barcone immigrati clandestini

PIÙ MIGRANTI, PIÙ SOLDI – JUNCKER CI CONCEDE (BONTÀ SUA) 3 MILIARDI DI MAGGIORE FLESSIBILITÀ SUI BILANCI IN CAMBIO DEL NOSTRO IMPEGNO SULLA GESTIONE DEI PROFUGHI – ATTENZIONE: LE SPESE EFFETTIVE DELL’ITALIA VERRANNO VERIFICATE CON CURA DA BRUXELLES

Ivo Caizzi per il “Corriere della Sera

 

donald tuskdonald tusk

L'Italia può ottenere dall' Ue più flessibilità nei conti pubblici per compensare gli esborsi per l' emergenza migranti nel Mediterraneo. L'ha chiarito il presidente lussemburghese della Commissione europea Jean-Claude Juncker, in un intervento all' Europarlamento di Strasburgo con il numero uno polacco del Consiglio dei 28 governi Ue Donald Tusk, pur vincolando la concessione a precise verifiche «Paese per Paese» sui costi affrontati.


Juncker ha ammesso che la Commissione europea valuterà il rispetto delle regole Ue di consolidamento dei bilanci degli Stati tenendo conto che per accogliere i migranti «siamo di fronte ad una situazione eccezionale, che richiede sforzi eccezionali». Per questo ha specificato che «quando si tratterà di qualificare le spese destinate alla crisi dei rifugiati nel quadro dell' interpretazione del patto di Stabilità, applicheremo con la flessibilità prevista le regole riviste».

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZI


Da mesi il governo di Matteo Renzi preme con Bruxelles per poter fare più deficit nel 2016 per uno 0,2% del Pil (circa tre miliardi).


La Commissione fin dall' inizio ha limitato questa possibilità nell' ambito delle «situazioni eccezionali» previste dal patto di Stabilità. Da Roma hanno così iniziato a chiedere una interpretazione delle regole anche politica, in relazione alle divisioni emerse tra i Paesi membri su come affrontare la ripartizione dei rifugiati provenienti dalle aree di crisi. Il vicepresidente vicario della Commissione europea, l' olandese Frans Timmermans, ha spiegato che l' intervento di Juncker sulla flessibilità conferma che la Commissione «ha chiesto di utilizzare questa possibilità in modo politico».

 

jean claude junckerjean claude juncker

Timmermans ha ribadito che l' Italia «deve dimostrare» che chiede una flessibilità pari a quanto effettivamente speso per i migranti. Sulla stessa linea si era espressa la cancelliera tedesca Merkel nei summit Ue. L' Italia dovrebbe quindi giustificare esborsi per tre miliardi, che non sembrano comunque destinati a incidere sugli squilibri strutturali dei conti pubblici italiani causati dall' alto debito.


A Strasburgo gli eurodeputati del Pd hanno appoggiato Juncker per «aver rilanciato la proposta italiana sulla flessibilità». L' eurodeputato e leader della Lega Matteo Salvini ha definito «una vergogna» la disponibilità Ue in relazione alle spese per i rifugiati e ha accusato Renzi di essere «complice» con Bruxelles. Ha aggiunto che la Lega «da anni» chiede «flessibilità per sostenere il lavoro e le pensioni e per affrontare i disastri climatici che ci sono in Italia», senza alcun esito.

juncker merkeljuncker merkel


«Ora si inventano la flessibilità solo per mantenere le spese per gli immigrati - ha protestato Salvini -. Quindi è un' Europa che quando si tratta di immigrazione è molto attenta e spende molto, quando si tratta delle altre persone che vivono in Europa, invece, se ne frega».


Nell'Europarlamento è trapelato che Merkel, dopo aver ottenuto il mini-summit di domenica scorsa sull'emergenza migranti nei Balcani (diretti principalmente in Germania), avrebbe concesso in cambio più disponibilità sulle richieste dell' Italia. Timmermans, interpellato in proposito, ha dichiarato diplomaticamente che «non ne abbiamo parlato domenica».

immigrati barconi 6immigrati barconi 6

 

Nel mini-summit sarebbe di nuovo emersa la difficoltà di attuare la ripartizione dei rifugiati in modo efficace. Secondo Timmermans «i Paesi non si fidano gli uni degli altri». E Tusk a Strasburgo ha ammonito che l'esodo verso l' Europa «può creare scosse telluriche nel panorama politico europeo» e «distruggere conquiste come la libera circolazione del Trattato di Schengen».

immigrati barconi 5immigrati barconi 5

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”