lech walesa

VE LO RICORDATE? CON GLI OCCHIALI GIALLI STILE BONO VOX  SEMBRA UNA ROCKSTAR DIMESSA MA E’ STATO IL PRIMO DEGLI EUROPEISTI – A DANZICA CI FINI’ PER CASO. ERA SU UN TRENO, SCESE PERCHE’AVEVA SETE E IL TRENO RIPARTI’ SENZA DI LUI – OGGI DICE: "PER FARE IL LEADER CI VUOLE PREPARAZIONE. NON DICO CHE MACRON NON MI PIACCIA MA…"

Micol Flammini per il Foglio

 

lech walesa

Fu questione di pazienza e di stabilità. Nel 1980 Solidarnosc viene accettato come sindacato, ma come movimento nasce con i primi scioperi nel 1970. "I polacchi - spiega Walesa con addosso gli occhiali gialli attraverso cui si vedono gli occhi rivolti alla finestra, ai cantieri - non hanno mai accettato il dominio dei sovietici, ma non avevamo la forza per difenderci e liberarci.

 

Nonostante tutto non abbiamo mai smesso di provarci. Ci abbiamo provato negli anni Cinquanta e Sessanta, siamo scesi in piazza e siamo stati fermati. Poi ci abbiamo riprovato negli anni Settanta e, facendo tesoro degli errori e delle sconfitte, di nuovo abbiamo ricominciato a manifestare negli anni Ottanta.

 

E quella volta ci siamo riusciti perché avevamo capito tutti gli errori che avevamo commesso in passato e che dovevamo combattere tutti insieme, uniti.

Così è nato Solidarnosc". Solidarietà.

"Alla base c' era una filosofia lineare: se non riesci a liberarti di un carico, di un peso, come per noi erano il comunismo e l' Unione sovietica, arriva qualcuno che può aiutarti".

 

kate e william incontrano walesa

In quei dieci anni che separano i primi scioperi dalla vittoria di Solidarnosc anche Walesa era cambiato: "Nel 1970 io ero tra i promotori della battaglia, quando allora finì lo sciopero e fallimmo chiesi a Dio di darmi una seconda possibilità, gli promisi che questa volta non l' avrei sprecata. Dio mi ha ascoltato e dieci anni dopo, nello stesso posto, ero sempre a capo delle manifestazioni ma lo feci in modo più saggio. Il partito stava già mostrando i primi segni di cedimento. E' chiaro che i comunisti volevano essere al potere ma l' ideologia stava perdendo importanza". Dio torna spesso nelle frasi di Lech Walesa che sulla maglietta, tra la "n" e la "y" della parola Konstytucja, ha una spilla con il volto della Madonna di Czestochowa e alle sue spalle c' è un ritratto di Papa Giovanni Paolo II.

 

"Sia chiaro, non è stato il Papa a fare la rivoluzione, ma lui ci ha dato le parole e l' impulso. Quando Wojtyla arrivò in Polonia, il suo primo viaggio ufficiale da Pontefice, c' era fermento, tutti lo attendevano, le persone si interessavano. Noi così capimmo che eravamo moltissimi". Le televisioni polacche in quell' occasione mandavano in onda immagini in cui non riprendevano la folla, non volevano far sapere che i cattolici in Polonia erano così tanti. "Il Papa ci disse che dovevamo cambiare la fede di questa terra, ma soprattutto ci aiutò a contarci. Ritrovai al mio fianco milioni di oppositori al comunismo, quando invece pensavamo di essere in pochi. Il Papa fece in modo che le persone si risvegliassero e si unissero all' opposizione".

 

brigitte ed emmanuel macron

A un anno dalla sua fondazione, Solidarnosc fu sospeso, nel 1981 il generale Jaruzelski impose la legge marziale e disse che era l' unico modo per tenere i sovietici lontani da Varsavia, Walesa fu arrestato. "Alle persone che erano venute a prendermi dissi: 'Ormai avete perso miei cari, state dando l' ultimo colpo al comunismo'. Ed era così. Il sistema non era pronto alla rivoluzione di Solidarnosc, vedevano che stavano perdendo e tirarono fuori l' idea della legge marziale. Poi forse esagerai un po', a chi era venuto ad arrestarmi, mentre mi portavano via, dissi in pubblico che se volevano che li aiutassi a tirarsi fuori da questa situazione, sarebbero dovuti venire da me in ginocchio. E' stato un eccesso, ma succede, è l' emozione".

 

(...)

GIOVANNI PAOLO II

Contro quelle riforme che aiutarono la Polonia a uscire dal comunismo, i nemici politici di Lech Walesa fanno ancora campagna elettorale, sono soprattutto esponenti del PiS. Prima di entrare nel suo ufficio, al secondo piano del Centro europeo di Solidarnosc, si passa per un corridoio pieno di foto e quadri.

 

"Vede quel signore lì che sorregge il presidente in quella foto? - il suo assistente indica un' immagine con Walesa portato in trionfo da due uomini - Quello è oggi uno dei suoi massimi oppositori". Lo è anche Jaroslaw Kaczynski, leader del PiS, il partito nazionalista al governo e che i sondaggi danno ancora in testa per le elezioni che ci saranno il 13 ottobre. Il Solidarnosc non durò molto dopo la costituzione della Polonia democratica, ma molti dei politici che siedono dalle parti opposte del Parlamento polacco vengono da lì. Viene da lì Donald Tusk del Po (Piattaforma civica), presidente uscente del Consiglio europeo ed europeista, e viene da lì Kaczynski. "Quando c' era il comunismo, il Solidarnosc raggruppava varie persone con diverse idee. Ma tutti avevano un denominatore comune: il nemico. Quando il comunismo è stato sconfitto, hanno prevalso i numeratori".

wojtyla quando era cardinale

 

Così Kaczynski oggi è il leader di un partito conservatore, euroscettico. Un partito che in più occasioni ha accusato Walesa di essere stato una spia o un collaboratore del regime. "Vogliono solo avere degli argomenti contro di me, ma se a loro quella lotta e le conquiste del Solidarnosc non piacciono, allora sono io a dare loro dei traditori. Dicono che avrebbero potuto fare di meglio, ma non lo hanno fatto, quindi sono loro i traditori, perché io invece ho dato tutto quello che potevo affinché vincessimo, e abbiamo vinto". Dopo la sconfitta del comunismo sono emersi i personalismi. "Un po' avrei potuto prevedere la svolta di Kaczynski, ma non fino a questo punto. Era un uomo preparato, un uomo sicuro ed è vero che la Polonia, come l' Europa, ha bisogno di cambiamenti. Ma per lui cambiare vuol dire eliminare, se qualcosa lo disturba, come la magistratura, la liquida ed è così che finisce la democrazia".

 

Walesa parla spesso di cambiamenti, di un mondo immobile da trent' anni. Di un' Europa che deve a ogni costo liberarsi di tutta questa immobilità. "Siamo riusciti a creare l' euro, abbiamo tolto le frontiere, abbiamo fatto in modo che fossimo liberi di muoverci, ma adesso siamo arrivati davanti a un muro. Abbiamo altre sfide fondamentali da portare a termine, perché finora non abbiamo realizzato un sistema di sviluppo concordato. E questo è un rischio", avverte Walesa. "Per fare in modo che l' Europa sopravviva bisogna porsi delle domande. La prima: quali fondamenta vogliamo dare a questa nostra struttura? (...) Trovare le fondamenta più adatte ci aiuta anche a proteggerci dal populismo e dalla demagogia".

WALESA

 

 

Dal Solidarnosc è iniziata l' Europa, il sindacato ebbe un effetto domino, fu una scintilla che ha portato alla costruzione dell' Ue come la conosciamo oggi, più o meno. "All' inizio eravamo tutti molto più uniti, perché anche in quel caso noi dell' Europa orientale e l' Europa occidentale, e poi anche Stati Uniti e Canada, avevamo un denominatore comune che ora abbiamo perso, ma rimangono tante le sfide". Ad esempio l' economia. (...) "Come ho detto, non ho mai creduto che il capitalismo fosse il sistema migliore, era l' unico possibile in quel momento. Ora credo che vada cambiato. Preferirei chiamare il capitalismo economia di libero mercato, ma perché funzioni dobbiamo darci delle regole. Il mercato deve essere davvero libero per tutti e poi bisogna imparare a capire la globalizzazione. La globalizzazione non è un' ideologia, è piuttosto adattamento. La globalizzazione - dice Walesa - è in ogni cosa e va interpretata come una necessità dello sviluppo umano e sociale".

 

Lec Walesa - dal corriere.it

(…) Prima c' era l' epoca delle divisioni, ma ora è finita e all' orizzonte ci aspetta l' epoca dell' intelletto dominata dalle tecnologie. Noi siamo nel mezzo, in questo periodo di passaggio parliamo, discutiamo di come deve essere la Polonia, o l' Europa. Usiamo le parole per trovare soluzioni. Mentre discutiamo si formano anche i futuri leader, lei mi chiede se vedo dei leader, è questo il momento in cui dobbiamo sceglierli. Poi un leader deve avere il tempo di emergere.

 

Non bisogna fare l' errore di scegliere qualcuno soltanto perché è bravo a parlare. Per fare il leader ci vuole preparazione". Eppure l' Europa sembra averlo trovato un leader o qualcuno che è pronto ad assumersi il carico di questa funzione di guida: Emmanuel Macron. "Non dico che Macron non mi piaccia, ma per guidare gli altri non basta essere travolgente, usare bene le "Wojtyla non fece la rivoluzione, ma ci dette la possibilità di contarci: ritrovai al mio fianco milioni di oppositori al comunismo" "Solidarnosc aveva un denominatore comune: il nemico.

I POTENTI AL TAVOLO DEL G7 DI BIARRITZ

 

Dopo che il comunismo fu sconfitto, hanno prevalso i numeratori" "Non dico che Macron non mi piaccia, ma per guidare gli altri non basta essere travolgenti, bisogna essere pronti e non saltare i passi" "Ci aspetta l' epoca dell' intelletto dominata dalle tecnologie. Non facciamo l' errore di scegliere un leader solo perché è bravo a parlare" parole e ritengo che Macron abbia sottovalutato molte cose come l' organizzazione o l' importanza di avere un sistema politico che ti sostenga. E' un uomo molto intelligente, ma non è pronto. La prova di questo è il tentativo di riavvicinarsi alla Russia. Non si possono saltare i passi quando si vuole governare, saltare passi porta ad avere pensieri sbagliati e spesso hai pensieri sbagliati se non sei preparato. Anche io sono diventato leader perché ero bravo a parlare e senza nessuna preparazione, ma quella era un' epoca diversa, in cui potevi diventare presidente così, saltando i passi".

WALESA

 

L' Europa ricomincia da qui, dalla parola e dalle discussioni, dai nuovi leader e dalla globalizzazione che non va respinta, ma accettata come evoluzione della civiltà. A ottobre ci saranno le elezioni in Polonia e secondo i sondaggi vincerà di nuovo il PiS, un partito euroscettico, votato da una nazione molto europeista. E' un paradosso?

"Nie, nie, nie. Vede, quando si parla della Polonia bisogna ragionare in modo un po' diverso. La Polonia sta ancora pagando per la distruzione durante la guerra, i polacchi hanno bisogno di punti di riferimento e non sanno di chi fidarsi, sono venuti fuori scandali finanziari in politica e sessuali nella chiesa. Anche dall' Ue cerchiamo altre soluzioni. Il PiS dice di averle queste soluzioni per il futuro, ma ragiona con gli schemi del passato e non possono essere giuste", dice Walesa mentre posa di nuovo lo sguardo sui cantieri, su Danzica, sulla Polonia, sull' Europa immobile davanti a un muro…

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…