PD-STORY – IL PRIMO PARTITO AL MONDO CHE SI ROTTAMA DA SOLO

Salvatore Cannavò per "Il Fatto Quotidiano"

In principio li divideva solo un trattino. Prima che una gestione devastante si mangiasse uno a uno i segretari di un partito sputandone i resti sul piatto. Quel trattino era la naturale congiunzione tra il centro e la sinistra usciti indenni e malconci dagli anni 80. Renderlo stabile o farlo sparire?.

Era stato Achille Occhetto, con la svolta della Bolognina e la fondazione del Pds, a mettere gli ex comunisti a disposizione di una fase nuova. Costruì la "gioiosa macchina da guerra" pensando che la sinistra fosse autosufficiente a sfondare in un panorama desertificato dal crollo di Dc e Psi.

Ma i suoi "progressisti" furono sconfitti dalla novità Berlusconi. L'ex segretario aveva mancato l'accordo con il Ppi, il centro, di Mino Martinazzoli e si beccò l'accusa di non aver prestato attenzione al trattino. Massimo D'Alema gliela fece pagare sostituendolo alla segreteria Pds nel ‘94 e Occhetto non si riprenderà più.

D'Alema riunisce la "coalizione dei democratici" in cui centro, sinistra e sinistra-sinistra hanno ognuno il proprio spazio. Vincerà, ma vincerà anche l'Ulivo, l'albero della nuova identità democratica. Quel successo spinge le ali degli ulivisti, che il trattino vogliono abbatterlo. Lo scontro si fa duro: da un parte D'Alema e Franco Marini, dal ‘97 segretario dei Popolari, dall'altra, Prodi e Veltroni. Sembra il film dei giorni scorsi anche se è vecchio di 17 anni.

Con Prodi al governo, Massimo D'Alema ingaggia lo scontro con la Cgil di Sergio Cofferati e con il Prc di Bertinotti: "Non volete le larghe intese? Sostenete il governo" dirà al congresso Pds del 1996. Ma le larghe intese hanno il volto della Bicamerale, la "madre di tutti gli inciuci" che riconosce a Silvio Berlusconi un ruolo da statista improbabile (e che, infatti, non avrà).

Quell'intesa indebolirà il governo e Prodi cade nel ‘98. Dietro la mano di Bertinotti si intravede il "complotto" di D'Alema e Marini, il quale lo riconoscerà qualche anno dopo. Tocca al "lider maximo", da Palazzo Chigi, ripristinare un robusto trattino tra un centro che si è allargato a Francesco Cossiga e Clemente Mastella e una sinistra da collocare stabilmente nel socialismo europeo, in quel momento rapito dalle sirene di Tony Blair. Il Pds si trasforma in Ds e la Rosa socialista prende il posto della falce e martello. Ma è una costruzione fredda e con poco slancio.

Alle elezioni del 1999 resta ferma al 17,2%. "Competition is competition" dichiara beffardo Prodi quando alle stesse elezioni gli contrappone i Democratici (7%), dimostrando di non dimenticare nulla. Alla segreteria dei Ds, intanto, passa Walter Veltroni che si concentra nell'elezione di Ciampi alla Presidenza della Repubblica per far dispetto a Marini e D'Alema. Il quale, dopo la sconfitta alle Regionali 2000, sarà costretto a dimettersi. "I sondaggi ci danno vincenti" aveva dichiarato il giorno prima del voto trasformandolo in una conta sul proprio futuro. Perderà. E i segretari caduti sul campo diventano due.

Lo scontro si riproduce quando si tratta di scegliere il candidato premier del 2001. La conta è tra Giuliano Amato e Francesco Rutelli: il primo, socialista, ha sostituito D'Alema al governo. Il secondo, ex di tutto, sembra ulivista.

Amato farà un passo indietro e Rutelli potrà lanciare la sua sfida, perdente, al Berlusconi più forte di sempre. I Ds, con Veltroni che si rifugia al Comune di Roma, dove vince di slancio, vivono un vuoto di potere. A coordinare la segreteria c'è Pietro Folena, che poi approderà a Rifondazione comunista mentre si prepara la segreteria di Piero Fassino. L'ulivismo di Rutelli si sbriciola subito perché la sua candidatura viene utilizzata per creare la Margherita, fusione tra gli ex popolari, i Democratici e Di Pietro. Il nuovo simbolo supera di slancio il 14% mentre i Ds si fermano al 16,5.

Ancora una volta, competition is competition. Prodi, nel frattempo, è stato inviato alla Commissione europea dove resterà fino al 2005. Il centro-sinistra, con trattino o senza, sembra cotto. "Con questi dirigenti non vinceremo mai" urla Nanni Moretti dal palco di Piazza Navona nel febbraio 2002. Ma c'è la stagione dei "movimenti", quella dei girotondi, dei "no global", del movimento per la pace. Quei dirigenti prendono fischi nei cortei, ma la piazza costituirà la base per una rimonta.

È di nuovo Romano Prodi, nel 2003, a proporre una lista comune, "Uniti nell'Ulivo", alle europee del 2004. Al ritmo di Una vita da mediano cantata da Ligabue, Prodi viene osannato da una grande Convention che gli restituisce l'onore. Chiede le primarie e ottiene la partecipazione di 4,3 milioni di persone. Fassino e Rutelli si convincono e creano la "Federazione ulivista".

Ma, ancora una volta, lo fanno a metà. Alle elezioni del 2006, quelle dell'Unione, la lista dell'Ulivo è presentata alla Camera mentre al Senato Ds e Margherita restano divisi. La prima ottiene il 31% mentre le due liste si fermano al 27. Sono i voti che mancheranno per avere la stabilità al Senato.

Il governo, con due voti di scarto, è già azzoppato. Rifondazione lo sosterrà, ma alla fine del 2007 Bertinotti definisce il professore "il più grande poeta morente". Per dargli forza, Ds e Margherita si decidono al grande passo: fare il Pd. Farlo sul serio, fondere i due partiti, costruire un unico gruppo dirigente. Ma sarà una fusione fredda, realizzata nel vivo di un governo fallimentare. Per scaldarla si ricorre di nuovo alle primarie. Vi partecipano 3,5 milioni di persone - molte meno di quelle per Prodi, ricorderà sempre quest'ultimo - e Veltroni conquista la segreteria. Alleato del professore nel ‘96-‘98, stavolta lo fa fuori.

Già nell'estate del 2007 circola l'ipotesi di un suo governo. In autunno, invece, debutta da neo-segretario accordandosi sulla legge elettorale con un Berlusconi in crisi. "Voi volete fottere me? E io fotto per primo voi" dirà Mastella a Prodi avendo capito che i piccoli partiti verranno sacrificati. Il governo cade il 24 gennaio 2008. Veltroni però non si cura dell'errore.

Dopo la vittoria alle primarie è convinto di avere i sondaggi dalla propria parte, confortato dal quotidiano Repubblica: "Domani si può voltar pagina e aprire un ciclo nuovo", scrive Eugenio Scalfari alla vigilia del voto. Nessuno vede il clima che monta nel Paese, il successo di libri come "La casta" , la nascita del fenomeno Grillo con il "VaffaDay" dell'8 settembre 2007. La nave è lanciata a tutta corsa verso la disfatta. Il Pd ottiene un buon risultato, il 34%. Ma distrugge gli alleati e favorisce una vittoria schiacciante di Berlusconi.

Ancora un segretario sconfitto. Veltroni lascerà la segreteria del Pd nel 2009, dopo la delusione in Sardegna e verrà sostituito da Dario Franceschini. "Siamo un amalgama non riuscito" dirà D'Alema sbagliando per difetto. Quasi venti anni di scontri, infatti, non hanno mai visto un dibattito leale.

Ulivisti e partitisti, liberali e socialisti sono etichette di comodo, non documenti congressuali su cui chiamare gli iscritti alla scelta. Franceschini, della cui segreteria si ricordano i calzini turchesi in solidarietà con il giudice Mesiano, sfiderà alle primarie Pier Luigi Bersani che vince grazie a un dispiegamento micidiale dell'apparato. L'ultima fase la guida lui. Con le frasi e le idee inceppate. Rivince anche contro Matteo Renzi e salva il partito dalla "rottamazione" invocata dal sindaco di Firenze. A rottamare il Pd ci penserà da solo. Assieme a tutti i segretari che l'hanno preceduto.

 

DALEMA - OCCHETTO - BERSANI - LA GIOIOSA MACCHINA DA GUERRAocc39 veltroni prodi amatoVeltroni Prodi Rutelli giovani cam07 dalema prodi rutelliLACRIME DI OCCHETTO Craxi e Occhettoulivo pietro folena lapressemat mastella04 parisi fassino dalema reppd27 dalema fassino veltronimarini dalema 1996ANTONIO MARINI MASSIMO DALEMA E ROSI BINDIHAPPY PD DALEMA RENZI BERSANI FRANCESCHINI FINOCCHIARO renzi bersani jpegVELTRONI E FRANCESCHINI veltroni franceschini

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)