CASINI DE’ NOANTRI - NO PD, NO PARTY PER PIERFURBY (”UN GOVERNO DI LARGHE INTESE”) - BERLUSCONI TEMPESTA AI LIMITI DELLO STALKING TUTTI QUELLI ANCORA IN BILICO (SPUNTANO COME FUNGHI, L’ULTIMO È L’EX GENERALE SPECIALE). C’È CHI GLI SUGGERISCE DI GETTARE IN PASTO AI PEONES LO SCALPO DI TREMONTI, CONTRO CUI SI SCAGLIANO CROSETTO E, NOVITÀ, SCAJOLA - MARONI ESCLUDE UNA PARTECIPAZIONE DELLA LEGA A SOLUZIONI “DI TREGUA”: “È INUTILE ACCANIRSI. SENZA MAGGIORANZA, L’UNICA STRADA SAREBBERO LE ELEZIONI”…

Ugo Magri per "La Stampa"

Domani va in scena alla Camera il voto sul Rendiconto dello Stato, ma il copione della recita non è ancora ben chiaro. Fino a qualche giorno fa sembrava l'occasione su misura per tendere l'imboscata al Cavaliere, sommando i voti delle opposizioni a quelli degli
«scontenti».

Strada facendo è emerso che Napolitano non sarebbe entusiasta dell'argomento prescelto (sarebbe come negare la regolarità dei nostri conti pubblici), e poi alcuni dei deputati che dovrebbero impallinare Berlusconi si erano già pronunciati a favore del Rendiconto il mese scorso, quando venne bocciato: arduo immaginare che rovescino il loro voto, oltretutto su un provvedimento che di sostanziale ha molto poco. Questo significa che il Cavaliere la sfangherà di nuovo? Non è detto.

Sono in corso contatti frenetici tra i leader di centrosinistra, quelli del Terzo Polo e la «fronda» Pdl. L'idea sarebbe di prendere una posizione «a tutti comune», annuncia Bersani. Per esempio, tutti quanti astensione sul Rendiconto, in modo da renderla riconoscibile e dare la prova aritmetica che la maggioranza non è più tale, anzi se ne sta formando un'altra. Ragion per cui Berlusconi si arrenda all'evidenza, e i suoi finalmente lo mollino.

Tra i dissidenti Pdl, per il momento ha dato una pubblica disponibilità ad astenersi Antonione. Un altro firmatario della lettera che invitava Silvio al passo indietro (Stracquadanio) invece confermerà il suo voto favorevole. Voci dal quartier generale berlusconiano sostengono che sia in atto un ripensamento tra quanti erano pronti all'addio, forse perché strada facendo il grande passo si è rivelato più lungo della gamba.

Si trattasse di far dimettere Berlusconi per dar vita a una maggioranza col Terzo Polo, di dissidenti Pdl se ne troverebbero a frotte; Casini punta invece a un governo di larghe intese, e lo dice con assoluta trasparenza: «Sarebbe irresponsabile pensare a un nuovo governo emarginando quella parte che più direttamente rappresenta il mondo operaio e del sindacato», cioè il Partito democratico.

No Pd, no party. Voci incontrollate sostengono che la Bertolini non sia più così convinta a mollare il premier; idem Pittelli. Però intanto annuncia che se ne va la Carlucci, l'ex soubrette transita direttamente all'Udc. Qualcuno molto in alto nel Pdl addirittura ipotizza, come contromossa, che possa venire a votare Papa. È agli arresti domiciliari, ma un salto alla Camera tra due gendarmi forse gli verrebbe consentito... Di qui a domani sarà una giostra.

Berlusconi tempesta ai limiti dello stalking tutti quelli ancora in bilico (spuntano come funghi, l'ultimo è l'ex generale Speciale). C'è chi gli suggerisce di gettare in pasto ai «peones» lo scalpo di Tremonti, contro cui si scagliano Crosetto e, novità, Scajola. Altri come Osvaldo Napoli gli implorano di assumere un'iniziativa politica. Il premier insiste a dirsi fiducioso: «Continuo a ritenere che le defezioni possano rientrare. Siamo ancora maggioranza in Parlamento con numeri certi che abbiamo verificato con precisione in queste ore». «Sta bluffando», grida Franceschini, capogruppo Pd.

Più prudente Casini, «anche se avesse 316 voti sul Rendiconto, poi come penserebbe di andare avanti?». Già, perché «con un solo voto in più si vivacchia ma non si governa», integra il concetto Fini. Casomai domani il governo dovesse scampare all'agguato, secondo Bersani si dovrebbe ragionare su un'apposita mozione di sfiducia o qualcosa del genere, «certo non staremo fermi».

Immaginiamo invece lo scenario del crollo. Pisanu, protagonista alla convention del Terzo Polo, invoca un governo di unità nazionale. Per Berlusconi sarebbe come l'aglio per Dracula, difatti replica inorridito: «Non vedo un governo di larghe intese con un premier messo lì a dispetto degli italiani».

Ma anche se lo vedesse, non ci starebbe la Lega. Maroni esclude una partecipazione del Carroccio a soluzioni «di tregua»: «Senza maggioranza, l'unica strada sarebbero le elezioni», anche a gennaio perché «così non può durare. Le notizie di poco fa mi fanno pensare che la maggioranza non c'è più ed è inutile accanirsi». Alfano, che va di conserva col premier, invita a chiamare le cose col loro nome: «I governi tecnici sono sempre ribaltoni».

 

bersani casini ROBERTO MARONI GABRIELLA CARLUCCI GIULIO TREMONTI CLAUDIO SCAJOLA crosetto

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...