CI VUOLE UN COMMISSARIO PER DEBERLUSCONIZZARE LA RAI - IN VISTA DELLE ELEZIONI, I TIPINI FINI E PIERFURBY VOGLIONO ACCHIAPPARE LE NUOVE DIREZIONI PER TG1 E TGR - PER BYPASSARE LA LEGGE GASPARRI SERVE UN DECRETO, COME PROPONE IL PD - RIGOR MONTIS AVREBBE GIÀ L’ASSO NELLA MANICA DEL LODEN: L'EX COMMISSARIO STRAORDINARIO DI PARMALAT, ENRICO BONDI, CHE PER RISANARE COLLECCHIO CHIAMÒ UN GIOVANE E BRILLANTE MANAGER, GIOVANNI MONTI, FIGLIO DI…

Paolo Bracalini per "il Giornale"

Un manager tecnico, gradito al Terzo Polo e Pd, nuova maggioranza, che metta subito mano alle pratiche più urgenti da che Rai è Rai: le direzioni. Cioè l'informazione delle testate giornalistiche, soprattutto due, il Tg1 e la TgR, da cambiare in fretta perché si avvicina un appuntamento elettorale che interessa le segreterie di partito, le amministrative di maggio.

Ma come fare per farlo in fretta? Cambiare la governance Rai presuppone una nuova legge che sostituisca l'attuale Gasparri, quindi molto tempo. L'altra strada compatibile con le leggi in vigore è il cambio dei vertici aziendali una volta che l'attuale Cda scadrà, subito dopo l'approvazione del bilancio 2011 che si stima per fine aprile.

A quel punto la Commissione di Vigilanza Rai si riunirebbe per nominare il nuovo consiglio, compreso il nuovo presidente Rai e di conseguenza il direttore generale. In seconda battuta i nuovi vertici nominerebbero le nuove direzioni del Tg, delle Reti e delle testate radiofoniche. Ma è tecnicamente impossibile farlo prima di maggio-giugno, perciò non è questa la via chiesta dai terzopolisti montiani, Fini e Casini con l'appoggio di Bersani.

L'unica soluzione per i partiti che non si sentono rappresentati dallo scacchiere dei direttori Rai (ancora espressione della precedente maggioranza Pdl-Lega) è quindi un blitz governativo, un commissariamento di Viale Mazzini che si realizzerebbe con un decreto legge, appunto del governo, come infatti propone parte del Pd. Congelando la «legge Gasparri» con un decreto si nominerebbe un commissario che cambierebbe le due pedine importanti per una campagna elettorale televisiva che soddisfi Casini, Fini e Bersani.

Si parla in primis del Tg1, che dopo la stagione Minzolini è sotto la guida di Alberto Maccari, sempre area centrodestra. E poi delle testate regionali della Rai, la TgR, fondamentale in una tornata amministrativa come la prossima, e che al momento è sotto la direzione di Alessandro Casarin, quota Lega-Pdl. Il commissariamento per «togliere le mani della politica dalla Rai» metterebbe le mani subito su queste due testate, ancora troppo bossian-berlusconiane per il Terzo polo.

Piccolo problema: il commissariamento della Rai è una novità che non è prevista da alcuna norma. «Non è previsto dalle leggi e non ci sono neppure i presupposti - spiega il consigliere Rai Antonio Verro - Quello che può fare la Vigilanza è nominare un nuovo Cda quando l'attuale va a scadenza». E un decreto legge per commissariare Viale Mazzini, è possibile? Anche qui ci sono problemi.

I decreti legge sono ammissibili (secondo la Costituzione) solo «in casi straordinari di necessità e di urgenza», per essere controfirmati dal capo dello Stato. Nel caso della Rai, però, non si vede la straordinaria necessità e urgenza di cambiare i vertici aziendali, prima delle normali scadenze che tra l'altro sono prossime, anche perché quest'anno, grazie alla politica di tagli iniziata con l'ex dg Masi e proseguita dalla Lei, il bilancio chiuderà non in rosso ma in leggero utile. Difficile che il presidente della Repubblica possa firmare un commissariamento, tramite decreto legge, di un'azienda che non sta andando male.

I vertici dell'azienda hanno parlato con Monti e Passera, e risulta che il presidente della Rai Paolo Garimberti abbia suggerito la via del rinnovo del consiglio d'amministrazione, quella più naturale e che è vista favorevolmente dal ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera che ha già dei nomi per la direzione generale: Claudio Cappon, Rocco Sabelli e Francesco Caio (mentre Monti indicherebbe Enrico Bondi, già commissario straordinario di Parmalat, che chiamò come manager tra gli altri anche Giovanni Monti, il figlio del premier).

Lorenza Lei, attuale direttore generale, punta ovviamente a una riconferma, sulla base dei risultati economici ottenuti da Viale Mazzini nello scorso anno (anche se la Lei è diventata dg solo a maggio del 2011).

 

PIERFERDINANDO CASINI GIANFRANCO FINI SILVIO BERLUSCONIMARIO MONTIAlessandro CasarinEnrico BondiALBERTO MACCARIantonio verroMONTI E PASSERA

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."