giorgia meloni roberto dalimonte d'alimonte d alimonte elezioni

“È GRAVISSIMO CHE IL GOVERNO POSSA FARSI LA LEGGE ELETTORALE CHE GLI FA COMODO” – IL POLITOLOGO D’ALIMONTE IN DIFESA DEL BALLOTTAGGIO, CHE IL CENTRODESTRA VUOLE ABOLIRE PERCHE', DI SOLITO, AL SECONDO TURNO PERDE: “LA CONVINZIONE DEL CENTRODESTRA È CHE PER IL CENTROSINISTRA SIA PIÙ DIFFICILE TROVARE UN ACCORDO SU UN CANDIDATO COMUNE AL PRIMO TURNO MENTRE DIVENTA PIÙ FACILE AL BALLOTTAGGIO. NON È UNA TESI SBAGLIATA MA NON GIUSTIFICA CERTO UNA MODIFICA DI UN SISTEMA ELETTORALE CHE COME HO GIÀ DETTO HA MOLTI MERITI..."

BALLOTTAGGIO SBALLOTTATO – IL CENTRODESTRA VUOLE ABOLIRE IL SECONDO TURNO ALLE ELEZIONI DEI COMUNI CON PIÙ DI 15MILA ABITANTI, PURCHÉ IL CANDIDATO PIÙ VOTATO ABBIA RAGGIUNTO IL 40% DEI VOTI: AL SENATO È STATO PRESENTATO UN EMENDAMENTO AL DECRETO ELEZIONI, CHE DISCIPLINA IL VOTO DELLE PROSSIME AMMINISTRATIVE DI MAGGIO – LA MOSSA PENALIZZEREBBE L’OPPOSIZIONE, CHE SPESSO SI PRESENTA CON PIÙ LISTE SEPARATE CHE POI CONVERGONO AL BALLOTTAGGIO…

https://www.dagospia.com/politica/ballottaggio-sballottato-centrodestra-vuole-cancellare-turno-alle-430072

 

fazzolari meloni

1 - BALLOTTAGGI, È UN BLITZ OPPOSIZIONI IN RIVOLTA "FURTO DI DEMOCRAZIA"

Estratto dell’articolo di Niccolò Carratelli per “la Stampa”

 

A destra i ballottaggi delle elezioni comunali non sono mai piaciuti. Perché le statistiche dicono che si traducono, molto spesso, in sconfitte. A sinistra lo sanno e, infatti, preparano le barricate di fronte all'ennesimo tentativo di abolire il secondo turno nei Comuni sopra i 15 mila abitanti.

 

BALLOTTAGGI ELEZIONI COMUNALI

«La destra sta provando a farsi una legge elettorale per i Comuni su misura, è inaccettabile – attacca Elly Schlein –. Chiediamo il ritiro di questo emendamento, che consideriamo una grave provocazione, useremo tutti gli strumenti parlamentari possibili per opporci a tale scempio».

 

La segretaria Pd si riferisce all'emendamento al decreto legge Elezioni, depositato nottetempo in Senato con le firme dei capigruppo di maggioranza, che stabilisce che a un candidato sindaco possa bastare il 40% dei voti al primo turno per essere eletto. E non il 50% più uno, come prevede la legge in vigore da più di trent'anni.

 

ELLY SCHLEIN A PIAZZAPULITA

«Non c'è nessuna norma introdotta dal governo per decreto, ma c'è la possibilità di discutere della questione ballottaggi in sede di conversione del decreto», spiegano in una nota Lucio Malan di Fratelli d'Italia, Massimiliano Romeo della Lega, Maurizio Gasparri di Forza Italia e Michaela Biancofiore di Noi Moderati.

 

[…] Gasparri ricorda che «tale norma è già in vigore per le elezioni comunali della Sicilia e del Friuli-Venezia Giulia. E addirittura alle regionali in Toscana una coalizione che supera il 40% al primo turno si vede assegnare la vittoria».  […]

 

elezioni amministrative

[…] Forza Italia riprova anche a far slittare l'ineleggibilità o la decadenza di sindaci o governatori a dopo l'eventuale condanna definitiva e non già dopo il primo grado del processo. E non è chiaro se possa entrare in questo provvedimento la modifica delle modalità di voto degli italiani all'estero, con l'obiettivo di evitare truffe e irregolarità, in particolare nel voto per corrispondenza e nelle operazioni di scrutinio.

 

2 - ROBERTO D'ALIMONTE "È COSÌ DAL 2005: ORA BASTA CON I GOVERNI CHE SI FANNO LE LEGGI ELETTORALI A LORO COMODO"

Estratto dell’articolo di Francesco Moscatelli per “la Stampa”

 

ballottaggio amministrative 1

«Purtroppo da noi si è da tempo affermata l'idea che le maggioranze di governo possano farsi le leggi elettorali che gli fanno comodo. Ha cominciato Berlusconi nel 2005 con il "porcellum" e si è andati avanti così. È un fatto gravissimo. Sarebbe l'ora che tutte le forze politiche si sedessero attorno a un tavolo e facessero delle riforme condivise, ma non pare che quell'ora sia arrivata purtroppo».

 

Roberto D'Alimonte […], la maggioranza punta all'elezione senza ballottaggio dei sindaci - nei Comuni sopra i 15 mila abitanti - qualora raggiungano il 40% dei voti al primo turno. Cosa ne pensa?

«La considero una modifica negativa per varie ragioni. Primo, a me piace l'idea che gli elettori abbiano a disposizione due voti e non uno solo. La modifica proposta priva l'elettore di un voto perché nella stragrande maggioranza dei casi l'elezione avverrà al primo turno. Secondo, il ballottaggio semplifica la scelta degli elettori mettendo a confronto solo due candidati e quindi rende chiaro che il secondo voto serve a decidere l'elezione. Questo responsabilizza gli elettori. Terzo, il ballottaggio è uno strumento educativo».

ballottaggio amministrative

 

In che senso, educativo?

«L'elettore il cui candidato preferito non passa al secondo turno deve esprimere un voto per quello dei due candidati rimasti che gli piace di più o gli dispiace di meno. L'uso delle seconde preferenze ha due effetti.

 

Educa gli elettori al compromesso che è uno degli ingredienti essenziali della democrazia. Inoltre serve a far vincere candidati che hanno un sostegno più trasversale. […]».

 

Che effetti può avere un'operazione del genere in una fase in cui l'astensionismo in Italia ha raggiunto livelli mai visti?

giorgia meloni premierato

«Togliere agli elettori la possibilità di esprimere un secondo voto certo non aiuta. Tanto più che gli elettori che vanno a votare al secondo turno sono i più motivati».

 

[…] «Con una soglia al 40% sufficiente per vincere in pratica l'elezione si decide al primo turno. La convinzione del centrodestra è che per il centrosinistra sia più difficile trovare un accordo su un candidato comune al primo turno mentre diventa più facile al ballottaggio. Non è una tesi sbagliata ma non giustifica certo una modifica di un sistema elettorale che come ho già detto ha molti meriti».

 

ballottaggio amministrative

Questa proposta è propedeutica al premierato?

«La legge elettorale che deve essere abbinata alla elezione diretta del premier è ancora in alto mare. Al momento si sa che la maggioranza si sta orientando verso un sistema elettorale proporzionale con premio di maggioranza, cioè un sistema come quello in vigore nei Comuni e nelle Regioni.

 

Questi sistemi posso funzionare con due turni come nei Comuni o con un turno solo come nelle Regioni. Non c'è dubbio che la soluzione preferita sarà la seconda e non la prima proprio per le ragioni che stiamo discutendo qui».

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…