PASTICCI ALLA FIORENTINA – TRA RINVII E COLPI BASSI, NOMINE PUBBLICHE NEL CAOS PIÙ TOTALE – SEI RINVII ALL’ENAV E DIECI AL POLIGRAFICO – ALL’AGENZIA DEL DEMANIO ARRIVA REGGI DOPO IL “VIZIO DI FORMA” DI SCALERA – FORTUNATO SOTTO ASSEDIO ALL’INVIMIT

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

Matteo RenziMatteo Renzi

Si prenda l’Enav, la società del Tesoro che si occupa di assistenza al volo. L’assemblea per il rinnovo dei vertici è stata rinviata la bellezza di sei volte, l’ultima delle quali l’altro ieri. E che dire del Poligrafico, altra società di via XX Settembre, che tra prima e seconda convocazione ha visto l’assemblea slittare una decina di volte? Discorso simile per la Consap, la concessionaria dei servizi assicurativi pubblici del Tesoro.

 

Tutte risultano ancora senza nuovi vertici, nonostante gli attuali amministratori siano scaduti da mesi e i bilanci 2013 siano stati approvati. Su queste partite, tra incredibili disattenzioni, sgambetti e trattative tra parti politiche per cercare di comporre il mosaico, il governo di Matteo Renzi e del ministro dell’economia Pier Carlo Padoan le sta combinando di tutti i colori. Per non  parlare di quello che è successo all’Agenzia del Demanio, dove un grottesco vizio formale, chissà fino a che punto “involontario”, è stato di fatto utilizzato per favorire l’ascesa al comando di un renziano doc.

giacomo lucibello e marco carraigiacomo lucibello e marco carrai

 

Tra le partite più delicate c’è quella che riguarda l’Enav. La società, in teoria, rientrerebbe nel pacchetto di privatizzazioni che entro la fine del 2014 avrebbe dovuto complessivamente portare in cassa 11-12 miliardi di euro. Della società, in particolare, si sarebbe dovuto cedere fino al 49% del capitale, ricavandone un miliardo di euro. Addirittura il Tesoro aveva già scelto gli advisor: Rothschild per la parte finanziaria e Shearman & Sterling per quella legale. Gli stessi consulenti che, tanto per rimanere nell’assurdo, stanno facendo notare che senza nuovi vertici la privatizzazione della società (eventualmente nella versione della quotazione in borsa) rischia di non perfezionarsi nemmeno nel 2015.

Roberto Reggi Roberto Reggi

 

Un dato sembra certo: l’attuale amministratore unico, Massimo Garbini, nonostante il bilancio chiuso nel 2013 con 50 milioni di utili, è destinato a uscire di scena. Al suo posto ha tentato in tutti i modi di piazzarsi il dalemiano Domenico Arcuri, che però ha sempre smentito e che comunque non avrebbe chance. C’è chi dice che il dossier sia in mano a Marco Carrai, il piccolo “Richelieu” renziano che non soltanto è presidente di Aeroporti di Firenze, ma è anche vicino all’advisor Rothschild in quanto socio in affari di Franco Bernabè, da sempre uomo di riferimento in Italia della banca d’affari. Sta di fatto che per l’Enav se ne riparlerà il 18 settembre, data di fissazione dell’ennesima assemblea.

VINCENZO FORTUNATO SCUOLA ECONOMIA VINCENZO FORTUNATO SCUOLA ECONOMIA

 

Lo stesso Bernabè, rimasto senza poltrone che contano dopo l’uscita da Telecom, a quanto pare sta facendo il giro delle sette chiese. Qualcuno affianca il suo nome al Poligrafico, sin qui guidato dal presidente e ad Maurizio Prato. Tra i nomi che circolano per la società c’è anche quello di Paolo Aielli, ex ad di Selex Elsag (gruppo Finmeccanica) e oggi capo dell’ufficio per la ricostruzione dell’Aquila. Per il Poligrafico bisognerà attendere fino al 16 settembre. In Consap, invece, appare solida la posizione dell’ad Mauro Masi, in virtù dei positivi risultati di bilancio.

 

Franco Bernabe Franco Bernabe

Ad avere dell’incredibile è quello che è successo all’Agenzia del Demanio. Due giorni fa il Consiglio dei ministri ha designato il nuovo capo, il “renzianissimo” Roberto Reggi, ex sindaco Pd di Piacenza. Ma lo stesso Cdm, il 20 giugno scorso, aveva confermato Stefano Scalera, scaduto dall’incarico il precedente 26 maggio. Cosa è successo nel frattempo? Il decreto di nomina di Scalera aveva un vizio di forma censurato prontamente dalla Corte dei conti.

 

C’era scritto che il funzionario veniva “riconfermato”, ma il termine corretto sarebbe dovuto essere “rinominato”, proprio perché Scalera era da poco scaduto. Un vizio troppo surreale per non credere che il tutto sia stato fatto in modo non proprio involontario. Sta di fatto che i renziani stanno andando all’assalto della partita immobiliare. A rischio sono anche i vertici di Invimit,  la società del Tesoro che dovrebbe valorizzare il patrimonio pubblico. Si tratta del presidente Vincenzo Fortunato (ex capo di gabinetto del Tesoro) e l’ad Elisabetta Spitz, all’epoca vicina all’ex ministro delle finanze Vincenzo Visco.

 

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."