immediata: dipenderà dalle scelte di Israele sul fronte degli insediamenti nei Territori palestinesi occupati. L'obiettivo dell'Autorità palestinese - come è scritto nel testo di risoluzione presentato da Abu Mazen - prevede comunque una ripresa dei negoziati di pace, che portino a un accordo definitivo in grado di garantire la costituzione di uno Stato palestinese che viva in pace con Israele e in sicurezza. Il tutto sulla base dei confini del 1967, come auspicò a inizio mandato anche il presidente americano, Barack Obama.

 

abu mazenABU MAZEN NAPOLITANO E ABU MAZENNETANYAHUnazioni unitepianta di Israele e palestinaBOMBE SU GAZAIL QUARTETTO SPREAD - RAJOY MONTI HOLLANDE MERKELMount Rushmore MONTI RAJOY HOLLANDE MERKEL obama netanyahu

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...