goffredo buccini

“NON CI SONO BUONI E CATTIVI. C'E' LA SPERANZA CHE I MAGISTRATI SMETTANO DI INSEGNARE AI POLITICI A STARE A TAVOLA…” - NEL LIBRO "LA REPUBBLICA SOTTO PROCESSO", GOFFREDO BUCCINI RICOSTRUISCE 30 ANNI DI STORIA ATTRAVERSO IL CONFLITTO FRA GIUDICI E POLITICI - I PARADOSSI DEL CASO ANDREOTTI, LE PEREGRINAZIONI DI ANTONIO DI PIETRO DOPO "MANI PULITE", LE CONCLUSIONI DELL’INCHIESTA “MAFIA CAPITALE” E L'ANEDDOTO DELLA PERA DI EINAUDI...

Alessandra Tarquini per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

goffredo buccini

Per molti versi il libro di Goffredo Buccini La Repubblica sotto processo. Storia giudiziaria della politica italiana 1994-2023 , in uscita domani per Laterza, è il seguito de Il tempo delle Mani pulite , pubblicato nel 2021 dallo stesso editore, in cui l’autore ha raccontato la propria esperienza di giovane cronista alla Procura di Milano.

 

In realtà, La Repubblica sotto processo non è solo la cronaca di una penna esperta che utilizza una mole impressionante di fonti. In questo nuovo lavoro, Buccini ricostruisce trenta anni di storia attraverso il conflitto fra giudici e politici che è uno dei fattori di crisi della nostra democrazia.

 

Facciamo qualche esempio e iniziamo dai magistrati che fra il 1993 e il 2004 processarono Giulio Andreotti per associazione mafiosa. Buccini ricorda che il procuratore Gian Carlo Caselli e i suoi colleghi costruirono l’impianto accusatorio sulla base delle dichiarazioni dei pentiti, anche quando la loro credibilità appariva palesemente discutibile. Alla fine, i giudici assolsero l’ex presidente del Consiglio «a metà», ritenendo che fosse colluso con la mafia fino al 1980, ma che non fosse perseguibile, essendo decorsi i tempi della prescrizione. Da quel momento, Andreotti si sarebbe dissociato, arrivando a promuovere provvedimenti normativi per contrastare la criminalità mafiosa.

GIULIO ANDREOTTI AL TELEFONO

 

Da parte sua, Antonio Di Pietro non appare più lineare: dopo Mani pulite, ha corteggiato «qualsiasi politico gli facesse profferte per il futuro» e, senza alcuna coerenza, ha cercato pervicacemente la scalata verso il successo. Certo, un pubblico ministero che lascia la magistratura ha il diritto di fare e di dire ciò che vuole. Ma allora perché nel 2002 il capo della Procura di Milano, Francesco Saverio Borrelli, invitò tutti a «resistere, resistere, resistere come su un’irrinunciabile linea del Piave» contro le riforme proposte dal governo Berlusconi, mentre inaugurava l’anno giudiziario?

 

goffredo buccini

Leggendo alcuni passaggi di questa lunga storia dovremmo dedurre che ha ragione chi tuona contro le toghe rosse o chi denuncia il delirio di onnipotenza dell’ordine giudiziario. In realtà, se volgiamo lo sguardo verso la classe politica, ci accorgiamo di come sia tutto decisamente più complicato.

 

Nel 2007 il fortunato volume di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, La casta (Rizzoli), documentò decenni di truffe: dagli aerei di Stato che volavano 37 ore al giorno per portare un parlamentare a una festa a Parigi, ai rimborsi elettorali 180 volte più alti delle spese sostenute; dalle comunità montane nate a 39 metri sul livello del mare, alle commissioni culturali che si chiedevano se Plutone fosse un pianeta. Diciassette anni dopo, possiamo criticare Stella e Rizzo perché hanno scritto un libro che ha favorito il diffondersi di un’antipolitica qualunquista? Effettivamente, sostiene Buccini, La casta fu solo il dito che indicò la luna, e cioè una «classe politica vergognosa» e «impresentabile», che dopo Mani pulite si era suicidata, perdendo credibilità e non riuscendo a rinnovare sé stessa.

ANTONIO DI PIETRO SUL TRATTORE

 

 

(...) Nel 2015 la Procura della capitale ha mostrato l’esistenza di un’organizzazione criminale che, fra l’altro, si occupava della gestione dei centri di accoglienza per i migranti.

