1- CHE “TEMPI”! GENCHI & DE MAGISTRIS SPIAVANO PURE IL QUIRINALE! (MANCAVA SOLO IL PAPA) 2- IL SETTIMANALE “TEMPI” SCODELLA GLI ATTI DEL PROCESSO CHE INIZIERA’ IL 17 APRILE A ROMA. I DUE SONO ACCUSATI DI AVER INTERCETTATO OTTO PARLAMENTARI SENZA L’AUTORIZZAZIONE DELLA CAMERA (RUTELLI, PISANU, MINNITI, GENTILE, PRODI E MASTELLA) 3- MA NELLA RETE FINI’ MEZZA ITALIA: LE UTENZE DEL PROCURATORE NAZIONALE ANTIMAFIA E ALTRI MAGISTRATI, CINQUE PARTITI E GRUPPI POLITICI, LA CAMERA E IL SENATO (SEGRETERIA DEL PRESIDENTE), I VERTICI DELLA FINANZA, IL CAPO DEGLI ISPETTORI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E L’AMBASCIATA AMERICANA, 52 UTENZE DEL CSM E 14 UTENZE FISSE DEL SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 4- SECONDO IL ROS DEI CARABINIERI GENCHI & DE MAGISTRIS AVREBBERO OTTENUTO DAI GESTORI DELLA TELEFONIA LE ANAGRAFICHE DI 392 MILA INTESTATARI E RICHIESTO 1.402 TABULATI DI TRAFFICO SOLO PER “POSEIDONE” E “WHY NOT” (I TABULATI DI POLLARI)

Dagoestratto dall'articolo di Peppe Rinaldi per il settimanale Tempi

Domanda al soggetto numero 1: «Perché lei ha acquisito il tabulato del traffico telefonico del generale Nicolò Pollari, capo del Sismi, e di altre quattro utenze intestate allo stesso cognome?». Risposta: «Era il consulente che mi sottoponeva i numeri da acquisire (...), io faccio il pm, mi occupo di altri aspetti delle indagini (...), ognuno risponde per sé».

Domanda al soggetto numero 2: «Ma il pm era informato di ciò che lei faceva, era a conoscenza degli esiti delle sue ricerche?». Risposta: «Sì, anche in tempo reale (...) attraverso la consultazione online degli atti».

È il 30 gennaio 2009, siamo in Parlamento, precisamente dinanzi al Copasir ancora presieduto da Francesco Rutelli, prima dell'avvicendamento con Massimo D'Alema. I soggetti indicati con un numero sono Luigi De Magistris e Gioacchino Genchi, l'ex pm delle inchieste "Poseidone" e "Why not" e il suo consulente informatico: entrambi, separatamente, sono sottoposti a un'estenuante audizione dal comitato che vigila sulla sicurezza del paese e sull'attività dei nostri servizi segreti.

Il caos all'esterno è totale, perciò i due sono lì: perché già da un pezzo sono i protagonisti dello share di Annozero e veleggiano sulle prime pagine di giornali e siti web, dov'è tutto un ribollire di dichiarazioni su massonerie coperte, servizi segreti deviati, giudici corrotti, mafiosi infiltrati e democrazia in pericolo. Loro erano in prima linea proprio per salvare l'Italia da una «nuova Tangentopoli» che avrebbe riguardato «tutto intero lo schieramento politico», tanto da far temere la «crisi finale dello Stato di diritto» (De Magistris al Corriere della Sera, 17 luglio 2007).

In quel fine gennaio 2009 hanno l'obbligo di riferire al Copasir "con lealtà e completezza" la verità sulle circostanze per le quali vengono sentiti, come se fossero in tribunale.

Con le premesse delineate da certe prime risposte si capisce che la situazione non è semplice: l'uno non sa quel che l'altro ha detto e, tra prese di distanza indirette o involontarie alternate a dichiarazioni di stima e fiducia reciproca, alla fine ne verrà fuori un quadro molto curioso. Scriverà il Copasir: «Nel corso della sua audizione il dottor Genchi ha sostenuto tesi contraddittorie tra loro e in relazione a quanto riferito dal dottor De Magistris.

Ha precisato di essere stato sicuramente consapevole di aver acquisito i tabulati del generale Pollari, anche se, permanendo in lui ancora dei dubbi, al fine di chiarirli aveva ottenuto, tramite amici giornalisti, copia degli atti del processo di Milano riguardanti l'indagine Abu Omar nei quali era indicata l'utenza telefonica del generale».

