papa marino

LA PIETRA TOMBALE SU IGNAZIO-STRAZIO LA METTE IL VATICANO - “L’OSSERVATORE ROMANO”: “ORA LA CAPITALE, A MENO DI DUE MESI DALL’INIZIO DEL GIUBILEO, HA LA CERTEZZA SOLO DELLE PROPRIE MACERIE. ROMA DAVVERO NON MERITA TUTTO QUESTO”

Da www.corriere.it

 

MARINO BICIMARINO BICI

Se, in base alla legge, i poteri del sindaco dimissionario sono ancora integri, tuttavia il dopo Ignazio Marino è già cominciato. Ai piani alti del Pd non si è perso tempo, tant’è che il presidente dem Matteo Orfini prima ha incontrato al Nazareno l’assessore alla Legalità Alfonso Sabella e poi, a Palazzo Chigi, il premier Matteo Renzi. Sabella, in pole per diventare commissario fino alle elezioni, in alcune interviste non si è tirato indietro: « Ho improntato la mia vita a fare il servitore dello Stato», ha detto.

 

marino ultima cena le ienemarino ultima cena le iene

Ma il capitolo più spinoso è l’altro, quello delle urne: quando andare al voto in una città in cui il M5S risulta essere il primo partito? E soprattutto, con quale candidato? Il tema è stato certamente affrontato nel vertice a Palazzo Chigi anche se, da fonti ufficiali, trapela solo che Renzi e Orfini hanno discusso del Giubileo puntando a «replicare il miracolo Expo» e di «come migliorare la vita dei romani».

 

L’APERTURA DI SEL

Renzi ha già escluso che il candidato democratico sarà scelto con le primarie («Decido io»), ma la minoranza dem si è affrettata a bocciare il premier. «A Roma - è intervenuto Roberto Speranza - si è consumata una profonda rottura tra città e Pd. Le primarie saranno per me inevitabili per provare a ricostruire. Non possono bastare decisioni calate dall’alto. È indispensabile ripartire dalla nostra gente».

 

PANDA MARINOPANDA MARINO

E mentre dal Pd sono arrivati anche venerdì mattina segnali di gelo nei confronti del sindaco, una piccola apertura è giunta da Sel: «Noi vogliamo andare avanti con il programma elettorale: è giusto chiedere al sindaco un cambio di rotta, la verità, il rispetto del mandato. Altrimenti può anche confermare le sue dimissioni» ha scritto su Facebook Gianluca Peciola, capogruppo Sel in Campidoglio. Aggiungendo poi: «Marino venga a riferire in consiglio comunale».

 

«CITTÀ IN MACERIE»

MARINOMARINO

Tra i tanti commenti alle dimissioni del primo cittadino, sconfortato quello dell’Osservatore romano: «Ora la Capitale, a meno di due mesi dall’inizio del Giubileo, ha la certezza solo delle proprie macerie». E poi: «C’è una sola grande certezza: Roma davvero non merita tutto questo». Il quotidiano della Santa Sede ha registrato «l’inedita unanimità» tra i media italiani nel ritenere «inevitabile» l’epilogo, con Marino «caduto sotto i colpi di un’inesorabile serie di episodi che, a seconda dei casi, sono stati quanto meno qualificati come gaffes, gesti francamente inopportuni o superficialità».

 

IL GIALLO DELLE DIMISSIONI

Ed è giallo intanto sul passo indietro del primo cittadino. Protocollato o no? Il vicesindaco Marco Causi aveva annunciato che Marino ha formalizzato le dimissioni poco dopo le 14 di venerdì facendo scattare così i 20 giorni per ripensarci: «La deadline per ritirarle o meno è il 29 ottobre». Ma Causi è stato smentito dalla presidente del consiglio comunale, Valeria Baglio, che ha precisato che «non appena sarà depositata la lettera di dimissioni ne sarà data comunicazione ufficiale».

marino renzi bergogliomarino renzi bergoglio

 

Quindi, se ne deduce, la missiva non è stata protocollata. «L’iter previsto dalle norme è chiaro - ha precisato Baglio -. L’articolo 53 del Testo unico sull’ordinamento degli enti locali dice che le dimissioni diventano efficaci e irrevocabili trascorso il termine di 20 giorni dalla loro presentazione al consiglio comunale, vale a dire da quando vengono protocollate». Se è così, non c’è ancora il termine entro cui Marino potrebbe cambiare idea (passo peraltro escluso dai vertici del Pd): quel che è certo è che fino ad allora il sindaco e la giunta conservano i loro poteri.Il giallo delle dimissioni

 

MARINO aleMARINO ale

 

DA LUNEDÌ L’INCHIESTA SULLE SPESE

Ma la tensione con i dem non è tutto. Sulla testa del primo cittadino pende l’inchiesta sulle spese con la carta di credito del Comune. Marino, come promesso, ha restituito i rimborsi ottenuti dal Campidoglio per le cene di rappresentanza e i viaggi - firmando e consegnando alla Ragioneria un assegno di 19.704 euro - , ma l’indagine è solo per il momento «congelata».

 

La Procura all’inizio della prossima settimana darà il via agli accertamenti acquisendo la documentazione relativa all’utilizzo della carta di credito e al tetto di prelievo previsto, passato dai diecimila euro del giugno 2013 ai 50 mila di due mesi dopo. Il procuratore Giuseppe Pignatone, l’aggiunto Francesco Caporale e il pm Roberto Felici affideranno la delega alla sezione di polizia giudiziaria della Guardia di finanza.

 

Saranno quindi controllati gli scontrini e le ricevute fiscali e verranno sentiti alcuni ristoratori. Solo dopo potrebbe essere l’ora della convocazione di Marino davanti ai magistrati. L’indagine per ora è contro ignoti e senza ipotesi di reato, ma la contestazione più prevedibile è quella del peculato, un delitto che si consuma nel momento in cui un soggetto utilizza un bene altrui di cui è in possesso per ragioni d’ufficio. Quindi la restituzione dei (quasi) 20mila euro non salverebbe il sindaco.

MARINO MARINO

 

LA MATTINATA DI MARINO

«Sto bene»: il day-after di Ignazio Marino, cominciato con l’assedio di cronisti e fotografi sotto casa fin dalle prime ore della giornata, a metà mattina si è colorato con una mossa imprevista. Il sindaco, dopo essere entrato nel Palazzo Senatorio del Campidoglio da un ingresso secondario per eludere giornalisti e tv, è sceso in piazza fra la folla: «Sto molto bene. Sto andando a celebrare un matrimonio» ha detto, dirigendosi verso la sala rossa, protetto dalla scorta mai così numerosa come in questi giorni. La coppia degli sposi, Jamie, attrice americana in abito corto, e Matteo, italiano, ha ascoltato il sindaco leggere una poesia di Neruda prima di potersi scambiare anelli e bacio. «Il momento più bello è stato quando ha recitato la poesia sull’amore e questo è stato commovente», ha raccontato Jamie, emozionata.

 

MARINO SCONTRINIMARINO SCONTRINI

L’ATTACCO AI GIORNALI

Marino ancora una volta anche venerdì mattina se l’è presa con i giornali: «Leggo su alcuni quotidiani frasi virgolettate che mi vengono attribuite. Le smentisco categoricamente: si tratta di falsità che non ho mai pronunciato. Vedo che si parla di mie telefonate con Matteo Orfini che non sono mai avvenute, vedo mie frasi su inesistenti mail di Walter Veltroni pubblicate su Repubblica, frasi uscite sul Corriere della Sera in cui mi si attribuisce che “ora farò i nomi”. Tutto ciò è falso e sono costretto ancora una volta a procedere con le querele, oltre alle richieste di danni in sede civile».L’attacco ai giornali

 

I MERITI DI MARINO SUPERANO I SUOI ERRORI

Tra i pochi scesi in campo in difesa del primo cittadino, il vicesindaco Marco Causi ha sottolineato: «Sono assolutamente convinto che i meriti che anche storicamente verranno riconosciuti all’attività di Marino sono enormemente superiori agli errori che pure potrebbe aver fatto. Il primo merito è quello di aver risanato il bilancio del Comune di Roma».

IGNAZIO MARINO PAPA FRANCESCO BERGOGLIO    IGNAZIO MARINO PAPA FRANCESCO BERGOGLIO

 

E ancora: «Sono convinto che Marino potrà affrontare il procedimento relativo alla sua carta di credito e sono convinto che ne uscirà a testa alta e più serenamente senza le responsabilità di sindaco». Infine, Causi ha precisato: «Nelle regole di ingaggio del Pd è chiaro che, a prescindere che sia sindaco, deputato o amministratore, chiunque debba affrontare queste bucce di banana è meglio che lo faccia dimettendosi».

IGNAZIO MARINO PAPA FRANCESCO BERGOGLIO     IGNAZIO MARINO PAPA FRANCESCO BERGOGLIO

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO