THE DAY AFTER - RIECCO IL PANICO SUI MERCATI E LA PAURA DEL CONTAGIO: CON IL FALLIMENTO DELLA GRECIA, TOCCHEREBBE SUBITO A PORTOGALLO E IRLANDA - MA I DUE PAESI SONO PICCOLI E “GESTIBILI”. IL VERO PROBLEMA SONO SPAGNA E ITALIA, PER CUI IL FONDO SALVA-STATI NON BASTEREBBE - E TORNIAMO SEMPRE ALLA GERMANIA: PRIMA O POI, LA MERKEL DOVRÀ CEDERE A SOLUZIONI Più DURATURE: EUROBOND, MAGGIORI POTERI ALLA BCE, O LA CANCELLAZIONE DEL DEBITO (IN MANO PUBBLICA) DI ATENE…

Maurizio Ricci per "la Repubblica"

Alla fine, la sorte dell´euro dipende da quello che farà Berlino. Tutto, infatti, dicono in coro analisti e commentatori, ruota intorno alle scelte che Angela Merkel si sentirà di fare e dagli impegni che sarà indotta a prendere. Questo vale per le possibilità di una svolta nella politica europea anti-crisi, che la renda più attenta alle esigenze dello sviluppo e meno a quelle dell´austerità.

Ma vale anche, nell´immediato, per gli strumenti necessari a tamponare la nuova tempesta finanziaria che rischia di scaturire dalla bancarotta, verso la quale, secondo molti, è inevitabilmente avviata la Grecia, quale che sia l´effettiva volontà di partiti e governi ad Atene. Ieri, a Madrid, il rendimento sui titoli di Stato decennali ha sfondato quota 6,30 per cento, tornando ai livelli dello scorso novembre.

Anche quelli italiani sono saliti, oltre il 5,70 per cento, ma il punto di rottura, oggi, in Europa, è in Spagna, in un sistema bancario che non ha ancora assorbito lo scoppio della bolla immobiliare degli anni scorsi e l´impatto che questo ha avuto sul sistema industriale - largamente fondato sull´edilizia - del Paese.

LA CRISI IMMOBILIARE
I mercati, infatti, sembrano convinti che neanche l´ultimo tentativo di risanamento delle banche, lanciato dal governo di Madrid (il quarto negli ultimi due anni) sia sufficiente. I 30 miliardi di euro di nuovo capitale richiesti alle banche non basterebbero, infatti, a coprire l´effettiva implosione dei valori immobiliari e, con essi, dei mutui erogati: in buona sostanza, i bilanci delle banche starebbero peggio di quanto ancora appaia. E lo Stato spagnolo, da solo, non ha i soldi per salvare le sue banche. E´ probabile che si giochi su questo fronte la partita dell´euro, se una bancarotta greca avviasse, con un effetto domino, la crisi di altri Paesi, fino a far saltare la moneta unica.

IL DEFAULT MORBIDO
In realtà, la bancarotta greca non è affatto scontata e, anche se avvenisse, non è la stessa cosa che si verifichi un default controllato o meno. La prima ipotesi - quella della bancarotta "morbida" - viene, anzi, considerata da alcuni la soluzione migliore per Atene: meglio che continuare ad accettare, come hanno sinora voluto i partner europei, una megarecessione da austerità. E l´ipotesi sembra far capolino anche nella posizione di alcuni partiti greci. Di cosa si tratta?

Il bilancio greco, se non si considerano gli interessi sul debito, segna, oggi, un disavanzo limitato all´1 per cento del Pil ed è in via di riduzione. Nel momento in cui venisse raggiunto il pareggio, Atene potrebbe pagare stipendi e pensioni, senza aver bisogno di nuovi soldi in prestito. Potrebbe annunciare il default sui debiti in essere, chiedendo di restare nell´euro.

Paradossalmente, ad essere colpiti non sarebbero i mercati, visto che gli investitori privati sono stati appena tosati dalla ristrutturazione del debito di due mesi fa, ma le istituzioni europee, Bce, in testa, che da quella ristrutturazione sono stati esentati. E´ disposta la Germania ad accettare di assorbire queste perdite, senza chiedere la cacciata della Grecia?

Una bancarotta, anche morbida, scatenerebbe, peraltro, i dubbi sui debiti pubblici degli altri Paesi europei. E l´effetto contagio sarebbe enormemente amplificato, nel caso di default non controllato, con uscita di Atene dall´euro. Di fronte alle spettacolo dei risparmiatori greci, che si vedono, dalla sera alla mattina, i conti correnti in euro, trasformati in dracme che valgono la metà, si scatenerebbe una fuga massiccia di risparmi e capitali verso i Paesi considerati più sicuri, come la Germania.

Già oggi, di questa fuga, abbiamo un segnale eloquente sul mercato dei titoli di Stato: al record verso l´alto dei rendimenti dei Bonos spagnoli ha fatto da contraltare, ieri, il record verso il basso dei Bund tedeschi, oggetto di una domanda sempre più massiccia.

LISBONA E DUBLINO
Quali sarebbero le prime vittime del contagio? Portogallo e Irlanda, oggi tenute in piedi dagli aiuti europei. Di fatto, però, Lisbona e Dublino sono già tagliate fuori dall´accesso ai mercati e un´ondata speculativa le colpirebbe in misura limitata. Inoltre, gli 800 miliardi di euro del Fondo salva-Stati sarebbero sufficienti a metterle al riparo. Nonostante l´ottimismo dei funzionari europei, è dubbio, invece, che questi soldi siano sufficienti, se il contagio si allargasse, come è probabile, a Spagna e Italia.

Perché sono proprio le banche spagnole (e, subito dopo, quelle italiane, pesantemente esposte verso il Tesoro) il bersaglio verso cui si dirigerebbe l´ondata di panico. Esistono gli strumenti per tamponare anche una crisi spagnola e italiana, a cui l´euro, probabilmente, non potrebbe sopravvivere? La risposta è sì e non include modifiche ai trattati esistenti. La Banca centrale europea dovrebbe annunciare - ed effettuare - corposi acquisti, sul mercato secondario, di titoli italiani e spagnoli.

Contemporaneamente, dovrebbe aprire un rubinetto di liquidità illimitata alle banche dei due paesi, per assicurarne la sopravvivenza. Alla lunga, la Bce rientrerebbe di questi prestiti, come è avvenuto per la Fed negli Usa. Ma l´impegno, anche se temporaneo, sarebbe considerevole. Se la sente, la Merkel, di accettarlo?

SONDAGGI OTTIMISTI
Anche se multinazionali e grandi banche stanno approntando piani di emergenza, per far fronte alla possibilità di una fine dell´euro, i sondaggi condotti, ad esempio da Morgan Stanley e Credit Suisse indicano che i grandi investitori sono convinti che, alla fine, la moneta comune resisterà. Pensano, infatti, che la rinuncia all´euro sia un prezzo politico troppo pesante per Berlino. E´ possibile che sopravalutino l´impegno europeo della Germania.

 

 

ANGELA MERKELProblema Grecia risolto, Mar MerkelGRECIA RISCHIO DEFAULT Portogallo_scioperoirlandamorgan stanleyCREDIT SUISSE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....