trump gabinetto cinese

QUEL CESSO DI TRUMP - IL PRESIDENTE LOTTA PER RIMUOVERE IL SUO NOME DA UNA DITTA DI GABINETTI CINESI: QUELLI DELLA SHENZHEN TRUMP ''RISCALDANO E RISCIACQUANO IL POSTERIORE'', COME RACCONTA IL TITOLARE AL 'NEW YORK TIMES' - MA IL DIRITTO IN CINA È NOTORIAMENTE BALLERINO: CI SONO 53 MARCHI TRUMP, DI CUI SOLO 21 REGISTRATI DA DONALD...

trump  gabinetto cinesetrump gabinetto cinese

Angelo Aquaro per 'la Repubblica'

 

L'importanza di chiamarsi "Chuan Pu": chi gliel'avrebbe mai detto a Donald Trump, appunto "Chuan Pu" nella traslitterazione del suo nome qui, che la prima battaglia da combattere con la Cina sarebbe stata quella per cancellare il suo nome dai gabinetti? No, non siamo ancora a questo tipo di proteste, anzi il miliardario qui in Cina gode, al di là delle schermaglie di governo, di una popolarità ben superiore a quella degli altri big americani, Hillary Clinton in coda.

 

Il problema è che tra i suoi fan non c'è il signor Zhong Jiye da Shenzhen, titolare della Shenzhen Trump, la rinomata fabbrica che con il nome del presidente eletto, si premura di farci sapere lui stesso attraverso il New York Times, realizza gabinetti "che riscaldano e risciacquano il posteriore".

 

shenzhen trumpshenzhen trump

Ora, anche qui, due pesi due misure, e non parliamo certo di tazze: quando anni fa un altro imprenditore cinese volle battezzare "George W. Bush" i suoi pannolini, il governo impedì la mossa sostenendo il negativo "impatto sociale nel registrare il nome di un leader come marchio". E perché i pannolini di Bush allora no e i gabinetti di Trump ora sì? E qui ci si inoltra in quella giungla di norme che (non) regolano la proprietà intellettuale e quella dei marchi quaggiù.

 

Per carità, sforzi da gigante sono stati fatti, anche per impedire quella proliferazione dei falsi, o quantomeno dei verosimili, contro cui oggi si scaglia anche Jack Ma, il patron di Alibaba preoccupato della pubblicità negativa che l'invasione dei fake ha sul suo bazar digitale e globale.

 

trump gabinetto cinesetrump gabinetto cinese

Prendete il caso appunto del president-elect: a suo nome sono registrati in Cina la bellezza di 53 marchi e soltanto 21 sono quelli che gli appartengono realmente. Gli altri sono stati "occupati" da quelli che tecnicamente si chiamano appunto "gli squatter dei marchi": che invece degli appartamenti, occupano cioè i "trademark", con la differenza che in questo caso lo fanno anche se non sono vuoti.

 

Ecco, già il fatto che ci siano 21 marchi regolarmente registrati dallo stesso Trump è una notizia: pubblicamente il miliardario minaccia di far la guerra, privatamente con la Cina cerca di farci affari. E non è la prima volta: le prime richieste di registrazione risalgono agli inizi degli anni 2000, praticamente appena Pechino aveva fatto ingresso nell'Organizzazione mondiale del commercio, nel 2001, grazie soprattutto al pressing di un certo Bill Clinton.

 

trump gabinettotrump gabinetto

Come orientarsi dunque in questo labirinto di vero e di falso, di @realDonalTrump, come il presidente eletto si firma del resto su Twitter, e semplici impostori? La giungla normativa gioca brutti scherzi perfino ai capoccia di qui. Per esempio l'altro giorno il Quotidiano del Popolo ha esultato: "Donald Trump ha vinto le presidenziali Usa ma ha perso due volte, negli ultimi cinque, la battaglia per il suo marchio in Cina". E che marchio. Qui si tratterebbe della "firma" su costruzioni e immobiliare, cioè del cuore dell'impero: finito dunque ora nelle mani dei cinesi? Sbagliato.

 

Anche al Quotidiano del Popolo, che qui non dovrebbe avere rivali nell'accesso alle informazioni che contano, alla fine si sono persi nella telenovela del "marchio Trump numero 5743720". Perché è vero che tale Dong Wei ha vinto sentenza e appello, come riportato dal megafono comunista, ma il miliardario è poi riuscito a far invalidare la decisione da un'altra corte ancora, come riportato successivamente dal Wall Street Journal. È notizia di questi giorni. Ed è l'ennesima prova di che razza di combattente il Dragone si trova adesso a Washington.

 

trump towertrump tower

Poi, per carità, i cinesi magari riusciranno ad averla vinta dove la battaglia è ancora aperta: carte da poker, racchette da tennis, perfino esplosivi e, ci mancherebbe, condom. Tutti prodotti marchiati Trump. Oltre, appunto, alla sfida ancora da giocare sulle toilet.

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...