CSM SOTTO I FERRI - DOPO GLI SMS INVIATI PER RACCOMANDARE DUE TOGHE CANDIDATE AL CSM, IL SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA FERRI A COLLOQUIO COL MINISTRO ORLANDO: “NON MI DIMETTO PER UN SMS” - MA I MAGISTRATI LO ATTACCANO

Virginia Piccolillo per “Il Corriere della Sera

 

cosimo maria ferri cosimo maria ferri

«Dimettermi? Non ho mai parlato di dimissioni. Chi ne ha parlato?». Alle 19.30, prima dell’incontro con il ministro della Giustizia Andrea Orlando, il sottosegretario Cosimo Ferri smentiva con forza le indiscrezioni che già lo davano in uscita dal dicastero di via Arenula. E al termine dell’incontro, intorno alle 22, confermava: nessun addio.

 

«Il ministro non mi ha chiesto di lasciare. Più che un colloquio è stato un monologo. Del resto avevo chiesto io l’incontro. Lui ha ascoltato attentamente le mie spiegazioni. Non mi ha parlato del presidente del Consiglio. Ha voluto capire. Spero di aver fornito tutti gli elementi per ridimensionare l’accaduto. Adesso anche lui ha gli elementi per riferire su quanto è accaduto». Vinto o pareggiato? «Nè l’uno nè l’altro perché per ora ho giocato da solo». Ora però la palla passa al premier.

 

Intanto resiste, Cosimo Ferri. E’ vero che quel messaggino promozionale, inviato agli ex colleghi per sostenere la candidatura al Csm di Lorenzo Pontecorvo e di Luca Forteleoni, nelle votazioni concluse ieri, gli ha procurato critiche dure. A partire da quella del premier Matteo Renzi che aveva parlato di «vicenda indifendibile». E ieri anche l’Associazione Nazionale Magistrati si è scagliata contro l’iniziativa di Ferri, magistrato fuori ruolo sì, ma membro dell’esecutivo.

 

«Un’evidente e grave interferenza» accusa il sindacato delle toghe, censurando quell’sms elettorale che fa emergere «ancora la problematicità dei rapporti tra politica e magistratura e la necessità di porre dei limiti per assicurare una netta distinzione di ruoli e funzioni». Il fatto che Ferri fosse «un magistrato che al momento della nomina ricopriva la carica di membro del Comitato direttivo centrale dell’anm, nonché di segretario nazionale di una delle componenti della magistratura associata, ripropone il dibattito relativo alla partecipazione dei magistrati alla vita politica», rincara. Invitando ad «evitare ogni possibile confusione di ruoli».

ANDREA ORLANDO MATTEO RENZIANDREA ORLANDO MATTEO RENZI

 

Ma Ferri, ieri, glissava su quelle critiche e sulla richiesta di dimissioni formulata dal segretario Adusbef, Elio Lannutti, e dal Cinquestelle Maurizio Giarrusso.
Del resto una certa resistenza alle bufere politiche il sottosegretario l’ha già dimostrata nello scorso governo, quando non mollò la poltrona dopo l’addio della componente berlusconiana, appellandosi al fatto di essere un «tecnico». Stavolta, nel colloquio con Orlando ha fatto pesare l’opposto: rivendicando il suo diritto a schierarsi per due candidati al Csm, pur ricoprendo un incarico istituzionale super partes.

 

Andrea Orlando Andrea Orlando

Orlando ha ascoltato. Ne riferirà a Renzi nelle prossime ore. E sarà lui a decidere se Ferri debba restare o lasciare l’incarico. «Renzi induca Ferri a rassegnare le dimissioni - invoca l’ex magistrato Ferdinando Imposimato -. Non si possono esercitare contemporaneamente le funzioni di magistrato, votando e facendo propaganda a due candidati al Csm , e proporre disegni di legge sulla giustizia. C’è un macroscopico conflitto di interessi».

 

Intanto occorrerà aspettare forse fino a venerdì per sapere se le votazioni hanno avuto l’effetto auspicato da Ferri. O hanno vinto candidati di Mi più invisi a lui, come Sergio Amato, pm anti-camorra a Napoli che oggi sul Corriere del Mezzogiorno chiarisce: «Finiamola con ‘sta storia dei tecnici. Ferri è un politico». Il problema, per Amato, non è l’sms, anche se «uno nella sua posizione non può interferire nella campagna elettorale per il Csm».

 

Ma il problema vero è «l’eterodirezione del gruppo di Mi da parte di un sottosegretario di Stato». E il fine di avere propri candidati: «Il Csm nomina procuratori, presidenti dei tribunali, dirigenti degli uffici. Gli sponsorizzati avranno un debito di riconoscenza. Ma chi ha aderito a Mi perché era la corrente di Paolo Borsellino, non si può riconoscere in una corrente etero-diretta da Ferri».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”