schulz merkel seehofer

CADUTA CRUCCHI - C'E' ODOR DI DIMISSIONI IN GERMANIA. IL PRIMO A MOLLARE LA POLTRONA POTREBBE ESSERE IL SOCIALISTA SCHULZ, SEGUITO A RUOTA DAL BAVARESE (E PRIMO ALLEATO DELLA MERKEL) SEEHOFER – ANCHE LA CANCELLIERA POTREBBE LASCIARE: I GIOVANI DEL CDU CHIEDONO UN RICAMBIO E LEI NON RIESCE ANCORA A FARE IL GOVERNO...

 

Flaminia Bussotti per il Messaggero

 

Horst Seehofer

Di male in peggio il quadro politico in Germania a due mesi dalle elezioni che hanno scombussolato gli equilibri e ristretto le opzioni di alleanze. Dopo il fallimento dei colloqui per una coalizione Giamaica fra Cdu-Csu, liberali e verdi, la prospettiva di un governo si allontana e nella Spd c'è aria di rivolta. In Baviera, patria della Csu, la terra trema e presto potrebbero rotolare teste. E su tutti gli attori di questa tragicommedia, inclusi la cancelliera Angela Merkel e il leader Spd Martin Schulz, soffia un vento di dimissioni. 

 

CONFUSIONE CSU

Markus Soder

Il colpo di scena è arrivato ieri da Monaco con la notizia di dimissioni di Horst Seehofer (68), leader Csu, e Primo Ministro bavarese. Notizia verosimile e nell'aria da tempo alla luce del brutto risultato alle legislative, del fallimento dei colloqui di governo, e del bisogno di un re-shape del partito per le regionali nel 2018. Notizia però smentita poco dopo. Seehofer, al termine di una riunione della direzione, ha fatto sapere che ancora non annuncerà le sue intenzioni. Sarà il congresso della Csu a dicembre a ufficializzare nomine e carosello personale. 

 

Secondo le voci, Seehofer avrebbe dovuto cedere la poltrona di governatore al rivale interno Markus Söder (50), attuale ministro delle finanze del Land, e conservare quella di leader Csu. Nonostante la smentita, è comunque probabile che Söder riceverà l'investitura alla successione: le ipotesi su Seehofer, vanno da uno sdoppiamento degli incarichi, alla conservazione di entrambi, fino alle dimissioni dall'uno e dall'altro. La sua posizione è ancora forte ma il fiasco alle elezioni e ai colloqui esplorativi lo hanno molto indebolito.

martin schulz

 

SCHULZ E MERKEL IN BILICO

La morsa delle dimissioni stringe anche Schulz: l'ex sfidante cancelliere ha incassato una disfatta alle elezioni (record negativo 20,5%), si è affettato a escludere una nuova grande coalizione e a invocare nuove elezioni subito dopo il fallimento dei colloqui per la Giamaica. Annunci entrambi affrettati e ora molto criticati. Molti nella Spd giudicano un errore la fuga in avanti di Schulz che lega le mani al partito privandolo di opzioni negoziali. 

Frank Walter Steinmeier

 

Un appello del presidente Frank-Walter Steinmeier (pure Spd) al senso di responsabilità e al dovere di dare un governo stabile al Paese, ha messo in moto un dibattito interno su un ripensamento sulla Groko e alimentato gli umori anti-Schulz. Infatti l'incontro di un'ora e un quarto ieri fra Steinmeier e Schulz era diretto a sondare il terreno e a far cambiare idea a Schulz sulla grande coalizione. Il presidente non vede di buon occhio nuove elezioni e preferisce di gran lunga una Groko bis.

 

Dall'incontro non è trapelato nulla ma in serata Schulz aveva convocato i vertici del partito per aggiornarli. È ipotizzabile una marcia indietro sulla grande coalizione, ma anche che Schulz (61) si dimetta: per l'ex presidente del parlamento europeo potrebbe essere la fine della carriera. Anche la Spd ha un congresso a dicembre (il 7) ed è possibile che le decisioni sul personale vengano prese e annunciate in quella sede.

 

MANIFESTO ELETTORALE DI ANGELA MERKEL

Lo spettro delle dimissioni non risparmia neanche la Merkel: anche se la Cdu-Csu si è confermata primo partito alle legislative a settembre, ne è uscita con le ossa rotte (32,9% dal 41,5% nel 2013) e con una destra populista entrata al Bundestag col 13%. Poi pesano sul suo conto il fallimento dei negoziati di governo. Nell'ala conservatrice monta il malumore. Non solo, sono molti gli inviti a farsi da parte in arrivo dalle file del partito e dagli analisti, compresa l'organizzazione giovanile della Cdu che ha chiesto un rinnovamento dei quadri dirigenti e le dimissioni della cancelliera e leader Cdu.

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?