UCCI UCCI, ECCONE UN ALTRO DELLA CRICCA BALDUCCI! - PASSERA VUOLE IL 75ENNE CONSIGLIERE DI STATO PASQUALE “SETTEVITE” DE LISE ALLA GUIDA DELL’AUTHORITY DEI TRASPORTI - DALLE INTERCETTAZIONI EMERGE IL SUO RUOLO (MAI INDAGATO) DI “CONSIGLIERE GIURIDICO” DI BALDUCCI & C. - DE LISE HA DALLA SUA LETTA E PROPAGANDA FIDE - CI SARANNO I NUMERI NECESSARI PER ELEGGERLO ALLA CAMERA E AL SENATO? AH SAPERLO…

Paola Pilati per "l'Espresso"

Uno Stakanov della nomenklatura pubblica: nonostante i 75 anni suonati, per Pasquale De Lise, consigliere di Stato, la legge Fornero è acqua fresca. Perché lui non ha alcuna intenzione di farsi rottamare. L'uomo che ha abitato ai piani alti di tutti i governi della prima Repubblica (dal 1972 al 1992 è passato senza interruzione dal ruolo di capo dell'ufficio legislativo dei Lavori Pubblici, delle Partecipazioni Statali, delle Poste, della Sanità a capo di gabinetto del Tesoro, del Bilancio, di Palazzo Chigi e delle Finanze), per poi collezionare un numero impressionante di presidenze nei posti chiave della magistratura amministrativa, dai Tar al Consiglio di Stato, oggi ha trovato degli estimatori anche nel governo Monti.

È infatti uno dei tre candidati del ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, per il vertice della nuova Authority dei Trasporti. Ma non è solo una questione di età. La carriera di De Lise sembrava avviata al tramonto per il ruolo che ha avuto nell'ultimo scandalo degli appalti pubblici, quelli gestiti dall'unità speciale di Angelo Balducci sotto la giurisdizione di Guido Bertolaso e con la manovalanza di Diego Anemone.

Pur non essendo indagato, dalle intercettazioni emerge quanto era importante per la cricca averlo come "consulente giuridico" nelle questioni più spinose: era l'uomo che trovava il timbro legale alle gesta di Balducci&C. Ma tuttora De Lise è il garante degli interessi delle grandi imprese e dei concessionari che lo vogliono a tutti i costi nel cuore del potere pubblico, dove appunto si decidono i destini degli appalti e delle grandi opere.

L'intero mondo dei concessionari autostradali, da Autostrade per l'Italia dei Benetton al gruppo Gavio, ha alzato le antenne già quando, nel 2011, il governo Berlusconi decise di mettere le mani in quel groviglio di interessi che è l'Anas, il luogo in cui un chilometro di asfalto può diventare una miniera d'oro o un ramo secco.

Poco prima dell'estate scorsa, fu deciso che il ruolo di controllore dei grandi concessionari autostradali, fonte di gran parte del suo potere, non gli dovesse più spettare, perché in conflitto con la gestione delle strade nazionali che - come concessionario pubblico - svolge in proprio e che quindi quella parte sarebbe stata sfilata e trasferita a un'Agenzia nuova di zecca, da creare entro la fine dell'anno sotto la vigilanza del ministero di Porta Pia.

Per tutti coloro che vivono del business dei trasporti su gomma, da chi progetta a chi partecipa alle gare d'appalto a chi costruisce l'autostrada, diventava vitale prendere le misure al nuovo soggetto: chi comandava, e con quali regole, poteva cambiare il destino di un'impresa e di una generazione d'imprenditori, visto che le concessioni durano 30-40 anni. Ma già la scelta di un'agenzia "vigilata" dal potere politico, invece che di un'authority dei trasporti indipendente, come chiedeva a gran voce l'Unione europea (aprendo anche una procedura d'infrazione contro l'Italia), la dice lunga sulla forza dei poteri in campo e sulla loro paura di un controllore troppo autonomo.

L'arrivo di Monti a palazzo Chigi spariglia i giochi? Il nuovo team dei professori si inchina ai desideri di Bruxelles, alza la bandiera dell'indipendenza sul tetto di una nuova authority? Niente affatto. Anzi. Nel decreto Salva-Italia, quasi in articulo mortis, il 28 dicembre viene riconfermata l'Agenzia, ma spostandone la nascita sotto il segno dei pesci, entro la fine di febbraio 2012. E chi compare dal cappello dal ministro Corrado Passera per guidarla? Pasquale settevite, il consigliere De Lise.

