CAMERON SENZA VISTA SULL’UE (E SENZA VISTI) - STOP DEL PREMIER AI LAVORATORI STRANIERI: PIU’ TASSE PER LE AZIENDE CHE ASSUMONO IMMIGRATI EXTRA UE E STRETTA SUI VISTI - BATTAGLIA ANTI UE IN VISTA DEL REFERENDUM

Enrico Franceschini per “la Repubblica”

 

CAMERON LAVORATORI STRANIERICAMERON LAVORATORI STRANIERI

Non ci sono soltanto gli idraulici polacchi nel mirino di David Cameron. Anzi, ci sono soprattutto gli altri: gli immigrati extra-comunitari. Nel suo discorso settimanale di ieri in Parlamento, il primo ministro britannico ha annunciato infatti nuove misure per ridurre il flusso di lavoratori stranieri che emigrano nel Regno Unito da paesi al di fuori dell’Unione Europea.

 

Come è noto, Cameron conduce da anni una battaglia per limitare l’immigrazione dalla Ue, di cui l’idraulico polacco è diventato una figura simbolo, ma si è reso conto di non poter fare molto perché le leggi dell’Unione garantiscano libertà di movimento all’interno di tutti i 28 paesi membri, dunque ognuno può risiedere e lavorare dove vuole.

 

Perciò ultimamente il premier conservatore ha modificato il suo approccio, concentrandosi su limitazioni da porre ai benefici assistenziali degli immigrati Ue, per esempio concedendoli in determinate circostanze solo dopo che un lavoratore è impiegato da quattro anni in Gran Bretagna, anziché tentare di imporre un tetto numerico agli ingressi di immigrati europei che andrebbe contro tutte le norme comunitarie.

il primo ministro inglese david cameronil primo ministro inglese david cameron

 

Dunque sembra che sarà sui benefici, e non su una “quota” ristretta di immigrati, la battaglia che Cameron condurrà con le autorità di Bruxelles (il primo round sarà al Consiglio europeo di fine mese) e con le altre capitali dell’Unione in vista del referendum sull’appartenenza della Gran Bretagna alla Ue che ha promesso di fare entro il 2017.

 

Ma con gli immigrati extra- Ue il leader britannico avrebbe in teoria più libertà di azione. Così, parlando ieri alla camera dei Comuni, Cameron ha detto che intende ridurre “significativamente” l’immigrazione dal di fuori dell’Unione Europea. «In passato è stato francamente troppo facile per certe aziende britanniche importare lavoratori dall’estero, da fuori dell’Europa», ha affermato il primo ministro. «Abbiamo bisogno di cambiare le cose su questo punto».

 

Così ha annunciato che il ministro degli Interni ha chiesto a un comitato consulente sull’immigrazione di studiare misure per ridurre l’immigrazione extra-comunitaria. Fra le possibili proposte da considerare, ha aggiunto, potrebbe esserci quella di restringere i visti soltanto a lavoratori altamente qualificati e in settori dell’economia dove ci sia una carenza di lavoratori.

david camerondavid cameron

 

Il governo intenderebbe inoltre valutare la possibilità di una tassa alle aziende che assumono lavoratori extra-Ue, così come imporre alle aziende di aumentare il salario minimo per assumere lavoratori stranieri, in modo che risulti meno conveniente rispetto all’assunzione di lavoratori britannici.

 

L’Institute for Directors, una lobby al servizio delle imprese, commenta che simili provvedimenti costituirebbero una sorta di “imposta sui lavoratori stranieri” e ha sottolineato che l’economia britannica dipende largamente dalla presenza di una mano d’opera qualificata proveniente dall’estero. Downing street replica chel’immigrazione, comunitaria ed extracomunitaria, supera le 300 mila persone l’anno e avanti di questo passo fra vent’anni la Gran Bretagna avrà più abitanti della Germania.

i capelli di david cameroni capelli di david camerondavid cameron mangia l hot dog con coltello e forchettadavid cameron mangia l hot dog con coltello e forchettaCAMERON SQUADRA DI GOVERNO 1CAMERON SQUADRA DI GOVERNO 1

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”