 

Secondo i pubblici ministeri, destra e sinistra avrebbero preso parte ad un giro di affari mafioso. Dopo un percorso processuale molto complicato, la Cassazione ha dichiarato che nella capitale esistevano sì due organizzazioni criminali, quella di Salvatore Buzzi e quella di Massimo Carminati, ma ha negato che fossero associazioni mafiose. È una dinamica che si ripete: esiste un’indagine perché esiste un reato. Esiste un coinvolgimento dei partiti in una realtà corrotta, che si rivela meno grave di come rimbalza sui mass media.

goffredo buccini foto di bacco

 

E, soprattutto, esistono il delirio di onnipotenza di alcuni magistrati e la miseria di alcuni politici perché, da tempo — nota Buccini — si è perso il senso della pera di Luigi Einaudi.

 

In una cena al Quirinale, con i collaboratori del «Mondo», la rivista diretta da Mario Pannunzio, il presidente della Repubblica Luigi Einaudi voleva mangiare una pera, ma trovandola eccessivamente grande, e non volendo sprecarla, chiese agli astanti: «C’è qualcuno che vuole dividerla con me?».

 

Gli invitati sorrisero ed Ennio Flaiano, alzando la mano come a scuola, disse: «Io, presidente». Alle sue spalle, il maggiordomo in livrea arrossì per la domanda poco protocollare e sparì dietro una tenda, dopo aver posato la metà della pera davanti a Flaiano.

 

Dunque, mentre Einaudi nel 1951 non sprecava le pere, noi siamo stati governati da una classe dirigente che gestiva i soldi pubblici in modo improprio, con un debito schizzato alle stelle negli anni Ottanta che ci ha esposti alla gravissima crisi dello spread nel 2011.

DI PIETRO COLOMBO BORRELLI

 

Dopo aver letto La Repubblica sotto processo potremmo chiederci se il trentennio 1994-2023 è rappresentativo di un percorso più lungo. È vero, storicamente, abbiamo un problema con il rispetto delle regole, con la corruzione, con il senso dello Stato.

 

D’altra parte, non possiamo valutare i politici soltanto sulla base del loro rapporto con le procure. Uno dei più grandi statisti italiani, l’uomo a cui dobbiamo il decollo industriale e il suffragio universale maschile, Giovanni Giolitti, fu coinvolto nello scandalo della Banca romana nel 1893. Assolto dalle accuse, riprese la sua carriera politica, ma per tutta la vita venne tacciato di gestire il proprio potere con metodi clientelari.

 

Alcide De Gasperi nel 1950 realizzò la riforma agraria, la più grande opera di redistribuzione della ricchezza mai effettuata in Italia, con un milione di ettari di terreni espropriati ai latifondisti e assegnati ai contadini. In quegli anni, la Democrazia cristiana governava saldamente l’Italia e nel farlo costruiva consenso, in vari modi. Poteva accadere che il deputato Tizio riuscisse a far assumere i suoi compaesani in un ministero o magari, nel decennio successivo, alla Rai.

goffredo buccini foto di bacco (2)

 

Il Partito comunista, che godeva dei finanziamenti illeciti provenienti dall’Unione Sovietica totalitaria, ha contribuito alla modernizzazione di questo Paese e ha consentito l’approvazione di leggi importanti che ad oggi costituiscono la struttura portante della democrazia italiana. Giudichiamo, allora, le classi dirigenti sulla base dei loro progetti, sulle scelte operate, sulla capacità di gestire i conflitti e di riformare la realtà che hanno di fronte.

 

di pietro colombo borrelli

In questo senso, la crisi del sistema non dipende soltanto dal dilagare della corruzione o dallo strapotere delle procure e il richiamo alla legalità non può essere il perno di una visione politica perché, semmai, ne è un presupposto.

 

Come scrive Buccini alla fine del libro, non ci sono buoni e cattivi, ma solo la speranza che i magistrati smettano di insegnare ai politici a stare a tavola e che i politici imparino a non sprecare le pere. Alle sue parole preoccupate e condivisibili, aggiungiamo l’auspicio che i secondi siano all’altezza delle trasformazioni del mondo in cui viviamo, con competenza, passione e senso di responsabilità.

buccini coverDI PIETRO E COLOMBO AL FUNERALE DI BORRELLIGOFFREDO BUCCINI

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?