GRATTARSI, PLEASE! - QUANTO FA LA LEGISLATURA MALEDETTA? 17!

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

Non è vero, ma ci crede. Il vicesegretario del Pd Enrico Letta l'ha buttata lì: «Questa legislatura sembra avere una maledizione». E quindi, almanaccando come chi non vuole: «Sarà perché è la numero 17».

E certo: sarà. Oppure: non sarà. In ogni caso la malaugurata cifra precipita sulla crisi come cupa minaccia e come radiosa scusante. Che Letta, pieno d'impegni come dev'essere in questi giorni, abbia evocato l'ineluttabile potere del 17 introducendo il "Report" annuale sul calcio italiano, elaborato dalla Fgc in collaborazione con l'Arel, di cui è segretario (generale), suona come risorsa di aggiuntivo straniamento nel giorno dell'ennesimo «scherzo» e dell'ostensione del passaporto di Ruby Mubarak.

17 come gli anni di Ruby, appunto, e di Noemi al momento dei noti fatti; 17 come i segretari che ha avuto la Dc, prima che il diciassettesimo, Martinazzoli, detto «Cipresso», «Catafalco», «Crisantemino» o «Becchinazzoli» chiudesse bottega. 17 come gli anni trascorsi fra la discesa in campo di Berlusconi e la sua ultima, ingloriosa cacciata da Palazzo Chigi - per quanto poco prima il Giornale avesse incautamente esultato: «Silvio, 17 anni in campo, alla faccia dei gufi».

Eh, i gufi. Troppo facile prendersela con i pennuti, o invocare la cabala, la jella, gli oroscopi o altre ermetiche traiettorie del destino. Quanto alle maledizioni più propriamente politiche, si contemplava finora quella del Quirinale, lanciata da Pio IX contro la dinastia sabauda; poi quell'altra sanguinosa di Moro prigioniero contro i democristiani che rifiutarono la trattativa; e infine, se proprio si deve forzare la faccenda pure estendendola alla sinistra, si può ricordare l'anatema di Nanni Moretti a proposito di un gruppo dirigente che in effetti! - non vincerà mai.

Ed è vero che tutto in Italia sembra aver smarrito il centro, e che ogni novità porta con sé qualcosa di perturbante, ma che basti un generico e frequente numero 17 per cavarsi d'impaccio e liquidare una legislatura, sia pure scherzosamente, ecco, sembra un sintomo, più che una causa del generale e caotico impazzimento. Generatosi secondo logiche e tappe e vicende e personaggi assai più reali, nella loro follia, di quanto possano aiutare a comprendere le scienze occulte.

Certo a questo genere di irrazionalismo i governanti prestano sempre qualche interessata attenzione. Scaramantici a vario titolo e intensità, per dire, furono certamente Mussolini, Togliatti, Croce, Almirante, Cossiga, Craxi - e come si nota tutte le culture politiche del secolo scorso sono rappresentate.

Né sarebbe ragionevole negare che grandi ingegni hanno affrontato la materia, pure studiandone le relazioni con il potere, per cui secondo Frazer la superstizione ha rafforzato l'istituto della monarchia, mentre Freud si è dedicato all'occulto e Jung all'inconscio collettivo.

Il mago Otelma, che pure in questi ultimi vent'anni qualche ruolo pubblico se l'è giocato, era insomma di là da venire. E vai a sapere se tanti altri attuali «esperti» in amuleti, talismani, tarocchi, corna, cornetti e altri apotropaici rimedi hanno da dire qualcosa su questa benedetta legislatura che come numero romano s'indicherebbe XVII e il cui anagramma, VIXI, «ho vissuto», quindi «sono morta», starebbe lì a reclamare un immediato auto-scioglimento e quindi elezioni anticipate al più presto.

Sommarie ricerche dell'ultim'ora lasciano intendere che il 17, in realtà, sarebbe il numero della speranza, della comunicazione e della fede. Ma il guaio è che sommando le due cifre che lo compongono, l'1 e il 7, viene 8 che, invece risulta pesante e nefasto numeraccio. E anche questo «sarà», come ha detto ieri Letta ai dirigenti del calcio.

Fatto sta che i due governi nati il 17 sono quelli cui spetta il record di minor durata: il primo di Andreotti, 1972, appena nove giorni; e l'ultimo di Fanfani, nel 1987, 11 giorni. Forse anche per questo Ciriaco De Mita volle spostare l'apertura di un congresso da un venerdì 17 a un sabato 18. In compenso Prodi a quel numero è affezionatissimo, avendo presentato al Senato il suo primo esecutivo alle ore 17,17 di venerdi 17 maggio 1996.

Così va il mondo del potere, sempre più spesso indifferente ai destini e agli interessi collettivi. E quindi sempre ben disponibile a sgravarsi colpe e responsabilità dinanzi a qualche Forza Maggiore come la Fortuna, la Sfiga, la Sorte. Così ieri alle 19 l'artista Igino De Luca, già autore di innumerevoli e gustosi blitz, ha gettato dei giganteschi dadi a piazza del Quirinale. Lo slogan che ha accompagnato la performance suonava mezzo pagano e mezzo cristiano: «Ca Maronn c'accumpagn». E forse va preso com'è, un'esortazione, con quello che sta accadendo, magari

 

Letta Enrico Benito MussoliniAlcide De GasperiSILVIO BERLUSCONI NANNI MORETTI GIULIO ANDREOTTI SULLA SEDIA A ROTELLE MARIA PIA FANFANI

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL COLLE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI, E A FRANCESCO GAROFANI C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA) - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? FORSE NON ESISTE. D'ALTRONDE SE CI FOSSE, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA?

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…