trump gabinetto cinese

QUEL CESSO DI TRUMP - IL PRESIDENTE LOTTA PER RIMUOVERE IL SUO NOME DA UNA DITTA DI GABINETTI CINESI: QUELLI DELLA SHENZHEN TRUMP ''RISCALDANO E RISCIACQUANO IL POSTERIORE'', COME RACCONTA IL TITOLARE AL 'NEW YORK TIMES' - MA IL DIRITTO IN CINA È NOTORIAMENTE BALLERINO: CI SONO 53 MARCHI TRUMP, DI CUI SOLO 21 REGISTRATI DA DONALD...

trump  gabinetto cinesetrump gabinetto cinese

Angelo Aquaro per 'la Repubblica'

 

L'importanza di chiamarsi "Chuan Pu": chi gliel'avrebbe mai detto a Donald Trump, appunto "Chuan Pu" nella traslitterazione del suo nome qui, che la prima battaglia da combattere con la Cina sarebbe stata quella per cancellare il suo nome dai gabinetti? No, non siamo ancora a questo tipo di proteste, anzi il miliardario qui in Cina gode, al di là delle schermaglie di governo, di una popolarità ben superiore a quella degli altri big americani, Hillary Clinton in coda.

 

Il problema è che tra i suoi fan non c'è il signor Zhong Jiye da Shenzhen, titolare della Shenzhen Trump, la rinomata fabbrica che con il nome del presidente eletto, si premura di farci sapere lui stesso attraverso il New York Times, realizza gabinetti "che riscaldano e risciacquano il posteriore".

 

shenzhen trumpshenzhen trump

Ora, anche qui, due pesi due misure, e non parliamo certo di tazze: quando anni fa un altro imprenditore cinese volle battezzare "George W. Bush" i suoi pannolini, il governo impedì la mossa sostenendo il negativo "impatto sociale nel registrare il nome di un leader come marchio". E perché i pannolini di Bush allora no e i gabinetti di Trump ora sì? E qui ci si inoltra in quella giungla di norme che (non) regolano la proprietà intellettuale e quella dei marchi quaggiù.

 

Per carità, sforzi da gigante sono stati fatti, anche per impedire quella proliferazione dei falsi, o quantomeno dei verosimili, contro cui oggi si scaglia anche Jack Ma, il patron di Alibaba preoccupato della pubblicità negativa che l'invasione dei fake ha sul suo bazar digitale e globale.

 

trump gabinetto cinesetrump gabinetto cinese

Prendete il caso appunto del president-elect: a suo nome sono registrati in Cina la bellezza di 53 marchi e soltanto 21 sono quelli che gli appartengono realmente. Gli altri sono stati "occupati" da quelli che tecnicamente si chiamano appunto "gli squatter dei marchi": che invece degli appartamenti, occupano cioè i "trademark", con la differenza che in questo caso lo fanno anche se non sono vuoti.

 

Ecco, già il fatto che ci siano 21 marchi regolarmente registrati dallo stesso Trump è una notizia: pubblicamente il miliardario minaccia di far la guerra, privatamente con la Cina cerca di farci affari. E non è la prima volta: le prime richieste di registrazione risalgono agli inizi degli anni 2000, praticamente appena Pechino aveva fatto ingresso nell'Organizzazione mondiale del commercio, nel 2001, grazie soprattutto al pressing di un certo Bill Clinton.

 

trump gabinettotrump gabinetto

Come orientarsi dunque in questo labirinto di vero e di falso, di @realDonalTrump, come il presidente eletto si firma del resto su Twitter, e semplici impostori? La giungla normativa gioca brutti scherzi perfino ai capoccia di qui. Per esempio l'altro giorno il Quotidiano del Popolo ha esultato: "Donald Trump ha vinto le presidenziali Usa ma ha perso due volte, negli ultimi cinque, la battaglia per il suo marchio in Cina". E che marchio. Qui si tratterebbe della "firma" su costruzioni e immobiliare, cioè del cuore dell'impero: finito dunque ora nelle mani dei cinesi? Sbagliato.

 

Anche al Quotidiano del Popolo, che qui non dovrebbe avere rivali nell'accesso alle informazioni che contano, alla fine si sono persi nella telenovela del "marchio Trump numero 5743720". Perché è vero che tale Dong Wei ha vinto sentenza e appello, come riportato dal megafono comunista, ma il miliardario è poi riuscito a far invalidare la decisione da un'altra corte ancora, come riportato successivamente dal Wall Street Journal. È notizia di questi giorni. Ed è l'ennesima prova di che razza di combattente il Dragone si trova adesso a Washington.

 

trump towertrump tower

Poi, per carità, i cinesi magari riusciranno ad averla vinta dove la battaglia è ancora aperta: carte da poker, racchette da tennis, perfino esplosivi e, ci mancherebbe, condom. Tutti prodotti marchiati Trump. Oltre, appunto, alla sfida ancora da giocare sulle toilet.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...