rutelli ciampi

ROMA KAPUTT MUNDI - RUTELLI: “MARINO HA MANCATO DI UMILTÀ. PER I PROSSIMI 7 MESI, PRIMA DEL VOTO, MI ASPETTO CHE IL GOVERNO DESIGNI UNA PERSONA DI ALTISSIMO PROFILO E INDISCUSSA QUALITÀ. COME IL CIAMPI GOVERNATORE DI 20 ANNI FA”

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera”

 

annamaria bernini francesco rutelliannamaria bernini francesco rutelli

«Il più grande errore di Marino è stata la mancanza di umiltà. Avrebbe avuto un grande bisogno di essere consigliato, e invece ha fatto tutto da solo, con una squadra di governo periclitante. Alla fine sono venuti meno per varie vicende 15 assessori in 30 mesi. Soprattutto è sbagliata l' idea che una metropoli con questi problemi possa essere governata da un uomo solo. Difficile rivendicare cambiamenti epocali in questo modo e in poco tempo».

 

Francesco Rutelli la mette in questo modo, un errore innanzitutto di metodo. Lui che al Campidoglio ha avuto certamente più successo di Marino legge le dimissioni del sindaco anche come frutto di un certa solitudine, o se vogliamo arroganza. «E ne è rimasto vittima».

 

francesco rutelli emmanuele emanuelefrancesco rutelli emmanuele emanuele

Per il futuro, aggiunge l' ex sindaco, «sarà impossibile votare una persona senza che questa si presenti con una squadra di 100 persone, che indichi prima del voto cosa faranno e in che modo. La città ha problemi enormi, strutturali, che possono essere affrontati solo con un gran gioco di squadra, quello che Marino non è stato in grado di fare.

Pensi che per il Giubileo non ha nemmeno fatto una telefonata a Luigi Zanda, che era direttore dell' Agenzia per l' Anno Santo nel 2000, e oggi è il perno del Pd e della maggioranza nelle acque difficili del Senato».

 

E gli errori del Pd?

GIANNELLI MARINOGIANNELLI MARINO

«Mah, Marino è stato scelto con le primarie, la procedura è stata corretta. Forse è vero che era il candidato più appoggiato, non meno, dall' establishment del partito democratico.

Di sicuro dopo il mio tentativo, andato male, nel 2008, ci volevano forze ed energie nuove, e Marino andava messo alla prova».

 

Marino è anche uno specchietto per le allodole, Roma non funziona da anni.

«La prima cosa è la crisi verticale di qualità dell' amministrazione, 60 mila persone che dovrebbero lavorare in modo diverso, con criteri riformati, con organizzazione e responsabilità totalmente e radicalmente cambiati. Guardarsi in giro è desolante: la gara per i bus dell' Atac, azienda di fatto fallita, andata deserta; niente manutenzione della metropolitana; neppure un cantiere del Giubileo ancora aperto, l' Auditorium senza vertice per cento giorni; potrei continuare all' infinito».

 

I mali più o meno li conoscono tutti, quello che non ha nessuno è la soluzione, un progetto per questa città. Lei si vuole ricandidare?

IGNAZIO MARINO DOPO LA TINTAIGNAZIO MARINO DOPO LA TINTA

«Assolutamente no. Tocca a una nuova generazione. Detto questo bisogna riconoscere che la città è la più estesa d' Europa, è una Capitale con straordinarie capacità ed enormi problemi. In questi anni è mancato un progetto, di sicuro per prima cosa occorrerà una riforma radicale, direi incessante, dell' amministrazione e del numero spropositato di aziende che operano per il Campidoglio. Se non vengono continuamente guidate e tenute sotto osservazione è molto facile che si insinuino quelli di Mafia Capitale, capaci anche di arrivare ai rami medio-alti del Comune».

 

Da dove si riparte?

«Io penso che i romani non chiedano altro che di essere governati, sono i primi ad accettare i cambiamenti se riconoscono che esiste un progetto. Il prossimo sindaco deve dire come si riorganizza tutta l' amministrazione della città, occorre un lavoro pazzesco, a partire dal bilancio».

ignazio marino (3)ignazio marino (3)

 

Ha un identikit dei prossimi candidati?

«Adesso il governo deve designare il commissario. Per il Giubileo c' è già l' ottimo prefetto Gabrielli, che forse ora potrà occuparsi di fare il coordinatore con più poteri e con maggiore responsabilità. Ma per i prossimi 7 mesi, prima del voto, mi aspetto che il governo designi una persona di altissimo profilo e indiscussa qualità. Il Ciampi Governatore di 20 anni fa, una figura di eccezionale autorità morale e preparazione professionale».

 

Insomma un Supercommissario?

MARINO GABRIELLI MARINO GABRIELLI

«Esatto, scelgano un supercommissario, la legge dice che deve essere un servitore dello Stato, può iniziare un percorso di rinascita della città. Non ci rassegniamo ad una figura anonima, occorre una persona che cominci un processo di profonda ricostruzione, l' amministrazione capitolina è al tracollo. Così il nuovo Sindaco eletto non dovrà ripartire dalle macerie» .

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO