schulz merkel seehofer

CADUTA CRUCCHI - C'E' ODOR DI DIMISSIONI IN GERMANIA. IL PRIMO A MOLLARE LA POLTRONA POTREBBE ESSERE IL SOCIALISTA SCHULZ, SEGUITO A RUOTA DAL BAVARESE (E PRIMO ALLEATO DELLA MERKEL) SEEHOFER – ANCHE LA CANCELLIERA POTREBBE LASCIARE: I GIOVANI DEL CDU CHIEDONO UN RICAMBIO E LEI NON RIESCE ANCORA A FARE IL GOVERNO...

 

Flaminia Bussotti per il Messaggero

 

Horst Seehofer

Di male in peggio il quadro politico in Germania a due mesi dalle elezioni che hanno scombussolato gli equilibri e ristretto le opzioni di alleanze. Dopo il fallimento dei colloqui per una coalizione Giamaica fra Cdu-Csu, liberali e verdi, la prospettiva di un governo si allontana e nella Spd c'è aria di rivolta. In Baviera, patria della Csu, la terra trema e presto potrebbero rotolare teste. E su tutti gli attori di questa tragicommedia, inclusi la cancelliera Angela Merkel e il leader Spd Martin Schulz, soffia un vento di dimissioni. 

 

CONFUSIONE CSU

Markus Soder

Il colpo di scena è arrivato ieri da Monaco con la notizia di dimissioni di Horst Seehofer (68), leader Csu, e Primo Ministro bavarese. Notizia verosimile e nell'aria da tempo alla luce del brutto risultato alle legislative, del fallimento dei colloqui di governo, e del bisogno di un re-shape del partito per le regionali nel 2018. Notizia però smentita poco dopo. Seehofer, al termine di una riunione della direzione, ha fatto sapere che ancora non annuncerà le sue intenzioni. Sarà il congresso della Csu a dicembre a ufficializzare nomine e carosello personale. 

 

Secondo le voci, Seehofer avrebbe dovuto cedere la poltrona di governatore al rivale interno Markus Söder (50), attuale ministro delle finanze del Land, e conservare quella di leader Csu. Nonostante la smentita, è comunque probabile che Söder riceverà l'investitura alla successione: le ipotesi su Seehofer, vanno da uno sdoppiamento degli incarichi, alla conservazione di entrambi, fino alle dimissioni dall'uno e dall'altro. La sua posizione è ancora forte ma il fiasco alle elezioni e ai colloqui esplorativi lo hanno molto indebolito.

martin schulz

 

SCHULZ E MERKEL IN BILICO

La morsa delle dimissioni stringe anche Schulz: l'ex sfidante cancelliere ha incassato una disfatta alle elezioni (record negativo 20,5%), si è affettato a escludere una nuova grande coalizione e a invocare nuove elezioni subito dopo il fallimento dei colloqui per la Giamaica. Annunci entrambi affrettati e ora molto criticati. Molti nella Spd giudicano un errore la fuga in avanti di Schulz che lega le mani al partito privandolo di opzioni negoziali. 

Frank Walter Steinmeier

 

Un appello del presidente Frank-Walter Steinmeier (pure Spd) al senso di responsabilità e al dovere di dare un governo stabile al Paese, ha messo in moto un dibattito interno su un ripensamento sulla Groko e alimentato gli umori anti-Schulz. Infatti l'incontro di un'ora e un quarto ieri fra Steinmeier e Schulz era diretto a sondare il terreno e a far cambiare idea a Schulz sulla grande coalizione. Il presidente non vede di buon occhio nuove elezioni e preferisce di gran lunga una Groko bis.

 

Dall'incontro non è trapelato nulla ma in serata Schulz aveva convocato i vertici del partito per aggiornarli. È ipotizzabile una marcia indietro sulla grande coalizione, ma anche che Schulz (61) si dimetta: per l'ex presidente del parlamento europeo potrebbe essere la fine della carriera. Anche la Spd ha un congresso a dicembre (il 7) ed è possibile che le decisioni sul personale vengano prese e annunciate in quella sede.

 

MANIFESTO ELETTORALE DI ANGELA MERKEL

Lo spettro delle dimissioni non risparmia neanche la Merkel: anche se la Cdu-Csu si è confermata primo partito alle legislative a settembre, ne è uscita con le ossa rotte (32,9% dal 41,5% nel 2013) e con una destra populista entrata al Bundestag col 13%. Poi pesano sul suo conto il fallimento dei negoziati di governo. Nell'ala conservatrice monta il malumore. Non solo, sono molti gli inviti a farsi da parte in arrivo dalle file del partito e dagli analisti, compresa l'organizzazione giovanile della Cdu che ha chiesto un rinnovamento dei quadri dirigenti e le dimissioni della cancelliera e leader Cdu.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...