Chi fossero questi "amici giornalisti" non c'è scritto nella relazione finale del Copasir. Lo si può sospettare solo quando Genchi, nel vortice di un'audizione deragliata già fino al caso Telecom-Tavaroli, riferirà ai commissari di una - a suo dire - misteriosa triangolazione telefonica riguardante un aspetto di quella storia, affermando che «se volete ve lo dico, anche perché non ho molti amici giornalisti.

È Barbacetto (Gianni, del Fatto quotidiano, ndr), conosciuto tanti anni fa a Palermo. Mi disse di essere amico di Ilda Boccassini e che con Mancini (Lionello, del Sole 24 Ore, ndr) andarono a casa sua». Un modo come un altro, una volta verificata la fondatezza dell'aneddoto, per dare nome e volto alla potenziale fonte di due giornalisti.

Il 17 aprile inizierà a Roma un processo in cui Genchi e De Magistris dovranno rispondere dell'accusa di avere acquisito e utilizzato i tabulati telefonici di otto parlamentari senza autorizzazione. Non si può fare, è l'Abc del diritto costituzionale. I due, naturalmente, si difendono sostenendo che mai avrebbero potuto commettere una tale leggerezza. Innocenti fino a prova contraria, ovvio. Ma la particolarità di questo processo è in ciò che è prima entrato nei 143 moduli, tra faldoni e sottofascicoli, e poi ne è uscito; in quel che prima c'era e che poi non c'è più stato.

Perché al di là delle cosiddette spiate su Rutelli, Pisanu, Minniti, Gozi, Pittelli, Gentile, Prodi e Mastella, c'è tutto un mondo sottostante, migliaia di nominativi, tabulati di traffico, sms, e-mail, intercettazioni (non tante) e milioni di telefonate. Per farsene un'idea, secondo il Ros dei carabinieri i due avrebbero ottenuto dai gestori della telefonia le anagrafiche di 392 mila intestatari e richiesto 1.402 tabulati di traffico solo per "Poseidone" e "Why not": se a questo aggiungiamo pure che, in base a quanto riferito al Copasir dai vertici delle compagnie telefoniche, Genchi ha assorbito, da solo, circa il 95 per cento di tutte le richieste inviate ai gestori da soggetti privati italiani, si avverte quanto la materia s'era fatta incandescente.

Tra le utenze individuate c'erano quelle riferite al procuratore nazionale antimafia e altri magistrati delle Direzioni nazionale e distrettuale di Reggio Calabria, a diversi parlamentari tra i quali il presidente del Consiglio, il ministro e il viceministro dell'Interno e il Guardasigilli, a cinque partiti e gruppi politici, alla Camera e al Senato (segreteria del presidente), ai vertici della Finanza, al capo degli ispettori del ministero della Giustizia e all'ambasciata americana, a 52 utenze telefoniche fisse e mobili del Csm e 14 utenze fisse del segretariato generale della presidenza della Repubblica.

Mancava solo il Papa negli atti istruiti a Catanzaro. E non si può escludere che sarebbero arrivati anche a lui se non fossero stati, comprensibilmente, fermati. Dal tenore delle loro difese, per le tribù manettare e per la procura di Salerno (dov'è in corso un processo ad hoc, azionato dalle torrenziali denunce dell'ex pm e in cui quest'ultimo è parte lesa) fu un complotto trasversale a stroncare l'esperienza calabrese. Per altri si trattò invece di un intervento istituzionale necessario, magari maldestro, giunto pure in ritardo. E c'è anche chi pensa che a farsi sfilare le indagini, senza volerlo, De Magistris e Genchi ci misero molto del loro.

E' ciò che stava per entrare in gioco, però, che invita a un'altra lettura dei fatti. Genchi e De Magistris avevano infatti acquisito i tabulati telefonici di alcuni esponenti dei servizi segreti: Il che vuol dire sapere con chi avevano parlato, quando, per quanto tempo e, soprattutto, da dove. Trattandosi di figure disciplinate da procedure particolari, la faccenda pone problemi di invasività non solo al singolo destinatario ma al complesso del sistema statale. Tanto più se, come sembra, quei soggetti con le indagini non avevano nulla a che vedere. Allora perché questo interesse su di loro? Casualità, leggerezza o cosa? Questo è il tema.

1-continua...

 

Tempi De Magistris QUIRINALE jpegGENCHI de magistrisFRANCESCO RUTELLIGIUSEPPE PISANU Marco Minniti - Copyright Pizziprodi mastellaAbu Omar NICOLO POLLARI barbacetto Ilda Boccassini

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO