profughi migranti immigrati

IL REFERENDUM PESA PURE SUGLI IMMIGRATI - GORINO INSEGNA: FINO AL 4 DICEMBRE NIENTE DISTRIBUZIONE DEI PROFUGHI NEI PICCOLI COMUNI - A FINE ANNO SARANNO 200 MILA GLI AFRICANI SBARCATI SULLE COSTE ITALIANE, E MOLTI NON SI POSSONO RIMPATRIARE NEANCHE VOLENDO: MANCANO GLI ACCORDI DI RIAMMISSIONE CON I PAESI DI PROVENIENZA

 

Vladimiro Polchi per “la Repubblica

 

IMMIGRATI MILANO CENTRALEIMMIGRATI MILANO CENTRALE

Un numero shock gira tra i corridoi del Viminale: 170mila. Sono i migranti sbarcati quest' anno sulle nostre coste. «Un record. Abbiamo bruciato il primato del 2014 con oltre un mese d' anticipo. Non ce l' aspettavamo: l' onda grossa è proseguita anche con l' arrivo dell' autunno ».

 

I tecnici del ministero non nascondono la preoccupazione: gli sbarchi e le tragedie in mare non si fermano. La macchina dell' accoglienza è sotto stress: a fine anno si prevede di raggiungere la cifra di 200mila migranti ospitati. Mai così tanti nel nostro Paese. E c' è un altro dato a fare ancora più paura: quello dei minori stranieri non accompagnati. Un esercito di ragazzini quest' anno: già 22.772, quasi il doppio di quanti arrivati nell' intero 2015.

 

Al ministero dell' Interno si controllano gli ultimi numeri. Quelli ufficiali, aggiornati al 17 novembre, parlano di 167.276 migranti sbarcati nel 2016: il 16,49% in più rispetto allo stesso periodo dell' anno scorso e 9mila persone in più rispetto allo stesso periodo del 2014, anno che segnò con i suoi 170mila arrivi un record di sbarchi. «Ma calcolando gli ultimi salvataggi in mare, possiamo aggiornare il dato degli arrivi 2016 a 170mila. Insomma - ragionano al Viminale - abbiamo battuto il record negativo del 2014 e pensare che manca più di un mese alla fine dell' anno ».

immigratiimmigrati

 

Neppure la conta delle vittime rallenta. A dare il bilancio provvisorio dell' ultimo naufragio ieri a largo della Libia è Medici senza frontiere: 7 morti e 96 dispersi. «Il problema - confidano i tecnici del ministero - è che ormai in Paesi come Niger, Sudan, Libia sul business dei migranti campano in tanti e non solo i trafficanti: ci sono quelli che affittano il loro camion per il trasporto, quelli che offrono la propria casa come centro di raccolta. Difficile scardinare questi meccanismi».

 

IL CENTRO IMMIGRATI DI MINEO IN SICILIAIL CENTRO IMMIGRATI DI MINEO IN SICILIA

I porti più sotto pressione sono sempre quelli di Augusta e Pozzallo, con 22.096 e 16.405 arrivi rispettivamente. Ma ci sono anche nuovi fronti, dove i numeri restano bassi, ma gli sbarchi si ripetono. È il caso del Sulcis: gruppi di algerini continuano infatti ad arrivare sulla costa sud-occidentale della Sardegna. Dall' inizio dell' anno sono oltre settecento. La tecnica sempre la stessa: giungono a bordo di grosse imbarcazioni fino a poche centinaia di metri dalla riva e poi coprono l' ultimo tratto su dei barchini.

 

IL CENTRO IMMIGRATI  DI MINEO IN SICILIAIL CENTRO IMMIGRATI DI MINEO IN SICILIA

Ma chi è che arriva oggi sulle nostre coste? Pochissimi i siriani, quasi tutti sono africani: da Nigeria (21% degli arrivi), Eritrea (12%), Guinea (7%), Gambia (7%), Costa d' Avorio (7%), Senegal (5%), Sudan (5%). E anche chi non otterrà l' asilo, difficilmente potrà essere rimpatriato. L' Italia infatti ha pochi accordi di riammissione: i più importanti con Tunisia, Nigeria, Egitto, Marocco e Sudan (quest' ultimo è un accordo di polizia). E senza accordi non ci sono rimpatri.

 

Non solo. Con la chiusura di gran parte delle frontiere europee, l' Italia si sta trasformando da Paese corridoio a una "trappola" per tanti migranti che vorrebbero raggiungere il Nord Europa. Né certo aiuta la macchina inceppata dei ricollocamenti: il piano prevedeva 40mila profughi in Italia (24mila) e Grecia (16mila) da ricollocare in due anni. Com' è andata? Finora l' Italia è riuscita a trasferire solo 1.318 migranti.

 

barcone di immigrati foto di Massimo Sestini per Marina Militarebarcone di immigrati foto di Massimo Sestini per Marina Militare

Da qui i numeri dell' accoglienza: sono ben 175.188 i profughi oggi ospitati nei centri governativi e nelle strutture temporanee. Nel 2015 non avevano superato i 103mila. Lombardia (23mila), Lazio (15mila), Sicilia, Veneto, Campania e Piemonte (oltre 14mila ciascuna), le regioni che accolgono di più. E l' emergenza rischia di aggravarsi: come ha reso noto dal capo dipartimento immigrazione del Viminale, Mario Morcone, in Commissione diritti umani al Senato, «viaggiamo verso le 200mila persone: un numero che se fosse supportato dagli 8mila sindaci non creerebbe problemi sul territorio ».

LA PROTESTA ANTI MIGRANTI A GORINOLA PROTESTA ANTI MIGRANTI A GORINO

 

Peccato che oggi sono solo 2.600 i comuni che accolgono. Eppure un nuovo Piano nazionale d' accoglienza c' è: siglato tra Viminale e Anci, prevede la distribuzione in tutti i comuni di 2,5 migranti ogni mille abitanti. I sindaci otterrebbero 500 euro per ogni profugo ospitato. Insomma un' accoglienza diffusa che eviterebbe concentrazioni pericolose. «Ma per evitare polemiche politiche - confidano al ministero - è tutto congelato fino al referendum costituzionale».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…