GENOVA PER NOI (VUOL DIRE BERTONE) - LA LOBBY LIGURE DEL SEGRETARIO DI STATO PER IL GRANDE POLO SANITARIO S’INGROSSA: DOPO PROFITI DEL BAMBIN GESù, MALACALZA SBORSA 250 MLN PER UNA NEWCO CHE SI CUCCA LE ATTIVITÀ OSPEDALIERE E I DEBITI – A DON VERZè UNA NUOVA FONDAZIONE SOLO CON L’UNIVERSITA’ (CACCIARI FELICE) – UNICA “ERESIA” DA ENRICO BONDI CHE PREFERISCE FALLIMENTO E COMMISSARIAMENTO E L’INDAGINE DELLA PROCURA…

Nino Sunseri per "Libero"

I tempi stringono per il salvataggio del San Raffaele, l'ospedale milanese che rischia di soccombere sotto una montagna costituita da 1,5 miliardi di debiti. Il consiglio d'amministrazione sta mettendo a punto la proposta da presentare in Procura e, successivamente, al Tribunale fallimentare.

L'obiettivo è quello di evitare l'insolvenza e, in questo senso, non sembra proprio esistere condivisione di strategie fra i due superconsulenti incaricati di trovare una soluzione. Da una parte Renato Botti, l'ex direttore richiamato in servizio dal nuovo consiglio d'amministrazione, e dall'altro Enrico Bondi. Il primo favorevole alla continuità, l'altro, invece, sostenitore della soluzione più radicale: fallimento e successivo commissariamento in base alla legge Marzano. Non è da escludere che poi toccherebbe a lui prendere in mano l'azienda come accaduto in Parmalat.

Il consiglio d'amministrazione sembra favorevole al progetto indicato da Botti che, fra l'altro, segue il copione già disegnato dagli advisor Colombo e Borghesi. Tecnicamente si chiama concordato in continuità ed evita rotture traumatiche nella gestione.

Il progetto, a cui il consiglio d'amministrazione sta lavorando, prevede di fermare l'attività della Fondazione Monte Tabor cui fanno capo le attività dell'ospedale. Al suo posto una nuova società con una dotazione di capitale di 250 milioni.

A fornirli dovrebbero essere, in parti eguali, lo Ior (la banca Vaticana) e Vittorio Malacalza, l'imprenditore genovese diventato grande azionista di Pirelli grazie all'alleanza con Marco Tronchetti Provera. La nuova società dovrebbe assorbire tutte le attività strettamente legate all'ospedale. Il resto, a cominciare dalle tenute in Brasile e alla compagnia aerea, verrebbe lasciata nella vecchia scatola e, lentamente, liquidata.

Don Verzé non uscirebbe totalmente di scena. Per lui verrebbe creata una Fondazione San Raffaele 2 nella quale far confluire, probabilmente, l'Università, l'attività di formazione e altri beni immateriali. In questo modo verrebbe soddisfatto il desiderio del fondatore che, a dispetto dei suoi 91 anni, non ha nessuna intenzione di uscire di scena.

Quante possibilità ci sono che questo piano abbia successo? Molto dipende dall'atteggiamento della Procura che sta indagando sulla morte di Mario Cal, l'ex braccio destro di Don Verzé che si è suicidato quando l'evidenza del buco è diventata incolmabile.

Certo, l'affidabilità dei soci è fuori discussione: Malacalza e la nuova gestione dello Ior affidata a Ettore Gotti Tedeschi offrono tutte le garanzie. Senza contare il fatto che la continuità imprenditoriale consentirebbe di tenere insieme tutto il patrimonio di conoscenze e di professionalità che costituiscono il bagaglio più importante del gruppo fondato da don Verzé. L'obiettivo della nuova proprietà sembra la creazione di un grande network della sanità che comprenda anche il Bambin Gesù di Roma e il Gaslini di Genova che fa capo ad una fondazione presieduta dall'arcivescovo della città. Una realtà che il cardinale Tarcisio Bertone, oggi Segretario di Stato, conosce dai tempi in cui guidava la curia ligure.

Tuttavia, c'è da tener conto della posizione di Enrico Bondi che presso la Procura di Milano gode di larghe aperture di credito fin dai tempi in cui fu chiamato a gestire il crollo dell'impero Ferruzzi. In secondo luogo, bisogna capire quanto i giudici vogliano scavare nelle ragioni che hanno determinato il gigantesco buco nelle casse del San Raffaele.

Per giovedì è atteso l'appuntamento al Palazzo di Giustizia. Da quell'incontro verrà fuori la soluzione. Insomma una partita molto delicata che abbraccia temi di medicina, politica e finanza. Purtroppo anche di cronaca nera dopo il suicidio di Mario Cal.

 

I DEBITI DEL SAN RAFFAELEVITTORIO MALACALZACARDINALE TARCISO BERTONEPROFITIEnrico BondiDon Verzé

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”