nicola zingaretti stefano bonaccini

SE ZAIA È IL “CAPITAN FUTURO” DELLA LEGA, BONACCINI PUÒ SCALARE I DEM - “IO SEGRETARIO DEL PD? FACCIO UN ALTRO LAVORO MA SONO DISPONIBILE A DARE IL MIO CONTRIBUTO. SERVE UN PARTITO DALL’IDENTITÀ PIÙ FORTE - IL M5S? ALLEATI SÌ, SUBALTERNI MAI - I SOLDI DEL MES? SE SONO DISPONIBILI OLTRE 30 MILIARDI DI EURO SENZA CONDIZIONI PER POTENZIARE IL SISTEMA SANITARIO VANNO PRESI”

Silvia Bignami per “la Repubblica”

 

bonaccini

La sfida con Nicola Zingaretti per la guida del Pd, se mai ci sarà, è ancora lontana. «Sono presidente di Regione e penso a come fare al meglio il mio lavoro. Il Pd ha già un segretario» dice Stefano Bonaccini in premessa. Poi però, il presidente dell'Emilia-Romagna che nei sondaggi sta spesso davanti al governatore del Lazio, detta priorità a Giuseppe Conte e idee al Pd, per trasformarlo in un partito «più robusto e più aperto», ma «mai subalterno a nessuno».

 

In che senso "un Pd più robusto", presidente?

«Con un'identità più forte e marcata, basata su idee chiare e riconoscibili. E con un gruppo dirigente aperto a ciò che di meglio la società offre. Penso agli amministratori locali, il Pd ne ha tanti, ma anche a donne e uomini che magari non si riconoscono nel partito, ma che sarebbero disposti a impegnarsi per pensare un Paese nuovo».

stefano bonaccini luigi di maio patto per l'export farnesina

 

Lei parla spesso anche di un Pd che sappia parlare di più alle persone al bar. È così che si costruisce l'identità del Pd, secondo lei?

«Si costruisce entrandoci davvero, nei bar. Per ascoltare e provare a dare risposte. E poi entrando anche nelle fabbriche, nei centri di ricerca, nelle imprese agricole, nelle università e nelle scuole, nei presidi di lavoratori in lotta fuori dalla propria azienda».

 

È sicuro che non stia pensando alla segreteria del Pd? Sa che quando ha detto a Zingaretti "stia tranquillo" molti hanno pensato allo "stia sereno" di Renzi a Letta?

GIUSEPPE CONTE STEFANO BONACCINI

«Ho usato "tranquillo" non a caso. No, io sono già presidente dell'Emilia Romagna, guido la conferenza delle regioni e il consiglio dei Comuni e delle Regioni in Ue. Ogni giorno mi chiedo se sto facendo al meglio quello che già sono chiamato a fare. Il Pd un segretario ce l'ha ed è Nicola. Io sono disponibile a dare il mio contributo in questa fase difficile, come tanti altri».

 

Però tra chi la vorrebbe in segreteria ci sono tanti ex renziani. Lei in che rapporti è con Renzi oggi?

GIUSEPPE CONTE STEFANO BONACCINI

«Veramente a qualcuno interessa la definizione di una persona sulla base del cognome di un altro? Sono categorie distanti anni luce dal paese reale. Ecco, vorrei dare una mano anche per ricostruire una sintonia con le persone normali. Quelle che non parlano di queste cose, che io incontro ogni giorno e che non mi pongono mai queste domande».

 

Come giudica l'azione del governo in questa Fase 3? Da dove cominciare per far ripartire il Paese?

«Non spetta a me dettare agende al governo, ma servono essenzialmente tre cose: straordinari investimenti sulla sanità pubblica, una solida ripartenza della scuola e uno shock sull'economia con investimenti su infrastrutture materiali e immateriali, mettendo al centro l'economia verde. Quindi sburocratizzazione, semplificazione e velocizzazione che cambi il rapporto tra pubblica amministrazione e imprese e cittadini ».

 

stefano bonaccini ivan zaytsev

Lei mette al primo posto la sanità, ma non è ancora certo nemmeno se l'Italia prenderà i soldi del Mes. Angela Merkel dice di farlo. Conte la gela. Chi ha ragione?

«Se la sanità è in cima alle priorità non si capisce perché dovremmo accettare prestiti su tutto il resto, ma non su questo. Se sono disponibili oltre 30 miliardi di euro senza condizioni per potenziare il sistema sanitario vanno presi "ieri". È semplice buonsenso. Il resto è propaganda politica che non mi interessa».

 

È il M5S a frenare, e il Pd cerca con i pentastellati una alleanza stabile. È la strategia giusta?

«Di fronte a un centrodestra che sempre di più diventa solo destra populista e sovranista, serve uno schieramento riformista. Ai 5 stelle va posta questa sfida tutti i giorni».

BONACCINI MANGIA A UN GIORNO DA PECORA

 

 Ma è giusto cercare un accordo a tutti i costi con i 5 Stelle? Sta succedendo anche per le Regionali di settembre. Lei infondo in Emilia Romagna ha vinto senza i grillini.

«Quando dico che serve un Pd perno di un campo di forze aperto alle energie del civismo penso a un partito che si mette a disposizione ma che non è mai subalterno a nessuno. Una coalizione che governa il Paese ha il dovere di provare a costruire un rapporto nei territori. Io ci provai in Emilia Romagna, ma quando i 5 stelle mi dissero di no mi rivolsi ai loro elettori. Ed in parecchi mi hanno persino votato».

 

Non si perdono i voti moderati rincorrendo il voto grillino?

«Le alchimie e i tatticismi non interessano nessuno e sono sinonimo di sconfitta certa. Vincono le idee e la capacità di fare un passo avanti sulle cose concrete, guardando al futuro e non ripiegando sempre all'indietro. In Emilia-Romagna abbiamo vinto, e bene, proprio così, quando tutti mi davano sconfitto. Con un progetto attorno al quale aggregare forze politiche e civiche. Ripeto: aperti a tanti, subalterni a nessuno».

 

BONACCINI E BEPPE SALA

Al Senato l'annullamento della delibera sul taglio dei vitalizi ha provocato la sollevazione all'interno del M5S. E di parte del Pd. Lei come la pensa?

«Mi chiedo come si possa ripristinare i vitalizi nel momento in cui la gran parte degli italiani lotta per tenere il posto di lavoro, per alzare la serranda la mattina, mandare avanti la propria impresa. Ha detto bene Zingaretti: questo non è il nostro Paese. Ma soprattutto, non è il Paese reale».

 

Ma in questo modo non c'è il rischio che il Pd sia succube dell'egemonia M5S sull'anti-politica?

«Essendo stato il primo a cancellare il mio vitalizio, parlo del tema senza timori. E dico che un politico incapace fa danno alla collettività anche se lavora gratis, ma i vitalizi erano e restano un privilegio che giustamente chi vive di pochi euro non potrà mai accettare».

stefano bonaccini stefania bondavalli 2

 

Un'ultima domanda: sa che sui social la criticano perché ha preso a mettere molte sue foto sul profilo? È un indizio delle sue ambizioni?

«Io sono abituato a parlare con i fatti, non con le immagini».  

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...