roberto lagalla e franco miceli

MA ALLORA HANNO RAGIONE JOHNNY STECCHINO E TOTÒ CUFFARO: IL PROBLEMA DI PALERMO È IL TRAFFICO – SECONDO IL SONDAGGIO PAGNONCELLI I PALERMITANI, CHE BOCCIANO IN MODO IMPIETOSO IL MANDATO DI LEOLUCA ORLANDO, LO INCHIODANO SUL TRAFFICO E SULLA MONNEZZA – ALLE PROSSIME ELEZIONI UN PALERMITANO SU DUE NON VUOLE VOTARE: LA PARTITA È APERTA TRA IL CANDIDATO DI CENTRODESTRA ROBERTO LAGALLA E QUELLO DEL CENTROSINISTRA E DEL M5S FRANCO MICELI, SEPARATI DA UN 2,5% (39,9% A 37,4%) – DELLA MAFIA NON FREGA NULLA A NESSUNO?

 

Nando Pagnoncelli per il "Corriere della Sera"

 

roberto lagalla e franco miceli 2

Sono quasi 9 milioni gli elettori chiamati al voto alle elezioni che si terranno domenica 12 giugno in 978 Comuni, di cui 26 capoluoghi di provincia e 4 di regione. Prima che scatti il divieto di pubblicazione dei sondaggi previsto per legge analizziamo il clima sociale e politico nei due Comuni al voto più popolosi, Palermo e Genova, iniziando dalla Sicilia.

A Palermo volge al termine il secondo mandato di Leoluca Orlando, che vanta una lunga esperienza alla guida della città, iniziata nell'85 e proseguita per altri 4 mandati per complessivi 22 anni.

LEOLUCA ORLANDO

 

I giudizi che i palermitani esprimono sull'amministrazione uscente non sono affatto lusinghieri: solo uno su quattro (27%) dà almeno la sufficienza (voto da 6 a 10), contro il 71% che risulta critico (voto da 1 a 5) e, tra questi, il 41% dà un voto tra 1 e 3. La graduatoria delle priorità della città aiuta a comprendere le ragioni della bocciatura: al primo posto si colloca con il 51% delle citazioni, il tema della raccolta e della gestione dei rifiuti che rappresenta un'emergenza e viene citato al primo posto da quasi tutti i segmenti sociali (con un picco più elevato tra i residenti nella zona sud), e dai diversi elettorati, con l'eccezione di quelli indecisi su quale candidato sindaco votare.

roberto lagalla e franco miceli 1

 

Al secondo posto ci sono il traffico, la viabilità e il trasporto pubblico locale (35%), seguiti da lavoro e occupazione (34%) e dal decoro urbano (28%), strettamente connesso alla pulizia della città. Citazioni più contenute per i servizi pubblici e la burocrazia (14%), le infrastrutture (13%), l'ambiente (12%), il degrado sociale (12%), la sicurezza (11%) e la situazione economica (10%).

 

roberto lagalla 1

Alla competizione elettorale sono in gara 6 candidati sindaco, il più conosciuto dei quali risulta Fabrizio Ferrandelli (63%), che fu il principale avversario di Orlando nel 2017 quando si presentò sostenuto dal centrodestra, mentre oggi è il candidato di Azione/+Europa e di due civiche. A seguire il candidato del centrodestra Roberto Lagalla (conosciuto dal 61%) e quello del centrosinistra e del M5S Franco Miceli (58%). Rita Barbera (Potere al Popolo) e Francesca Donato (Rinascita Palermo) sono conosciute rispettivamente dal 45% e dal 42%, mentre Ciro Lomonte è meno noto (35%).

franco miceli 7

 

Dal sondaggio odierno si delinea una partita a due tra Lagalla e Miceli, al momento separati da un 2,5% (39,9% a 37,4%). Il ballottaggio è previsto solo nel caso in cui nessuno dei candidati superi il 40% dei voti validi, dunque sulla base delle stime odierne l'incognita non riguarda solo il nome del vincitore del primo turno, ma anche la possibilità del ballottaggio. Al terzo posto c'è Ferrandelli (10,1%), quindi Barbera (5,6%) Donato (4,8%) e Lomonte (2,2%).

roberto lagalla

 

Quanto alle intenzioni di voto per le liste, il M5S è al primo posto con il 17,1% e precede il Pd (16,1%), FdI (10,9%), FI (9,9%) e la Lega che corre a Palermo con la denominazione Prima l'Italia (6%). Le liste che sostengono Lagalla si attestano al 41,8%, quelle in appoggio a Miceli al 39,9%.

 

franco miceli 1

Se si andasse al ballottaggio tra Lagalla e Miceli, al momento il primo prevale con 53,2% a 46,8%. E sebbene la maggioranza relativa dei palermitani (43%) non sia in grado di fare previsioni sul vincitore, Lagella prevale su Miceli anche nei pronostici dei cittadini (32% a 16%) e può contare su un ottimismo maggiore del proprio elettorato (84%) rispetto a quello dell'avversario (55%). Partita aperta dunque, con un leggero vantaggio del candidato di centrodestra che sfiora l'elezione diretta. Ma quasi un palermitano su due (47%) non intende andare a votare o si dichiara indeciso e, in assenza di un vantaggio netto, l'incognita dell'astensione potrebbe modificare lo scenario.

franco miceli 6franco miceli 3roberto lagalla 2 franco miceli 2roberto lagalla 1 franco miceli 4franco miceli 5

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....