berlusconi renzi

IL ROSATELLUM SA DI INCIUCIO - ROBERTO D’ALIMONTE: “I NUMERI NON CI SONO PER ALCUN PARTITO CANDIDATO A GOVERNARE. RENZI E BERLUSCONI HANNO VOLUTO UNA LEGGE ELETTORALE CHE DESSE A LORO IL POTERE, A METÀ MA PUR SEMPRE POTERE” - ''SE IN LOMBARDIA E VENETO L'AFFLUENZA AL REFERENDUM SARÀ DEL 40%, ROMA DOVRÀ TENERNE CONTO''

Alessandro Feroldi per “la Verità”

 

«Se in Lombardia e Veneto l' affluenza al referendum sarà del 40%, Roma dovrà tenerne conto». Così si esprime il politologo Roberto D' Alimonte, professore ordinario di sistema politico italiano e direttore del dipartimento di scienze politiche della Luiss di Roma.

 

ROBERTO DALIMONTE

Berlusconi dice che tutte le Regioni, non solo Lombardia e Veneto, dovrebbero fare un referendum per l'autonomia, come interpreta questa dichiarazione?

«Berlusconi "deve" sponsorizzare tutte le Regioni, soprattutto al Sud. Lui è leader di una destra moderata, deve barcamenarsi con la concorrenza della Lega al Nord e del M5s al Sud. Deve mostrare di stare con tutti, promessa elettorale come quella assolutamente effimera che non farà mai un governo con il Pd».

 

E invece?

berlusconi renzi

«E invece è impossibile che non si allei con Renzi, perché i numeri lo obbligheranno a farlo. Tra proporzionale e maggioritario per avere la maggioranza di 316 seggi alla Camera occorrono percentuali troppo alte: il minimo è 40% di voti con il proporzionale e 70% con il maggioritario. Percentuali impossibili per qualunque partito».

 

Quindi come finirà?

«Finirà con due scenari da fantapolitica, scriva proprio così, "fantapolitica". Ipotesi uno: Renzi-Pd e Berlusconi-Forza Italia insieme raggiungono la maggioranza. Ipotesi due: non la raggiungono, e Berlusconi porta la sua coalizione (che starebbe al 35%) con Salvini, Meloni, animalisti. Il che significherebbe che Berlusconi deve convincere Salvini a entrare al governo delle larghe intese con il Pd!».

 

Due galli in un pollaio?

GRILLO SALVINI RENZI BERLUSCONI

«Improbabile che siano solo Renzi e Berlusconi ad avere la maggioranza. Per cui, se e ammesso se, Berlusconi portasse il 35% con la sua coalizione, non ci sarà competizione Renzi-Berlusconi, perché Berlusconi portando Salvini otterrà di nominare l'uomo per Palazzo Chigi, per esempio Tajani. Ma è fantapolitica pensare a Salvini al governo con il Pd».

 

Maliziosamente possiamo dire che il Rosatellum è stato pensato per obbligare le larghe intese?

Indubbiamente, perché la matematica non è un' opinione e i numeri non ci sono per alcun partito candidato a governare. Renzi e Berlusconi hanno voluto una legge elettorale (aspettiamo il voto al Senato, ma ci sarà probabilmente) che desse a loro il potere, a metà ma pur sempre potere».

 

RENZI BERLUSCONI

L'Italia ha un continuo cambio di leggi elettorali come nessuno al mondo. Come si spiega?

«Assistiamo al cambio radicale di un' era politica. Fino a un certo periodo in qualche modo, anche se parziale, gli elettori potevano scegliere chi li rappresentasse in Parlamento. Poi con Porcellum, Italicum e Consultellum è finito il potere dell' elettore di esprimere un' effettiva preferenza, siamo da anni nel regno dei nominati dai partiti».

 

Hanno un senso i due referendum per l'autonomia lombarda e veneta?

«Non conosco la situazione amministrativa-burocratica delle due Regioni, ma so per esempio che in entrambe la sanità è un primato di eccellenza. Dal punto di vista giuridico, per avere effetto concreto, il Sì che molto probabilmente vincerà potrà concretizzarsi solo con una successiva legge di riforma costituzionale.

berlusconi renzi

 

Quindi i referendum in Lombardia e Veneto hanno un senso, comprensibile, per gli abitanti delle due Regioni, ne hanno meno per il resto d' Italia dove l' istituzione regionale è vista con sfiducia, la stessa sfiducia che nel Centro Sud si nutre verso la politica e lo Stato centrale».

 

Referendum in Catalogna, in Lombardia e in Veneto. Sono legali?

«In Catalogna no e in Italia sì. In Catalogna no perché la Costituzione dello Stato spagnolo vieta espressamente l' indipendenza di una regione senza una legge a monte, quindi senza una modifica costituzionale. I catalani vogliono una vera autonomia subito. Invece in Lombardia e in Veneto sono referendum consultivi, cioè si chiede agli elettori di quella parte della nazione se vogliano maggiore autonomia, soprattutto nei settori di spesa, di fisco e di risorse tra Stato centrale e Regione. Ripeto, indispensabile sarà una riforma costituzionale per attuare le scelte referendarie».

BERLUSCONI RENZI

 

Attenzione allora a non confondere la Catalogna con Lombardia e Veneto?

«Esattamente. Fra l' altro in Lombardia domenica prossima non sarà necessaria la maggioranza degli elettori, mentre in Veneto occorrerà il 50% più uno perché il referendum sia valido.

RENZI BERLUSCONI

 

Noi abbiamo l' esempio che attira delle Regioni a statuto speciale, ben cinque (Val d' Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Sicilia, Sardegna), dove mediamente la spesa pro capite è doppia che nelle Regioni ordinarie. La Lombardia e il Veneto insieme rappresentano il 30% del Pil italiano e hanno 16 milioni di abitanti.

Per ora la stima di affluenza ai referendum è del 40/45%.

 

Se sarà inferiore sarà meno influente il peso politico dei Sì, se sarà superiore l' azione non si fermerà alla consultazione e diventerà una richiesta stabile e istituzionale allo Stato centrale. Come per le prossime elezioni politiche: conteranno i voti ma conterà molto anche l' affluenza. Il cui trend negli ultimi anni è costantemente in calo».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO