RENZI, CHE NON HA ANCORA TROVATO GLI 80 EURO DI IRPEF, VUOLE DARNE 200 (L’ANNO) AI PIÙ POVERI - MA DA BRUXELLES NON SI COMMUOVONO PER LA BONTÀ DI PITTIBIMBO: “TAGLIATE IL DEBITO”

Alessandro Barbera per ‘La Stampa'

Il giudizio è condizionato. Le riforme vanno nella direzione giusta, i tagli alla spesa sulla carta ci sono, il vincolo del 3% è rispettato. Ma - dice la Commissione europea - ce la farà il governo a rispettare gli impegni nel medio termine, posto che il pareggio di bilancio è rimandato al 2016, la terza volta in tre anni? E ce la farà Renzi a rispettare la regola del debito tenuto conto che la montagna, invece di rimpicciolire, quest'anno aumenterà?

A Bruxelles sono in molti a chiedersi se l'Italia riuscirà a passare il sentiero stretto delle riforme dentro i vincoli stretti dei nuovi Trattati. Per fortuna del premier ai piani alti delle istituzioni comunitarie sono impegnati con gli scatoloni. A Bruxelles è già iniziata la lunga vacatio imposta dalle elezioni continentali e dalla scadenza del mandato di Barroso e dei suoi commissari.

Nel frattempo - il primo luglio - inizia il semestre di presidenza italiana dell'Unione. Un'occasione per spingere i partner europei su posizioni meno rigide di quelle che finora hanno prevalso. Il Documento di economia e finanza dice chiaramente che è intenzione dell'Italia ridiscutere la regola del debito «nel rispetto degli impegni». Che si tratti di materiale infiammabile lo si capisce dalle molte versioni del Documento circolate.

Lo si capisce dai titoli cambiati all'ultimo momento: il «rispetto delle regole in cambio di flessibilità» è diventato «rispetto delle regole e flessibilità». Un nonnulla che nelle intenzioni degli estensori serve a evitare incomprensioni. La sfida di Renzi è tutta qui: come ottenere quel che nel Def è definito «lo spazio per permettere alle riforme di dispiegare gli effetti di medio-lungo periodo» senza strappi con le regole.

Quella sul debito, al netto di tutte le misure attenuanti che il governo può ottenere, è severa: non saranno i cinquanta miliardi che sulla carta sarebbero necessari, ma presto il debito dovrà tornare a scendere, e in modo sensibile. Lo dice anche il Fondo monetario, che promuove l'agenda Renzi ma invita l'Italia a «continuare a fare progressi verso il raggiungimento del pareggio di bilancio strutturale», ovvero ciò che serve a mettere il debito su una traiettoria discendente.

Per il momento Renzi tira dritto per la sua strada. Di prima mattina twitta «alla faccia dei gufi», promette di proseguire sulla lotta all'evasione fiscale, «che non si fa con i blitz a Cortina o a Ponte Vecchio ma con un massiccio investimento in tecnologie». Lunedì si è spinto a promettere un aiuto per i redditi inferiori agli ottomila euro l'anno, ulteriore rispetto al taglio Irpef da 6,6 miliardi già previsto fra gli otto e i venticinquemila. Al Tesoro sono al lavoro per renderlo possibile: dovrebbe essere una tantum e valere meno di un miliardo di euro.

I lavoratori con reddito sotto quella soglia sono quasi quattro milioni di persone. Il calcolo è presto fatto: potrebbe valere al massimo 200 euro su base annua. E però la realizzazione concreta del bonus è complicata, le coperture incerte. La platea sarebbe comunque molto più ristretta del bonus da 150 euro che - era il 2007 - costò molti grattacapi al governo Prodi.

Al Tesoro sostengono di avere un margine grazie alla maggiore Iva derivante dal pagamento dei debiti pregressi e dall'aumento dal 20 al 26% dell'aliquota sulle rendite finanziarie, il cui gettito sarà superiore a quanto necessario per tagliare l'Irap sulle imprese del 10%. Ma che ne sarà poi delle altre spese «indifferibili» per ora senza copertura, e che ogni anno si affacciano? E che ne è del piano per la ristrutturazione delle scuole? Più Renzi alza l'asticella, più diventa difficile superare l'ostacolo europeo senza contraccolpi.

Twitter @alexbarbera

 

 

MATTEO RENZI MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN RENZI E BARROSO CHRISTINE LAGARDE DEBITO PUBBLICO

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…