POLVERINI CONVINCE ALE-DANNO: SARÀ MARCO MÜLLER A GUIDARE IL FESTIVAL DI ROMA. DAL 13 GENNAIO PRENDERÀ IL POSTO DI PIERA DETASSIS - NON ERA UN MISTERO PER NESSUNO CHE, DOPO LA RICONFERMA DI BARATTA ALLA BIENNALE, CHE MÜLLER AVEVA TRADITO INCIUCIANDO CON GALAN, AVESSE UNA GRAN VOGLIA DI SBARCARE NELLA CAPITALE CHE AVEVA, ATTACCATO COME “CONCORRENTE” DI VENEZIA - FATTO IL DIRETTORE, RIMANE IL PRESIDENTE CHE PRENDERÀ IL POSTO DI RONDI: IN PISTA L’EX ASSESSORE CROPP - E ALBERTO BARBERA RITORNA ALLA MOSTRA DI VENEZIA…

Gloria Satta per Il Messaggero

Ha vinto Marco Müller. Sarà lui a guidare il Festival di Roma da ottobre 2012. La nomina verrà formalizzata solo il 13 gennaio dal collegio dei soci fondatori della cinerassegna, ma l'accordo è stato raggiunto ieri pomeriggio nel corso di un meeting decisivo nella sede della Regione.

Con il direttore della Mostra di Venezia c'erano la presidente Renata Polverini, il sindaco Gianni Alemanno, gli assessori Dino Gasperini e Fabiana Santini. Tutti insieme hanno discusso, sviscerato i problemi e risolto gli ultimi intoppi. Accordo trovato. E Müller, che da oltre un anno era in trattativa con Polverini, è uscito dall'incontro con un sorriso grande così.

Non era un mistero per nessuno che, dopo due mandati al Lido per una permanenza record di otto anni, avesse una gran voglia di sbarcare nella Capitale, sia pure dopo aver attaccato la rassegna «concorrente» di Venezia. I successi in Laguna erano stati innegabili, ma la riconferma di Baratta alla Biennale (tra i due non c'è idillio) ha convinto il direttore poliglotta ad assicurare la sua disponibilità per Roma.

La riunione della Pisana, che doveva rimanere segreta ma è stata rivelata dal sito Dagospia, ha messo la parola fine al duello per la poltrona più «calda» del momento con l'affermazione di Müller su Piera Detassis, che era alla guida del Festival fin dalla prima edizione con ottimi risultati di critica e di pubblico.

Ieri si è chiuso anche il braccio di ferro politico tra Alemanno (che appoggiava Detassis) e Polverini con la vittoria della presidente della Regione. Che aveva conosciuto Müller alla Mostra di Venezia nel 2010 e, negli ultimi mesi, l'aveva incontrato tre volte (il sindaco invece l'ha visto ieri per la prima volta) volando perfino a Cannes nel maggio scorso per confermargli la serietà delle sue intenzioni e un progetto di Festival rivoluzionato, diviso in due fasi: in estate le anteprime americane e a ottobre film italiani ed europei.

Sarà questo il nuovo modello di evento all'Auditorium? E' ancora presto per dirlo, né sono state ancora precisate durata e entità del contratto del nuovo direttore. Di sicuro, Müller con il mandato in tasca potrà lavorare da subito, cominciando a Berlino in febbraio, per mettere in piedi la settima edizione della rassegna. E tanti saluti al festival di San Pietroburgo che gli aveva offerto la guida e si aspettava da lui un progetto entro gennaio.

Accordo trovato, dunque. I tempi stringevano e una decisione s'imponeva. Il mandato del direttore di Venezia è appena scaduto e quello di Detassis arriverà al termine il 31 dicembre. I soci fondatori si sono già incontrati martedi scorso per affrontare il problema del deficit nel bilancio del Festival (un milione e 350mila euro). E dopo aver deciso di ripianarlo pro quota, si sono dati un nuovo appuntamento il 13 gennaio per annunciare le nomine.

Fatto il direttore, rimane il presidente che prenderà il posto di Gian Luigi Rondi il cui mandato scade a giugno. Sono circolati diversi nomi, nelle ultime settimane: ultimo Gianni Letta, tra i primi l'ex assessore Umberto Croppi, il regista Pupi Avati (che tuttavia ha declinato «irrevocabilmente» l'offerta), l'ex ad di Cinecittà Luciano Sovena. I giochi sono ancora aperti ma, una volta trovato l'accordo sul direttore, la nomina del presidente appare più facile.

 

 

PAOLO BARATTA MARCO MULLER POLVERINI ABETE BERNABE ALEMANNO alberto barbera dir Museo del cinemaGIAN LUIGI RONDI UMBERTO CROPPI E SIGNORA

Ultimi Dagoreport

ravello bogart

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO