SALVARE FINMECCANICA - LE INCHIESTE NAPOLETANE (MILANESE E BISIGNANI) E BARESI (TARANTINI E LAVITOLA) STANNO FACENDO A PEZZI LA REPUTAZIONE DELL’AZIENDA DI GUARGUAGLINI - DOPO POZZESSERE DÀ LE DIMISSIONI UN ALTRO DIRIGENTE, METRANGOLO: IL SOLITO GIANPI GLI AVREBBE RECAPITATO TRE DELLE SUE FANCIULLE ‘PRONTA FREGNA’ - LA QUESTIONE AMORALE RIPROPONE LA QUESTIONE STRATEGICA: PRIVATIZZARE PER SCIOGLIERE GLI INTRECCI DI PALAZZO GRAZIOLI?...

1 - FINMECCANICA, METRANGOLO E TRE DONNE...
Da "Il Messaggero"

Dopo il direttore commerciale Paolo Pozzessere, lascia anche un altro dirigente di Finmeccanica, Salvatore Metrangolo, travolto dalla nuova bufera giudiziaria che si è abbattuta sul colosso industriale dopo il deposito delle carte processuali di Napoli.
La vicenda ruota sempre intorno a Giampaolo Tarantini che, affermano i pm baresi, voleva entrare nel giro degli appalti milionari di Finmeccanica e della Protezione civile, ai cui vertici avrebbe dovuto introdurlo proprio il premier in cambio dei favori ottenuti. Ma Giampi si muoveva anche in proprio, cercando di agganciare i manager del colosso industriale con il suo solito metodo.

E, almeno in un caso, ci è sicuramente riuscito. L'episodio è oggetto di accertamenti ulteriori, anche perché non se ne conoscono tutti i protagonisti. Uno è proprio Salvatore Metrangolo, detto Rino, consigliere di amministrazione della Seicos e presidente della Ssi, due società del gruppo Finmeccanica. Questi, insieme ad «altro soggetto non meglio identificato», avrebbe goduto dei favori di alcune prostitute procurate da Giampi.

Tre donne - Niang Kardiatou, detta Hawa, Fadoua Sebbar e tale Emiliana - ma solo le prime due si sarebbero prostituite, pagate dall'imprenditore pugliese. L'incontro sarebbe avvenuto in un albergo romano tra il 3 e il 5 marzo. L'intento di Tarantini, scrivono i pm, sarebbe stato quello di ottenere tramite Metrangolo «informazioni riservate dall'interno del Gruppo industriale nonché di entrare in contatto con i relativi vertici aziendali».


2 - FINMECCANICA IL CROCEVIA DI AFFARI E POTERI - L'ASSALTO DI FACCENDIERI E POLITICI...
Massimo Mucchetti per il "Corriere della Sera"

Le inchieste della magistratura napoletana e barese stanno minando la reputazione di Finmeccanica. Paolo Pozzessere dà le dimissioni da direttore commerciale, ruolo delicatissimo, a seguito delle ipotesi di corruzione internazionale nell'acquisizione di commesse militari in America Latina con l'ausilio dello strano giornalista Valter Lavitola, intimo del premier. L'ex ufficiale della Finanza, Marco Milanese, consigliere politico del ministro dell'Economia, è accusato di promettere cariche in società del gruppo Finmeccanica dietro compensi di varia natura.

Il responsabile delle relazioni istituzionali, Lorenzo Borgogni, va a cena con il faccendiere Gianpaolo Tarantini, notoriamente impegnato a far partecipare il suo mandante pugliese Enrico Intini alla gestione di 280 milioni di appalti della Protezione civile affidati alla Selex, società del gruppo guidata da Marina Grossi, moglie del presidente Pier Francesco Guarguaglini.

Non basta che questa specifica richiesta dello stranissimo mediatore non sia stata accolta, nonostante Silvio Berlusconi abbia per due volte invitato Guarguaglini a prestare attenzione al giovane amico che gli portava le donnine per le allegre serate di Palazzo Grazioli. Resta la promessa di un tavolo tecnico tra Finmeccanica e Tarantini: un tavolo tecnico... Come altre società quotate, Finmeccanica ha un servizio di internal audit e un comitato per il controllo interno del consiglio di amministrazione.

È il momento di usarli in modo convincente, altrimenti dovremo credere, come purtroppo è già accaduto in Telecom Italia, che questi organismi della corporate governance siano, al dunque, soltanto fumo negli occhi. Finmeccanica è controllata dal Tesoro al 32%. Il resto del capitale è in Borsa. I mercati finanziari, ai quali la società ha chiesto di sottoscrivere obbligazioni e aumenti di capitale cospicui, hanno diritto di sapere, ancorché finora abbiano reagito più alle indiscrezioni sul futuro dell'Ansaldo, croce e delizia del gruppo Finmeccanica, che alle notizie giudiziarie.

Più ancora dei mercati ha diritto di sapere il Paese, per il quale Finmeccanica rappresenta una doppia ricchezza: è una delle due principali multinazionali manifatturiere (l'altra è Fiat) ancora capaci di spese importanti in ricerca e sviluppo; è una delle due multinazionali (l'altra è l'Eni) con cui il governo può fare politica estera.

Ma più di tutti sono i 76 mila dipendenti e dirigenti per bene (esistono e sono tanti) ad aver diritto di sapere quali siano oggi i veri rapporti del vertice aziendale con l'azionista pubblico, macchiato nella componente lettiana e in quella tremontiana dalle imprese dei luogotenenti Luigi Bisignani e Milanese e addirittura ridicolizzato dal premier che alimenta la sua attività sessuale facendosi mallevadore di affari privati con i soldi degli altri, dove gli altri sono i contribuenti e i soci di minoranza, i primi azionisti di Finmeccanica per mezzo del Tesoro e i secondi in proprio.

La questione morale di Finmeccanica è tanto più seria in quanto la crisi fa venire al pettine i nodi gestionali lasciati irrisolti durante gli anni delle vacche grasse. Lo dimostra il titolo che quota 4 volte meno rispetto ai massimi del 2007, mentre le concorrenti Bae System e Thales sono sopra la metà e Eads perde solo il 20%.

Finmeccanica sconta il rischio Italia, ma anche l'attesa di un calo degli utili, inevitabile con la ristrutturazione e le svalutazioni da fare. Il nuovo amministratore delegato, Giuseppe Orsi, può contare su una posizione finanziaria ancora solida (5 miliardi di debiti finanziari, 2 di liquidità, 2,5 di linee di credito non utilizzate e i primi rimborsi a dicembre 2013), ma i margini operativi si assottigliano e il portafoglio ordini, per quanto sia al momento ancora buono (49 miliardi contro un fatturato di 18), non promette bene nei tre mercati principali, Italia, Regno Unito e Usa, a causa dei tagli alla spesa pubblica.

Finmeccanica dovrà fatalmente concentrarsi nei settori d'elezione: aeronautica, elicotteristica ed elettronica per la difesa. Orsi ha fatto capire che Ansaldo Breda (l'osso) e Ansaldo Sts (la polpa) verranno cedute in combinata. Tra gli acquirenti possibili, si sarebbe segnalata General Electric, che in Italia già fece un affare rilevando dall'Eni il Nuovo Pignone nei primi anni Novanta, ma non è esclusa la discesa in campo dei canadesi di Bombardier e dei francesi di Alstom che si muove di concerto con la Société Nationale de Chemin de Fer e in Italia è alleata della Ntv di Montezemolo.

Vedremo se sarà vendita secca o se Finmeccanica conserverà una quota da piazzare poi, una volta che il nuovo socio di riferimento estero avrà dato a queste aziende la spinta che oggi Finmeccanica non è in grado di dare né da sola né attraverso un accordo alla francese con le Fs. Certo è che questo passaggio riapre la discussione sul destino stesso di Finmeccanica.

Nel 2000, il governo D'Alema decise di ridurre la partecipazione pubblica, ma non di privatizzare del tutto Finmeccanica per evitare che fosse poi rivenduta pezzo per pezzo ai concorrenti europei, magari con grande profitto per gli speculatori, ma anche con grave nocumento per un sistema industriale come quello italiano povero di grandi imprese.

Undici anni dopo è la questione morale a riproporre la questione strategica, e con essa la sottile tentazione di sciogliere i mediocri intrecci politico-affaristici di Palazzo Grazioli grazie al colpo di spada di una subitanea privatizzazione di Finmeccanica. Sarebbe un errore. E non solo perché il prezzo sarebbe vile e perché già la Parmalat è finita a Lactalis, Edison scivola irrimediabilmente verso Edf e la Fiat guarda sempre più a Detroit.

La verità è che la crisi economica e gli eventi bellici smontano i giudizi precostituiti e portano a galla la politica di potenza degli Stati e le malefatte di soggetti privatissimi anche più gravi di quelle del sottobosco politico nostrano. Basti pensare all'intervento anglofrancese in Libia e alla Casa Bianca che fa causa a Bank of America, Jp Morgan, Deutsche Bank, Goldman Sachs ed altre grandi banche per aver addirittura falsificato la documentazione dei mutui subprime, provocando il disastro epocale dal quale l'intero Occidente non riesce ancora a riemergere.

Per Finmeccanica non ci sono scorciatoie, ma la dura fatica di affrontare e risolvere i problemi con le forze che esistono nella parte buona del suo management e del suo azionista.

 

PIER FRANCESCO GUARGUAGLINI omi25 marina grossi guarguaglinifinmeccanicatarantini MARCO MILANESE Valter LavitolaSilvio BerlusconiGeneral ElectricLOGO ANSALDO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...