rajoy iglesias sanchez

PODEMOS GOVERNARE - IN SPAGNA RAJOY NON TROVA I VOTI NECESSARI PER UN GOVERNO DI LARGHE INTESE- SI VA VERSO UNA COALIZIONE DI SINISTRA CON PODEMOS GUIDATA DAL LEADER BELLOCCIO DEL PSOE SANCHEZ - MA IGLESIAS VUOLE 6 MINISTERI E LA VICEPRESIDENZA DEL GOVERNO

RAJOYRAJOY

Sara Gandolfi per il “Corriere della Sera”


Si è arreso senza neppure fingere di provarci. Il primo ministro uscente, Mariano Rajoy, ha (per ora) rifiutato l’incarico di formare il nuovo governo in Spagna. Per ora, perché ha subito puntualizzato di non aver ritirato la sua candidatura:

 

«Oggi non ho i voti sufficienti al Congresso dei deputati. Non solo non ho una maggioranza a favore ma ho anche una maggioranza contro. Però diamo tempo e margine al dialogo», ha detto in conferenza stampa.

SANCHEZSANCHEZ

 

L’«investitura», per mano del re Felipe VI, era dovuta: il Partito Popolare di cui Rajoy è leader, aveva vinto le elezioni dello scorso 20 dicembre e, pur avendo perso la maggioranza assoluta che gli aveva permesso finora di governare in libertà, toccava a lui tentare per primo di formare un esecutivo di coalizione. Se ci ha provato – e il quotidiano El Pais , in un editoriale, ieri ne dubitava – non ci è riuscito. 
 

Mercoledì prossimo il re aprirà un secondo giro di consultazioni, ma l’esito sembra delinearsi, pur con qualche incertezza finale, e preannuncia una svolta a sinistra anche in Spagna, sulla scia di quella già avvenuta in Portogallo.

IGLESIAS RE FELIPE VIIGLESIAS RE FELIPE VI

 

Poche ore prima del «gran rifiuto» di Rajoy, il leader di Podemos, la formazione di sinistra alternativa arrivata terza alle elezioni, aveva annunciato al sovrano la sua volontà di voler formare un governo di coalizione con il Partito socialista e con Izquierda Unida (partito storico di sinistra radicale).

 

L’ex «indignado» Pablo Iglesias, che ha rivendicato la vicepresidenza del governo e sei ministeri, ha sottolineato di aver voluto annunciare la sua scelta per prima al sovrano, senza preavvertire il leader del Psoe per «evitare filtri e pettegolezzi». 
 

Piccata e attendista la risposta a stretto giro di boa di Pedro Sánchez: ne parleremo durante il fine settimana. Il segretario del Psoe, che ha subito la sconfitta più bruciante della sua storia politica pur mantenendo il secondo posto al Congresso, ha ribadito che un’alleanza con Podemos è nella natura delle cose —

mariano rajoy  6mariano rajoy 6

 

«Gli elettori non comprenderebbero perché riusciamo a metterci d’accordo» — ma ha anche ricordato l’ostacolo che ancora li separa: la richiesta di un referendum vincolante sull’indipendenza della Catalogna, che finora Podemos ha posto come condizione irrinunciabile ad un futuro governo di unità della sinistra.

 

«Iglesias vuole riforme progressiste su cui potremmo coincidere», ha detto Sánchez citando, tra gli altri, la «ricostruzione del welfare, danneggiato dal Pp», la garanzia delle pensioni e la riforma costituzionale. «Ma sulla strategia per risolvere alcuni problemi, come la crisi in Catalogna, abbiamo posizioni distinte», ha concluso. 

 

Il convitato di pietra resta dunque la Catalogna, dove il 10 gennaio scorso il fronte separatista è riuscito in extremis a nominare un nuovo presidente della Generalitat.

 

 

Ironia della sorte, il possibile governo delle sinistre, a Madrid, dovrebbe far affidamento sull’astensione proprio di uno dei partiti catalani (Esquerra Republicana de Catalunya, Erc) oltre che dei nazionalisti baschi del Pnv e dei quattro deputati del gruppo misto, per conquistare la maggioranza necessaria al Congresso.

PABLO IGLESIASPABLO IGLESIAS

 

SANCHEZ IGLESIAS RE FELIPE VISANCHEZ IGLESIAS RE FELIPE VImariano rajoy  5mariano rajoy 5

Sempre che Podemos non accetti, invece, un’alleanza con la nuova destra di Ciudadanos. La partita, insomma, non è chiusa. E forse Rajoy spera di far saltare il banco: «Io propongo un accordo tra Pp, Psoe e Ciudadanos (la nuova forza di centro-destra). Sanchez non ha voluto parlare con me. Si è negato». Tutto può ancora accadere. 

mariano rajoy  4mariano rajoy 4mariano rajoy  3mariano rajoy 3

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?