LA TELEVENDITA DI RENZI NON HA INFINOCCHIATO IL “FINANCIAL TIMES”: “LA SUA RICETTA NON GUARIRÀ L’ITALIA. AVEVA PROMESSO MOLTO DI PIÙ”

Vittoria Patanè http://www.forexinfo.it/

Dopo mesi di sostegno e di simpatia, perché il nostro Premier ne ispira tanta sia a livello nazionale che internazionale, il Financial Times per la prima volta critica Matteo Renzi, e lo fa in modo molto duro.

A parole li aveva convinti ma, a quanto pare, nel momento in cui è passato ai fatti, l'ex rottamatore ha deluso i suoi sostenitori internazionali:

"Da quando Matteo Renzi è diventato il Presidente del Consiglio dell'Italia, c'è sempre stata molta curiosità sui suoi piani economici. La speranza era che il giovane leader del Partito Democratico potesse iniettare un po' di dinamismo nella balbettante economia italiana. La crescita sembra finalmente tornata, ma l'outlook rimane sempre fragile. La disoccupazione è arrivata quasi al 13% e la produzione industriale è scesa del 25% rispetto al periodo pre-crisi. Due anni di recessione hanno duramente colpito le banche, che stanno combattendo contro un cumulo di cattivi prestiti".

La situazione del nostro Paese dunque, per il Financial Times, non è certo delle migliori. "Numeri alla mano, le prospettive non sono rosee. Per questo serve di più, molto di più:
Renzi mira a trovare una via d'uscita combinando tagli alla spesa e alta tassazione sui redditi di capitale. La cosa ha senso. La pubblica amministrazione italiana è notoriamente inefficiente. C'è parecchio da tagliare senza intaccare la qualità dei servizi. Le tasse sulle rendite finanziarie in Italia sono molto al di sotto degli standard europei. Il gettito proveniente da esse potrà essere utilizzato per dare un po' di respiro al commercio e potrebbe anche incentivare la crescita".

È a questo punto però che arriva il "però", ed è un però bello grosso:
"Questi soldi però, rappresentano solo una parte delle promesse che Renzi ha fatto. Ha previsto 7 miliardi di spending review, ma come hanno fatto notare in molti questa settimana, sarà difficile tirarne fuori dal sistema più di tre.

È vero che, grazie alla riduzione della spesa per interessi, il tesoro italiano potrà ripagare i suoi debiti a prezzi più convenienti rispetto a quanto fosse stato pianificato e questo libererà più risorse, ma, come ha sottolineato lo stesso Premier, alcuni di questi fondi arriveranno da misure extra".

Tra queste, il giornale inglese, cita l'innalzamento fino al 3% del rapporto deficit/PIL, cosa che però ha mandato su tutte le furie Berlino e Bruxelles. "L'Italia dovrebbe ridurre il proprio debito, non innalzarlo".

Il piano di Renzi, secondo il Finacial Times, ha politicamente senso, senza dubbio. E potrebbe anche dare una spinta in più al Partito Democratico per le elezioni europee di maggio, ma economicamente non va.

I suoi provvedimenti non risolveranno la crisi di competitività che affligge l'Italia. Gli economisti credono che circa un terzo dei guadagni addizionali sarà speso nelle importazioni. Qualcosa potrebbe salvarsi. Ma sarebbe stato meglio concentrare le risorse per aiutare le imprese, per tagliare le tasse che le stanno strozzando. Questo avrebbe permesso loro di esportare a prezzi più convenienti e assumere più lavoratori.

Renzi però ha scelto strade diverse. Una di queste è la riforma del mercato del lavoro che, scrive il FT, è buona, ma non basta. Per avere maggior margine di movimento: Renzi deve dimostrare all'Europa di voler risolvere i problemi che affliggono l'economia italiana più di quanto egli voglia attrarre il voto degli italiani.

 

MATTEO RENZI A PORTA A PORTA MATTEO RENZI A PORTA A PORTA CON VESPA CHE LO FOTOGRAFA renzi mani in tasca RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO RENZI COME AMANDA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO