renzi berlusconi di maio salvini

SOGNO O SONDAGGIO? CENTRODESTRA IN VANTAGGIO CON 290 SEGGI MA C’E’ L'INCUBO INGOVERNABILITÀ - OGGI NON CI SAREBBE UNA MAGGIORANZA NE' CON UN ESECUTIVO DI LARGHE INTESE PD-FORZA ITALIA, NE’ CON L’ALLEANZA LEGA-M5s E NEANCHE COL GOVERNO DEL PRESIDENTE (FI-DEM-LIBERI E UGUALI PIU’ RESPONSABILI)

renzi berlusconi

Roberto Scafuri per il Giornale

 

Eppur si muove, il panorama politico in vista del traguardo elettorale. Impercettibilmente, ma secondo trend e dinamiche (mediatiche e non solo) che i vari «sismografi» messi in piedi dai sondaggisti non mancano di registrare. Il dato di fondo non è cambiato: solo il centrodestra è in grado di agguantare una maggioranza stabile, ma mancano ancora una ventina di seggi alla Camera (per il Senato stesso discorso con numeri diversi). Ventisei, secondo l' ultima rilevazione di Ixè di Roberto Weber. Quota 40% non è lontana, concordano chi più chi meno tutti i principali istituti: Tecnè il più ottimista attribuendo al centrodestra già il 39.

 

MATTARELLA GENTILONI

Ma non di soli numeri vive la politica, anche quella sondaggistica. Un' interessante ricerca di Swg sulle intenzioni di voto suddivise per classi sociali dimostra che il centrodestra è la forza più popolare tra gli elettori con difficoltà economiche (tra di essi riscuote il 43 per cento, contro il 36,3 di M5S e soltanto l' 11,8 del Pd!); così come il partito di Renzi è quello preferito dalle classi più agiate: 35,3 di preferenze contro il 23,7 di M5S e 33,4 del centrodestra. In definitiva, è Forza Italia il partito più interclassista, dunque con le minori oscillazioni per ceto.

 

In una settimana di lievissime variazioni (uno zero virgola in basso per Lega e Fdi, compensato da uno zervirgola in più per i centristi di Fitto), i Cinquestelle si avvicinano al 29%, mentre Pd è stabilmente sotto il 24: per qualcuno in picchiata sul 22, per altri sul 23.

 

GRILLO SALVINI RENZI BERLUSCONI

Voti che non si riversano però su Liberi e Uguali, inchiodato tra il 6 e il 7. Ciò che si muove, complice una massiccia componente mediatica (più un mezzo endorsement di Prodi e settori di Confindustria), è l' andamento della lista +Europa di Emma Bonino e Bruno Tabacci. Che, a dispetto della sua composizione ibrida fino all' ossimoro laico-cattolico, sale verso il 2,6 per cento ed ormai vicina alla soglia di sbarramento del 3%. Rispetto al Pd di Renzi, al di là delle dimensioni imparagonabili, la lista della Bonino sta diventando una specie di good company che compensa le défaillance della bad.

letta mattarella

 

Così, se persino la granitica Svp bolzanina registra un calo di consensi dopo la presentazione della candidatura Boschi, l' arrivo di testimonial esterni galvanizza +Europa: sia il disegnatore Sergio Staino, ultimo direttore dell' Unità chiusa da Renzi, sia Carlo Calenda, e persino il premier Gentiloni, ne fanno il partito dal trend di crescita migliore. Pur destando un certo scalpore (oltre che preoccupazione) il programma economico dichiarato dalla Bonino, che vorrebbe (testuale) «congelare la spesa pubblica primaria in termini nominali al livello 2017 per tutta la durata della prossima legislatura, così facendo il bilancio andrebbe in pareggio già nel 2019». È stato calcolato che la cura iper-thatcheriana della Bonino costringerebbe ad (almeno) due manovre di 40 miliardi l' anno. «Fa rimpiangere l' austerity del governo Monti», commenta il bocconiano Fassina (Leu).

DALEMA RENZI BERLUSCONI E DI MAIO COME I CUGINI DI CAMPAGNA

 

Ma, anche, obbiettivo che mal si sposa con i bonus e le proposte «espansive» (ovvero promesse) di Renzi: fortuna vuole che una maggioranza di centrosinistra è impossibile, nonostante altissimo sia ancora il numero di indecisi (sul 37% in calo). Con i dati attuali, però, non sarebbe possibile neppure un governissimo Fi-Pd (mancano 64 seggi, secondo Ixè), né uno M5S-Lega (46 seggi in meno). Persino un «governo del Presidente» (Fi-Pd-Leu più responsabili) non disporrebbe di maggioranza. C' è ancora tempo per rifletterci.

BERLUSCONI BIBERON RENZI

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…