THE DAY AFTER - RIECCO IL PANICO SUI MERCATI E LA PAURA DEL CONTAGIO: CON IL FALLIMENTO DELLA GRECIA, TOCCHEREBBE SUBITO A PORTOGALLO E IRLANDA - MA I DUE PAESI SONO PICCOLI E “GESTIBILI”. IL VERO PROBLEMA SONO SPAGNA E ITALIA, PER CUI IL FONDO SALVA-STATI NON BASTEREBBE - E TORNIAMO SEMPRE ALLA GERMANIA: PRIMA O POI, LA MERKEL DOVRÀ CEDERE A SOLUZIONI Più DURATURE: EUROBOND, MAGGIORI POTERI ALLA BCE, O LA CANCELLAZIONE DEL DEBITO (IN MANO PUBBLICA) DI ATENE…

Maurizio Ricci per "la Repubblica"

Alla fine, la sorte dell´euro dipende da quello che farà Berlino. Tutto, infatti, dicono in coro analisti e commentatori, ruota intorno alle scelte che Angela Merkel si sentirà di fare e dagli impegni che sarà indotta a prendere. Questo vale per le possibilità di una svolta nella politica europea anti-crisi, che la renda più attenta alle esigenze dello sviluppo e meno a quelle dell´austerità.

Ma vale anche, nell´immediato, per gli strumenti necessari a tamponare la nuova tempesta finanziaria che rischia di scaturire dalla bancarotta, verso la quale, secondo molti, è inevitabilmente avviata la Grecia, quale che sia l´effettiva volontà di partiti e governi ad Atene. Ieri, a Madrid, il rendimento sui titoli di Stato decennali ha sfondato quota 6,30 per cento, tornando ai livelli dello scorso novembre.

Anche quelli italiani sono saliti, oltre il 5,70 per cento, ma il punto di rottura, oggi, in Europa, è in Spagna, in un sistema bancario che non ha ancora assorbito lo scoppio della bolla immobiliare degli anni scorsi e l´impatto che questo ha avuto sul sistema industriale - largamente fondato sull´edilizia - del Paese.

LA CRISI IMMOBILIARE
I mercati, infatti, sembrano convinti che neanche l´ultimo tentativo di risanamento delle banche, lanciato dal governo di Madrid (il quarto negli ultimi due anni) sia sufficiente. I 30 miliardi di euro di nuovo capitale richiesti alle banche non basterebbero, infatti, a coprire l´effettiva implosione dei valori immobiliari e, con essi, dei mutui erogati: in buona sostanza, i bilanci delle banche starebbero peggio di quanto ancora appaia. E lo Stato spagnolo, da solo, non ha i soldi per salvare le sue banche. E´ probabile che si giochi su questo fronte la partita dell´euro, se una bancarotta greca avviasse, con un effetto domino, la crisi di altri Paesi, fino a far saltare la moneta unica.

IL DEFAULT MORBIDO
In realtà, la bancarotta greca non è affatto scontata e, anche se avvenisse, non è la stessa cosa che si verifichi un default controllato o meno. La prima ipotesi - quella della bancarotta "morbida" - viene, anzi, considerata da alcuni la soluzione migliore per Atene: meglio che continuare ad accettare, come hanno sinora voluto i partner europei, una megarecessione da austerità. E l´ipotesi sembra far capolino anche nella posizione di alcuni partiti greci. Di cosa si tratta?

Il bilancio greco, se non si considerano gli interessi sul debito, segna, oggi, un disavanzo limitato all´1 per cento del Pil ed è in via di riduzione. Nel momento in cui venisse raggiunto il pareggio, Atene potrebbe pagare stipendi e pensioni, senza aver bisogno di nuovi soldi in prestito. Potrebbe annunciare il default sui debiti in essere, chiedendo di restare nell´euro.

Paradossalmente, ad essere colpiti non sarebbero i mercati, visto che gli investitori privati sono stati appena tosati dalla ristrutturazione del debito di due mesi fa, ma le istituzioni europee, Bce, in testa, che da quella ristrutturazione sono stati esentati. E´ disposta la Germania ad accettare di assorbire queste perdite, senza chiedere la cacciata della Grecia?

Una bancarotta, anche morbida, scatenerebbe, peraltro, i dubbi sui debiti pubblici degli altri Paesi europei. E l´effetto contagio sarebbe enormemente amplificato, nel caso di default non controllato, con uscita di Atene dall´euro. Di fronte alle spettacolo dei risparmiatori greci, che si vedono, dalla sera alla mattina, i conti correnti in euro, trasformati in dracme che valgono la metà, si scatenerebbe una fuga massiccia di risparmi e capitali verso i Paesi considerati più sicuri, come la Germania.

Già oggi, di questa fuga, abbiamo un segnale eloquente sul mercato dei titoli di Stato: al record verso l´alto dei rendimenti dei Bonos spagnoli ha fatto da contraltare, ieri, il record verso il basso dei Bund tedeschi, oggetto di una domanda sempre più massiccia.

LISBONA E DUBLINO
Quali sarebbero le prime vittime del contagio? Portogallo e Irlanda, oggi tenute in piedi dagli aiuti europei. Di fatto, però, Lisbona e Dublino sono già tagliate fuori dall´accesso ai mercati e un´ondata speculativa le colpirebbe in misura limitata. Inoltre, gli 800 miliardi di euro del Fondo salva-Stati sarebbero sufficienti a metterle al riparo. Nonostante l´ottimismo dei funzionari europei, è dubbio, invece, che questi soldi siano sufficienti, se il contagio si allargasse, come è probabile, a Spagna e Italia.

Perché sono proprio le banche spagnole (e, subito dopo, quelle italiane, pesantemente esposte verso il Tesoro) il bersaglio verso cui si dirigerebbe l´ondata di panico. Esistono gli strumenti per tamponare anche una crisi spagnola e italiana, a cui l´euro, probabilmente, non potrebbe sopravvivere? La risposta è sì e non include modifiche ai trattati esistenti. La Banca centrale europea dovrebbe annunciare - ed effettuare - corposi acquisti, sul mercato secondario, di titoli italiani e spagnoli.

Contemporaneamente, dovrebbe aprire un rubinetto di liquidità illimitata alle banche dei due paesi, per assicurarne la sopravvivenza. Alla lunga, la Bce rientrerebbe di questi prestiti, come è avvenuto per la Fed negli Usa. Ma l´impegno, anche se temporaneo, sarebbe considerevole. Se la sente, la Merkel, di accettarlo?

SONDAGGI OTTIMISTI
Anche se multinazionali e grandi banche stanno approntando piani di emergenza, per far fronte alla possibilità di una fine dell´euro, i sondaggi condotti, ad esempio da Morgan Stanley e Credit Suisse indicano che i grandi investitori sono convinti che, alla fine, la moneta comune resisterà. Pensano, infatti, che la rinuncia all´euro sia un prezzo politico troppo pesante per Berlino. E´ possibile che sopravalutino l´impegno europeo della Germania.

 

 

ANGELA MERKELProblema Grecia risolto, Mar MerkelGRECIA RISCHIO DEFAULT Portogallo_scioperoirlandamorgan stanleyCREDIT SUISSE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO