O L’ITALICUM O MORTE - QUELLO CHE PREOCCUPA MATTEUCCIO È LA PALUDE DEGLI EMENDAMENTI (PREFERENZE E CONFLITTO D’INTERESSI) - E POI C’È IL VOTO SULLA PREGIUDIZIALE DI COSTITUZIONALITÀ

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

Preferenze e conflitto d'interessi. Sono questi i due scogli su cui può infrangersi l'accordo sulla legge elettorale nei prossimi giorni quando comincerà l'esame degli emendamenti. Matteo Renzi però ha già alzato le antenne. «Sono preoccupato anche per il voto di oggi sulle pregiudiziali di costituzionalità. Questo è un patto che nasce fuori dal Parlamento, arriva solo adesso alla prova dell'aula. Deve partire bene, senza intoppi».

Anche perché il segretario del Pd ha fretta: «Alla Camera l'ideale sarebbe non toccare nulla. Per approvare il testo entro la metà di febbraio, dare un segnale di serietà e di forza. Poi, al Senato qualche cambiamento si può fare. L'importante è che la riforma non finisca subito nella palude».

I sottoscrittori del patto sono precettati. «Stiamo controllando i presenti e gli assenti. Non sono agitato. Certo, se la legge inciampa sulle pregiudiziali l'accordo non ha più senso, salta tutto. Inutile andare avanti», dice il presidente dei deputati di Forza Italia Renato Brunetta.

L'sms per la presenza obbligatoria è arrivato anche al Pd, a Scelta civica, al Nuovo centrodestra. L'incognita è il voto segreto, quasi sicuro. Potrebbe chiederlo Sinistra e libertà e la richiesta verrebbe accolta. Ci sarà quindi la verifica immediata per la tenuta della maggioranza sull'Italicum che in teoria conta su 415 voti. Nel caso di oggi sono voti che devono esprimersi contro le pregiudiziali di costituzionalità.

Ieri il sindaco di Firenze ha di nuovo fatto il punto con tutti. Per tenere unito il fronte. Ha anche parlato di persona con il segretario di Scelta civica, Stefania Giannini. «Noi vogliamo che la legge vada avanti. Il nostro voto sarà compatto - dice il capogruppo di Sc Andrea Romano -. Ma i piccoli partiti sono agguerriti». Brunetta ammette qualche mal di pancia in Forza Italia.

«Ma fisiologici, niente di grave», aggiunge. Poi c'è il Pd. Renzi teme qualche scherzo da parte del suo partito, se non altro perché il gruppo alla Camera è molto numeroso: 293 deputati. Una lunga riunione notturna con Dario Franceschini e Roberto Speranza ha preparato il terreno per la votazione di stamattina. Il voto segreto è una trappola sempre pronta. «Ma il Pd regge», precisa Alfredo D'Attorre che è pronto a dare battaglia più avanti.

La verità è che tutti escludono una sorpresa nella votazione di oggi. La partita vera è quella degli emendamenti, a cominciare dal conflitto d'interessi. Sel ha già fatto sapere al Pd che ci sarà una sua proposta per regolare l'ineleggibilità di chi possiede grandi patrimoni, di chi è titolare di concessioni pubbliche e di aziende di comunicazione. Il Psi di Riccardo Nencini, da giorni, lavora a una proposta simile. E quando i grillini torneranno alla normalità dei lavori parlamentari, anche da lì arriveranno emendamenti in questa direzione. Come si comporteranno allora i deputati democratici?

Berlusconi non è più candidabile. Ma il conflitto d'interessi resta una bandiera sia per il Pd sia per il centrodestra, da due punti di vista differenti. Forse solo un simbolo. Però ha diviso per 20 anni gli schieramenti. Se tornasse a farlo oggi lascerebbe sul campo il cadavere della legge elettorale perché tutto si regge sull'asse Renzi-Berlusconi. Un altro fronte trasversale è quello contrario alle liste bloccate.

«Solo una buona legge elettorale è la riposta giusta alle provocazioni grilline», avverte D'Attorre. Non la fretta, non la blindatura dell'intesa. Su questo punto, bersaniani, Rosy Bindi, cuperliani, dopo aver ritirato gli emendamenti in commissione, giocheranno la loro partita in aula. Proponendo i collegi uninominali, le primarie obbligatorie per legge e per tutti i partiti. Insomma, attaccando l'architrave dell'accordo con il Cavaliere.

È perciò un percorso difficile quello che attende l'Italicum a Montecitorio. Anche se i numeri sono molto meno incerti di quelli del Senato. Per questo Renzi vorrebbe rinviare le modifiche a Palazzo Madama. Se tutto procede spedito alla Camera, senza ingolfamenti, il segretario è convinto che nessuno potrà tirarsi indietro nell'altro ramo del Parlamento. Sarebbe molto più complicato uno strappo. E sarebbe più arduo giustificarlo.

 

MATTEO RENZI OSPITE DI DARIA BIGNARDIMATTEO RENZI E ANTONELLA MANSIStefania Sandrelli e Giancarlo Giannini Dario Franceschini ROBERTO SPERANZA Alfredo DAttorre

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...