vitalizio

ANCHE IL SENATO, A TRE MESI DI DISTANZA DALLA CAMERA, HA ADOTTATO IL RICALCOLO DEI VITALIZI IN VIGORE FINO AL 2012 - UNA MISURA SIMBOLICA MA DAL VALORE ECONOMICO RIDOTTO: LE DUE CAMERE, CHE COSTANO AGLI ITALIANI OGNI ANNO CIRCA 1,5 MILIARDI, VEDRANNO NEL 2019 RIDUZIONI DI SPESA PER CIRCA 55 MILIONI ALLA VOCE VITALIZI - MA C’E’ LA SPADA DI DAMOCLE DEI RICORSI…

1 - ANCHE IL SENATO DICE SÌ AL TAGLIO DEI VITALIZI CAMERA, GIÀ MILLE RICORSI Diodato Pirone per “il Messaggero”

 

bye bye vitalizi 9

Anche il Senato, a tre mesi di distanza dalla Camera, ha adottato il ricalcolo dei vitalizi in vigore fino al 2012 (da quell' anno furono aboliti assieme al varo della legge Fornero). La misura - si tratta di un regolamento e non di una legge - è stata votata dai membri dell'Ufficio di presidenza del Senato appartenenti ai gruppi di M5S e Lega, gli altri senatori (Pd, Forza Italia e FdI) non hanno partecipato al voto.

 

Esponenti del Movimento 5Stelle ieri pomeriggio hanno festeggiato in piazza il varo del provvedimento e hanno poi diffuso i video sui social. Il leader dei 5Stelle, Luigi Di Maio ha sottolineato che ora anche le Regioni (che pure negli anni scorsi hanno varato sforbiciate ai propri vitalizi) dovranno adottare analoghe misure. Anche il ricalcolo dei vitalizi del Senato partirà dal gennaio 2019. Il suo valore è forte sul piano simbolico ma quasi impalpabile su quello economico.

bye bye vitalizi 8

 

EFFETTI MODESTI

La spesa pubblica complessiva italiana è di quasi 850 miliardi mentre si stima una riduzione delle uscite di Palazzo Madama di circa 16 milioni annui sulla settantina assorbita quest' anno da circa 1.200 rendite. Alla Camera si prevedono risparmi sui vitalizi per una quarantina di milioni. Quindi le due Camere, che costano agli italiani ogni anno circa 1,5 miliardi, vedranno nel 2019 riduzioni di spesa per circa 55 milioni alla voce vitalizi. Un gruzzoletto che sarà accantonato poiché prima di restituirlo al Tesoro occorrerà attendere l' esito dei ricorsi.

 

bye bye vitalizi 3

Gli ex deputati che hanno impugnato il regolamento sono più di mille. Pensano di vincere i ricorsi perché quando loro erano parlamentari il sistema di calcolo contributivo non esisteva e le regole non possono essere applicate retroattivamente. Inoltre, secondo l'associazione degli ex parlamentari il taglio sarebbe incostituzionale perché il ricalcolo colpisce una sola categoria mentre l' articolo 38 della Costituzione prevede eguale trattamento per tutti i cittadini.

 

Il taglio dei vitalizi del Senato, che utilizza il metodo contributivo con parametri adattati, asciugherà le rendite soprattutto degli ex senatori che sono stati a Palazzo Madama per pochi anni ma avrebbe potuto alzarle per quelli, come alcuni leader della Prima Repubblica, che erano stati eletti per più di 30 anni. Per questo il regolamento prevede che le rendite ricalcolate non possano essere superiori alle precedenti.

 

bye bye vitalizi 14

2 - ANCHE IL SENATO DICE SÌ AL TAGLIO DEI VITALIZI LA FESTA DEL MOVIMENTO

Dino Martirano per il “Corriere della Sera”

 

Con gli ex senatori diventano circa 2.500 gli ex parlamentari eletti prima del 2012 - età media 76,6 anni, 140 gli ultraottantenni - che, a partire dal 1 gennaio del 2019, subiranno un taglio del vitalizio tra il del 40% e l' 80% dell' assegno ora percepito.

 

Metodo contributivo anche a Palazzo Madama che a questo punto, con la delibera Casellati approvata in ufficio di presidenza, si allinea all' assemblea di Montecitorio. «La riduzione di sprechi e costi della politica è anch' essa una misura di equità sociale, un segno di attenzione che la buona politica deve offrire per poter parlare con credibilità ai cittadini», ha detto il premier Giuseppe Conte.

bye bye vitalizi 1

 

Ma ora sui due rami del Parlamento, nei quali vige la giustizia domestica (autodichia), già pendono centinaia di ricorsi (oltre 500 patrocinati dall' avvocato Maurizio Paniz, ex deputato di FI) che alla Camera verranno trattati per le sospensive a partire dal 7 novembre dal Consiglio giurisdizionale di primo grado composto da Alberto Lo Sacco (Pd), Stefania Ascani (M5S) e Silvia Covolo (Lega).

 

vitalizio proteste

Dopo il voto di ieri (Pd, FI, FdI non hanno partecipato mentre l'autonomista Meinhard Durnwalder si è astenuto), i grillini hanno festeggiato dentro e fuori il Senato infilando monete di cioccolata in un grande salvadanaio: 56 milioni di risparmi. Cifra valida per il 2019, da sommare ai 40 milioni di tagli previsti alla Camera, ma l' aspettativa di vita dei 2.500 ex parlamentari titolari di «vecchi» vitalizi ridurrà negli anni il risparmio stimato.

 

I «vecchi» vitalizi sono stati infatti tagliati nel 2012 (e per gli eletti da quella data già si procede a regime con il contributivo) con il governo Monti. Poi, nella scorsa legislatura, il Pd si decise a votare alla Camera la legge Richetti che anticipava i tagli fatti dalla maggioranza giallo verde ma i senatori dem, con grande disappunto di Matteo Renzi, bloccarono la riforma.

PROTESTE CONTRO IL VITALIZIO

 

«Dopo la Camera e il Senato ora tocca alle Regioni», ha detto il vice premier Luigi Di Maio mentre da Bruxelles i grillini fanno sapere che stanno pensando anche agli europarlamentari. Esulta anche il ministro Riccardo Fraccaro (M5S): «Si può archiviare la Seconda Repubblica». E il presidente della Camera, Roberto Fico, aggiunge: «Si mette fine a una disparità tra cittadini e parlamentari».

 

PROTESTE CONTRO IL VITALIZIO

Pd e FI hanno provato, senza successo, a presentare emendamenti: «Potevamo migliorare il testo della Camera per renderlo inattaccabile dai ricorsi ma il M5S si è accontentato di una norma manifesto», spiega la vice presidente del Senato Anna Russomando (Pd). Poca esultanza da parte della Lega anche perché, aggiunge Alessia Rotta del Pd, «Di Maio ottiene il taglio dei vitalizi mentre Salvini incassa in cambio, poche ore dopo, il ritiro in commissione degli emendamenti dei grillini che rendevano più blando il ddl sulla legittima difesa».

 

VITALIZIgiuliano amato vitaliziPROTESTE CONTRO IL VITALIZIO

Ultimi Dagoreport

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”

de luca schlein guerini decaro

DAGOREPORT: SINISTR-ELLY COLTELLI! LA SCHLEIN PENSA DI IMBRIGLIARE LA MINORANZA RIFORMISTA CON UN CONGRESSO DOPO LE REGIONALI DI AUTUNNO, MA NON FA I CONTI CON LA REALTÀ DEL CORPACCIONE DEM. PIÙ DELLA METÀ DEGLI ISCRITTI AL PD, INFATTI, HA UN ORIENTAMENTO RIFORMISTA, DIVERSO DA QUELLO DELLA ATTUALE SEGRETARIA E MOLTI ESPONENTI DI PESO DEL PARTITO SONO SCHIERATI SU POSIZIONI A LEI AVVERSE, A INIZIARE DA VINCENZO DE LUCA, CHE TUONA: “NON CONSENTIREMO CHE LA CAMPANIA TORNI NELLA PALUDE NELLA QUALE ERA DIECI ANNI FA”. IL CONGRESSO PER ELLY PUÒ DIVENTARE UNA ROULETTE RUSSA IN CUI RISCHIA DI SPACCARE IL PARTITO...

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...