Singolare distrazione, quella dei tecnici al governo: nominano un altro grand commis statale, Carlo Malinconico, sottosegretario alla Presidenza con delega all'editoria, per poi scoprire gli imbarazzanti favori che aveva incassato sempre dalla cricca Balducci-Anemone, i grandi inquinatori degli appalti pubblici. E sono costretti a rimuoverlo. Malinconico humanum, De Lise diabolicum, avrebbe detto Gianni Agnelli. È uno scherzo del destino quello che fulmina sulla via della presidenza un trapezista di leggi e codici qual è il consigliere De Lise: proprio la Corte dei Conti di cui è stato capo lo boccia per raggiunti limiti di età, 75 anni giusto a febbraio.

Ma un uomo del genere non si rassegna al tramonto. Soprattutto se ha dalla sua parte dei super-poteri come Gianni Letta e Propaganda Fide (che lo ha scelto come consultore per le faccende immobiliari).

Con una svolta a U, a gennaio il governo rispolvera l'idea dell'authority dei trasporti che poche settimane prima aveva rinviato alle calende greche e la piazza sulla corsia di sorpasso del decreto Cresci-Italia: ma magicamente il suo perimetro d'intervento si allarga, e si decide che metterà il naso in tutto il settore dei trasporti, dalle ferrovie ai porti ai taxi alle strade. E alle concessionarie autostradali. Una dura prova per i poteri forti di terra, di mare e di cielo. Ma soprattutto per quelli di terra, piantati nel cemento e nell'asfalto delle autostrade a pagamento, uno dei business più lucrosi di tutti i tempi, che si trovano spiazzati di fronte al nuovo soggetto.

Chi ha osservato le grandi manovre delle lobby in quei giorni racconta di una battaglia durissima, in cui hanno incrociato le lame tutti i big del settore, dal capo delle Ferrovie, Mauro Moretti, a quello di Autostrade per l'Italia, Giovanni Castellucci, al lord protettore dei concessionari, Fabrizio Palenzona. Con un tema di fondo: se l'authority ingloba anche le competenze prima attribuite all'agenzia (spedita nel limbo), chi sarà colui che nella nuova cornice diventa il garante degli interessi in campo?

Chi veglierà su tariffe, costi delle infrastrutture, obblighi dei concessionari? Chi detterà le regole sulle commissioni aggiudicatrici? Chi, in sintesi, sarà in grado di far pendere la bilancia dove serve con un semplice codicillo? La risposta è una sola: il consigliere De Lise. L'uomo che ha firmato il codice degli appalti, che ha scritto sentenze memorabili come arbitro o come giudice del Tar in partite milionarie.

Uomo delle istituzioni e beniamino delle imprese. È il suo nome infatti che rispunta nella terna scelta dal ministro Passera e che il consiglio dei ministri approva per guidare l'Authority. Non come presidente, questa volta, poltrona destinata al professore universitario Mario Sebastiani, ma come consigliere in abbinamento con Barbara Marinali, appena promossa direttore generale del ministero delle Infrastrutture proprio da Passera.

E dell'Agenzia che ne è stato? Avviata su un binario morto, forse non vedrà più la luce. La sua sopravvivenza dipende infatti dall'emanazione di un regolamento, che doveva arrivare entro il termine della fine di giugno. Ma la sua eutansia è stata rinviata proprio dagli imprevisti che hanno frenato l'approdo di De Lise all'Authority: nel decreto per la spending review, è stato infilato un articolo, in ossequio alla tradizione delle leggi omnibus, dove si rinvia il termine da giugno alla fine di settembre. Non si sa mai: l'Authority disegnata su misura per De Lise potrebbe sempre incagliarsi ed è meglio tenersi una alternativa. Salvate il soldato De Lise, a tutti i costi.

Anche perché nell'audizione dei candidati di fronte alla commissione Trasporti della Camera, che deve ratificare la nomina con i due terzi dei voti come poi quella del Senato, il 26 giugno il clima sembrava idilliaco. Ma, dopo i convenevoli, è iniziata dietro le quinte la conta dei voti. Alla Camera, i due terzi prescritti si raggiungono solo se votano sì 29 deputati su 43. Obiettivo niente affatto a portata di mano, sebbene i voti che sostengono il governo assommino a 31.

Al Senato il quorum si raggiunge con 17 voti su 25 componenti, ma anche qui la partita non è facile per De Lise. Se il Pd, ma anche l'Idv e pure la Lega, si mettessero di traverso, la strada sarebbe sbarrata. E anche l'idea di un cammino più snello, con la soglia dei sì abbassati a maggioranza semplice, è stata stoppata da un parere del presidente Gianfranco Fini. Il governo ha mangiato la foglia e ha deciso di fare un supplemento di rilessione. L'ultima puntata della saga De Lise è ancora in corso.

 

Pasquale de LisePasquale de LiseCORRADO PASSERA ANEMONE Gli arresti domiciliari dorati di Angelo BalducciAngelo Balducci guido bertolasocarlo malinconicogianniletta

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO