DA RODOTÀ-TA’ ALLA GABANELLI PRIMA CANDIDATI POI TRADITORI DEL M5S - ORE TREMA GINO STRADA?…

Mattia Feltri per "La Stampa"


Andate su YouTube e guardate il video di Salvo Mandarà. «Ho deciso di lasciare questo paese», dice. Sarà a settembre, probabilmente. Mandarà è il videomaker del Movimento 5 Stelle, e cioè diffonde in streaming i comizi di Beppe Grillo. Se ne va non soltanto per il vigliacco risultato elettorale delle comunali, ma perché ad Abbiategrasso, dove abita, «le istituzioni non esistono più».

E infatti suo figlio non è andato a scuola per quindici giorni e nessuno l'ha avvertito. Siamo messi così, dice. Se ne va, più in generale, perché Nicola Mancino è «un mafioso di merda» e quereli pure tanto lui, Mandarà, sarà già all'estero e avrà ottenuto «asilo politico». Ci crede e lo dice: «Asilo politico».

Non soltanto Mancino merita la qualifica escrementizia, ma anche lo Stato e il popolo, e del resto i riferimenti scatologici paiono a oggi il collante più serio dentro un non-partito con «il circuito che si è interrotto», come cantava qualche anno fa Grillo con Mina. Nel giro di poche giorni, infatti, a livello di materiale da evacuazione sono stati posti, dalla capogruppo Roberta Lombardi, i colleghi che girano le sue mail alla stampa (detti anche «stronzi») e, da Beppe Grillo, Antonio Venturino, che si tiene i soldi da deputato siciliano («pezzo di», più precisamente), oltre allo Stato e al Parlamento.

Non è una questione di turpiloquio: Grillo ne ha fatto la sua cifra. È che il turpiloquio così frequente, rancoroso, sempre meno abile scorciatoia della comicità, sembra segnalare una difficoltà puramente logica. Stefano Rodotà, quando arrivò terzo alle Quirinarie, era un'ottantenne che alla notizia era «diventato un bambino»; ora è un'ottantenne scongelato e miracolato, un maestrino dalla penna rossa. Rodotà era uno che «è stato fuori dal giro», ora è uscito dal «freezer dopo vent'anni di batoste». Rodotà era stato «scelto dal popolo», diceva Grillo, e non votarlo equivaleva al colpo di Stato.

Tutti in piazza disse, anche se lui non si fece vedere. Il popolo, si sarebbe scoperto in seguito, erano poco più di 4 mila e 700 elettori via web. Ma il tambureggiante ritmare «RodotàRodotà» rappresentava la pacifica scarica di mitra dell'«Italia migliore», che deiezione ancora non era. Lo è oggi: è tutta colpa sua, ha scritto Grillo, se le amministrative sono andate come sono andate. «Cittadini ingrati», ha detto il vicepresidente a cinque stelle dalla Camera, Luigi Di Maio.

E il candidato a sindaco di Siena, Michele Pinassi, ha pronunciato la terribile requisitoria: «Che schifo. Speravamo in un minimo di riconoscenza. Invece niente. Neppure un grazie». Uno spettacolare ribaltamento di prospettiva secondo cui non è il Movimento ad aver perso un sintonia con gli elettori, ma sono gli elettori a non meritarsi una siffatta guida.

Tutti hanno ricordato, ieri, che non soltanto Rodotà è passato dalla posizione di santo laico a quella di vecchio malmostoso: sorte non dissimile è toccata a Milena Gabanelli, che le quirinarie le aveva vinte. Un paio di puntate di Report addosso ai Cinque Stelle, ed è transitata o tornata - traditrice! - al nemico. Il senatore Lello Ciampolillo non ha escluso «eventuali azioni anche in ambito giudiziario», scordando il proposito da campagna elettorale di depenalizzare la diffamazione. «Bastonato Gianni Alemanno, passiamo al M5S», scrive Grillo sul blog, mentre «risulta immune Marino del Pd».

Capito la Gabanelli? La presidentessa ideale della Repubblica passata all'abbattimento dell'avversario su commissione? Lungo lo Tsunami Tour Grillo fa l'accorato: «Non creare il sospetto... è brutto il sospetto...». Il sospetto da cui sono stati accolti - al cospetto dei cinque stelle - gli altri parlamentari, i giornalisti, e di cui sono circondati banchieri, burocrati, sindacalisti, tutti i mostri assassini delle agitate notti grillesche, adesso è un sospetto mascalzone. Davvero è complicato stare dietro a Grillo. La sua teoria dell'incompetenza al potere - perché i professionisti della politica sono inevitabilmente corrotti nell'animo - svapora se l'incompetente è Isefa Idem: portare una canoista al governo «è da scemi».

Uno vale uno ma neanche tanto. Se Pippo Civati (Pd) tenta l'aggancio ai grillini è il tipetto a cui tirare «un bastone da riporto» ma nessun contatto, nonostante due giorni fa fosse tutta colpa di Pier Luigi Bersani se i colloqui Pd-M5S erano falliti. Romano Prodi è uno che «ha perso più battaglie del generale Cadorna a Caporetto», che poi Cadorna a Caporetto una ne ha persa. Alla Camera, sempre più parlamentari del Movimento si aggrappano ai giornalisti come fossero zattere nell'oceano. Sperano succeda qualcosa. Spifferano. Sono i traditori, le spie, secondo lessico corrente.

(Dottore.../se nel frattempo volesse darmi con una certa sollecitudine.../un ansiolitico/un antibiotico/ omeopatico / o quello che c'è.../ Perché ho il circuito che s'è interrotto/ un tour psichiatrico tra me e me...). Da Dottore, duetto Mina Grillo del 1996.

 

 

 

MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE Stefano Rodota edoardo baraldi grillo rodota gabanelli GINO STRADA Beppe Grillo PIPPO CIVATI E STEFANO RODOTANicki Vendola ROMANO PRODI jpegcasaleggio

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?