giorgia meloni valdis dombrovskis

"IN PRIMAVERA VALUTEREMO SE È IL CASO DI APRIRE UNA PROCEDURA PER DEFICIT ECCESSIVO" - VALDIS DOMBROVSKIS, VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, VUOLE CUOCERE A FUOCO LENTO GIORGIA MELONI SULLA MANOVRA, E AVVERTE IL GOVERNO ITALIANO: "DOVRÀ TENERSI PRONTO A PRENDERE LE MISURE NECESSARIE, STANDO BEN ATTENTO A NON PERDERE SLANCIO SULLE RIFORME E GLI INVESTIMENTI DEL PNRR"  - "LA SPESA PUBBLICA AUMENTA E I RISPARMI NON VENGONO USATI PER RIDURRE IL DEFICIT, MA PER FINANZIARE ALTRE SPESE..."

Estratto dell'articolo di Marco Bresolin per "La Stampa"

 

VALDIS DOMBROVSKIS ALLA TSINGHUA UNIVERSITY DI PECHINO

La Commissione «continuerà a monitorare gli sviluppi del bilancio italiano» e durante la prossima primavera valuterà se è il caso di aprire una procedura per deficit eccessivo. Nel frattempo, il governo dovrà «tenersi pronto a prendere le misure necessarie» e dovrà stare ben attento a «non perdere lo slancio sulle riforme e gli investimenti del Pnrr perché le tempistiche per l'attuazione sono abbastanza cariche».

 

Nel giorno del giudizio sulla manovra, Valdis Dombrovskis lancia doppio un avvertimento al governo italiano. Quali sono i punti più critici nella Finanziaria?

«Non è pienamente in linea con le nostre linee-guida di bilancio per quanto riguarda la crescita della spesa primaria netta. Questo è dovuto al fatto che, nel 2023, consideriamo un impatto delle spese significativo e molto più alto del previsto. Prendendo questo aspetto in considerazione, la spesa nel 2024 è superiore a quella raccomandata. Un altro elemento è legato alle misure per contrastare il caro-energia».

VALDIS DOMBROVSKIS

 

Avevate chiesto di ridurre i sussidi e il governo lo ha fatto: cosa c'è che non va?

«Nella manovra è effettivamente prevista una riduzione delle spese. Ma al tempo stesso vediamo che la spesa pubblica aumenta e questo vuol dire che nel 2024 i risparmi non vengono usati per ridurre il deficit, come avevamo chiesto, ma per finanziare altre spese».

 

Sarà necessario intervenire per porre rimedio a questi due problemi?

«Ovviamente noi continueremo a monitorare gli sviluppi di bilancio e, come abbiamo fatto con tutti gli altri Paesi che non sono pienamente in linea con le nostre raccomandazioni, chiediamo di tenersi pronti a prendere le misure necessarie». [...]

 

Il primo ministro lettone Valdis Dombrovskis

È preoccupato per i possibili ritardi nell'esecuzione del Pnrr italiano?

«L'implementazione del piano è in corso a un buon ritmo e infatti l'Italia ha già presentato la quarta richiesta di pagamento; non sono molti gli Stati che lo hanno fatto. Ma ovviamente ora è importante non perdere lo slancio per quanto riguarda le riforme e gli investimenti perché le tempistiche per l'attuazione sono abbastanza cariche».

 

Nel frattempo, sull'Italia si allunga anche l'ombra di una procedura per deficit eccessivo: sarà inevitabile?

«Non entro nel merito dei singoli Paesi, ma la Commissione intende aprire le procedure per deficit eccessivo nel ciclo del semestre europeo 2024 sulla base dei dati a consuntivo del 2023. Questo lo avevamo già detto nelle nostre linee-guida».

LETTONIA ENTRA NELL'EUROZONA - Il primo ministro Valdis Dombrovskis

 

A quell'epoca potrebbe essere già in vigore il nuovo Patto?

«Se finalizzata al più tardi entro la primavera, la riforma del Patto sarà la base giuridica per il ciclo del semestre europeo 2024 e per le linee di bilancio che forniremo agli Stati per preparare le manovre del 2025».

 

In Italia si sta facendo largo l'idea che il ritorno alle vecchie regole sarebbe il male minore rispetto alla proposta attualmente sul tavolo: è d'accordo?

«Dal punto di vista della Commissione è importante che la discussione al Consiglio preservi le caratteristiche-chiave della nostra proposta. E cioè: focalizzarsi sul medio periodo, fare un'analisi basata sul rischio al fine di determinare i piani di bilancio strutturali e infine lasciare maggiori margini di manovra agli Stati per definire la loro traiettoria di bilancio. [...]».

LE MANOVRE DEI GOVERNI DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)