RE GIORGIO ROTTAMATORE: IMBALSAMATO BERSANI, RIUSCIRA’ RENZI A SALVARE IL PD?

Wanda Marra per Il Fatto Quotidiano

Pier Luigi Bersani ieri pomeriggio ancora aspettava una telefonata definitiva di Napolitano che gli comunicasse ufficialmente come interpretare la sua posizione. Prima pre - incaricato, poi congelato. Poi forse dimissionato in diretta tv. Oppure congelato fino all'elezione del nuovo Presidente della Repubblica. E poi chissà, come ieri almanaccava qualche bersaniano. Il segretario democratico era partito per Piacenza perché Napolitano gliel'aveva detto, che non se ne faceva nulla.

Quanto meno nell'immediato. E lui Pier Luigi era ancora appeso a un filo. Un filo che immediatamente dopo le comunicazioni mattutine del Colle alcuni vicinissimi interpretavano come l'approdo delle due commissioni descritte da Napolitano. Ovvero, Bersani sarebbe stato il premier da incaricare "dopo". Tant'è vero che lui, passate un paio d'ore rilasciava una dichiarazione gelida: "Siamo pronti ad accompagnare il percorso indicato dal Presidente. Governo di cambiamento e convenzione per le riforme restano l' asse".

Come dire: ribadisco il mio progetto. Certo, quando escono i nomi sostenere una cosa del genere sembra sempre più arduo. E non è un caso che non ci sia nessuna convocazione per la direzione che molti si aspettano la prossima settimana: in questa fase, fallita la linea di Bersani, potrebbe succedere di tutto.

Il Pd cammina in ordine sparso. Con Bersani è rimasto il "tortellino magico", i fedelissimi, che fino all'ultimo l'hanno consigliato di rimanere sulle sue posizioni. Ma anche moltissimi dirigenti locali, con i quali il segretario si è blindato. Sarà guerra, con tutti gli altri. I nomi fatti da Napolitano sono una doccia fredda anche per chi - come i renziani - il governo del Presidente lo voleva dall'inizio.

"Un pasticcio", lo definiscono uomini vicini al sindaco di Firenze. L'interpretazione è che si aspetteranno altre due settimane, e sarà il nuovo Presidente a dare l'incarico. Il tema del Colle torna. Per loro, il preludio non è certo a un governo del cambiamento, ma col Pdl che farà due o tre cose e poi andrà al voto a ottobre.

Come diceva Matteo Richetti venerdì "è finita la questione o Bersani o elezioni". Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia, ieri si limitava a commentare: "Le decisioni del Capo dello Stato possono essere le condizioni che ci aiutano a uscire dall'empasse. Speriamo facciano presto". I malumori dei renziani aumentano: hanno sbagliato completamente strategia a rincorrere Grillo fino all'umiliazione, dicono.

E tra l'altro, Bersani se voleva davvero farlo doveva mettersi subito da parte. Dunque, è solo questione di tempo e toccherà a Renzi. E il partito alla fine, dicono, lo accoglierà come il salvatore: perché lui corre per la premiership e del Pd non gli importa nulla. Per cui va benissimo che sia guidato da una figura più a sinistra, come Fabrizio Barca. Il congresso sarebbe a ottobre, difficile pensare che ci si arrivi.

Sul fallimento della linea politica di Bersani sono d'accordo anche gli uomini di area Dem, quelli di Franceschini. Spiega Antonello Giacomelli: "Quando la politica legittima lo stallo perpetua una nuova fase di commissariamento". Su Twitter era stato un po' più deciso: "Larghe intese per via istituzionale... Vorrei chiedere a chi le ha impedite per via politica se è soddisfatto". Adesso si dovrà fare in modo di eleggere il nuovo Presidente della repubblica, non come si è fatto col governo, spiegano.

Il riferimento non è casuale. Infatti, il centrosinistra ha quasi i numeri per scegliere da solo il nuovo inquilino del Quirinale (501 grandi elettori dei 504 necessari). Dovrà aprire un dialogo esplicito con altre forze o no? Non si è ancora consumato lo scontro sul "piano b" di Napolitano, e già se ne apre un altro. Sì perché a questo punto i Democratici sanno che sarà lui a determinare con le sue scelte anche la loro sorte. Il Pd reggerà? "La parole di Napolitano - scrive Salvatore Margiotta, sempre su Twitter, anch'egli franceschiniano - aprono oggettivamente una nuova fase. Il Pd deve saperla interpretare. Se possibile unitariamente. Altrimenti, meglio chiarezza".

Se Verini e Gentiloni plaudono a Napolitano, alle larghe intese, alle urne scongiurate , i Giovani Turchi provano a leggerla in un altro modo. "Abbiamo impedito governissimi e annessi. Il Presidente ha indicato una strada condivisa da tutti, anche dall'M5S. E questo è un bene. Ascolteremo i suggerimenti di questi saggi ma naturalmente il Parlamento è sovrano". Parola di Matteo Orfini. Oggi è Pasqua, ma la Resurrezione sembra lontana.

 

RENZI E BERSANI RENZI E BERSANI PDNAPOLITANO E RENZI A FIRENZE jpegMatteo Orfini e Massimo DAlema NAPOLITANO BARCA jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO