QUARTO REICH - L’EUROPA SI CONFERMA UN CONTINENTE A SOVRANITA’ LIMITATA, OSTAGGIO DEI TEDESCHI - LA BOCCIATURA DI BERLINO DEL COMPROMESSO ALLA GRECA HA PRECEDUTO FRAGOROSAMENTE IL PARERE DI TUTTI GLI ALTRI GOVERNI

VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS

Luigi Offeddu per il “Corriere della Sera”

 

Un borbottio imbarazzato dalla Francia, un mormorio dall’Italia, qualche sospiro dall’Irlanda. Ma il tuono che viene dalla Germania — il «no» minacciato alla richiesta condizionata d’aiuto firmata da Atene — zittisce tutto il resto e dice che qualcosa di mai visto prima sta avvenendo: uno dei 28 Paesi membri dell’Unione Europea, teoricamente pari a tutti gli altri, ridisegna secondo i suoi criteri il principio fondante dell’Ue, la solidarietà comunitaria.

 

Può darsi benissimo che Berlino abbia ragione, nel farlo, e che la diffidenza verso Alexis Tsipras sia giustificata. Berlino ha anche l’autorevolezza per parlare con certi toni: lo hanno appena confermato le statistiche sui suoi 43 milioni di lavoratori occupati, cifre siderali rispetto alla desolazione media dell’Ue.

 

nazzi merkel atene nazzi merkel atene

Ma intanto, la bocciatura tedesca del compromesso alla greca – «non è una proposta sostanziale per una soluzione» –ha preceduto fragorosamente il parere di tutti gli altri governi, bloccando la strada di ogni possibile opinione diversa. Ed entrando direttamente in linea di collisione con la stessa Commissione Europea.

 

Poco prima il suo presidente, Jean-Claude Juncker, aveva infatti affidato ai portavoce un parere ben più possibilista di quello tedesco, spiegando di vedere «in questa lettera da Atene un segno positivo che potrebbe spianare la via a un ragionevole compromesso, nell’interesse della stabilità finanziaria dell’intera zona euro».

Manifesti Merkel-HitlerManifesti Merkel-Hitler

 

I pareri diversi hanno pieno diritto di cittadinanza, anche a Bruxelles, ma i trattati europei non prevedono che questo o quello Stato possa tracciare il solco da solo, davanti a tutti gli altri. A tarda sera, da Atene filtra la voce di una telefonata «costruttiva, svoltasi in un clima positivo» fra Alexis Tsipras e Angela Merkel.

 

Nel linguaggio delle cancellerie, questi aggettivi –«costruttivo», «positivo» – significano molto spesso l’esatto contrario. Ma può anche darsi che stavolta riflettano una situazione reale, e un dialogo che si rianima faticosamente. Lo capiremo oggi, nel vertice di Bruxelles. In ogni caso, però, la questione Germania resta, come un gigantesco punto interrogativo davanti ai leader della Ue.

renzi tsipras rutte juncker all eurogrupporenzi tsipras rutte juncker all eurogruppo

 

C’è un presidente tedesco al Parlamento europeo (Martin Schulz), c’è un presidente lussemburghese ma fedelissimo alla signora Merkel che dirige la Commissione europea (Juncker, appunto), ci sono governi popolari di centrodestra (almeno per ora e «Podemos» permettendo) che da Madrid e Lisbona affiancano in ogni mossa la cancelliera, e ci sono i comunicati berlinesi che da due o tre anni guidano passo passo l’intero negoziato Atene-Bruxelles: tutto questo rende cento volte più ingombrante il «nein», il «no» minacciato a Tsipras sul piano di salvataggio Ue; e nello stesso tempo rende più evidente l’imbarazzo dei vertici europei. «La Ue si è trasferita a Berlino? Matteo Renzi e François Hollande reagiscano» protesta dall’Italia il presidente della Commissione bilancio della Camera, Francesco Boccia.

Renzi Juncker Van RompuyRenzi Juncker Van Rompuymarcia anti islam in germania 11marcia anti islam in germania 11

 

Nessuno giunge a paventare vecchie suggestioni alla «Deutschland über alles», la Germania sopra tutti. Ma la situazione di oggi può essere ben descritta da una riflessione di Konrad Adenauer, cancelliere predecessore della Merkel oltre 60 anni fa, uno dei padri fondatori dell’Ue: «Viviamo tutti sotto il medesimo cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte». 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…