CONCUSSO A CHI? - IL VERDETTO DI CASSAZIONE SUI NUOVI CONFINI DEL REATO DI CONCUSSIONE, DISTINTO DA QUELLO DI “INDUZIONE INDEBITA”, PUÒ CAMBIARE IL DESTINO DEL CASO RUBY

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Quando fu approvata più d'uno sostenne che la cosiddetta legge Severino sull'anticorruzione (anno 2012, governo Monti) avrebbe reso più complicato il lavoro dei giudici. Soprattutto con la distinzione tra il reato di concussione, punito con il carcere fino a dodici anni e la nuova «induzione indebita a dare o promettere utilità», sanzionata con pene più lievi, fino a otto anni di galera.

Come si può stabilire, infatti, se una persona s'è sentita costretta, oppure solo fortemente condizionata (conservando però un margine di autodeterminazione) a tenere comportamenti indebiti? Risposta difficile, perché bisognerebbe entrare nella testa del presunto concusso e tirarne fuori delle prove.

Ora sono le Sezioni unite della Corte di cassazione, il massimo organo giurisdizionale, a certificare questa difficoltà, parlando espressamente di una «zona grigia» determinata dalla nuova legge, nella quale è arduo stabilire se un comportamento possa essere qualificato come concussione o induzione.

E con la sentenza depositata ieri hanno provato a rendere un po' più netti i confini tra i due reati, anche per evitare brutte sorprese alla Consulta: se non si restringe l'indeterminatezza insita nella norma, scrivono, «l'incriminazione affidata esclusivamente al concetto vago di induzione si esporrebbe a evidenti censure di illegittimità costituzionale».

Il caso concreto affrontato dai giudici del «palazzaccio» riguarda una vicenda di presunte mazzette promesse in Puglia, ma il verdetto avrà conseguenze su casi ben più eclatanti; primo fra tutti la condanna di Silvio Berlusconi a sei anni di carcere per concussione pronunciata dal tribunale di Milano il 24 giugno scorso.

È la storia della telefonata in questura con la quale nel 2010 l'allora presidente del Consiglio fece liberare la minorenne marocchina Ruby, spiegando al capo di gabinetto che la ragazza era nipote di Mubarak e bisognava evitare incidenti diplomatici.

La Procura chiese la condanna dell'ex premier per «induzione alla concussione», ma il tribunale optò per la «concussione per costrizione»; la sola e perentoria chiamata del capo del governo che «abusò della sua qualità», condizionò a tal punto il capo di gabinetto da non lasciargli alternative.

Oggi la Cassazione fissa limiti ai due reati che potranno incidere su quella decisione e lascia credere che tra le ricostruzioni dei pm e quella dei giudici la più corretta potesse essere la prima. Perché il campo della costrizione viene nettamente ristretto.

Secondo i giudici del «palazzaccio», per esserci concussione il pubblico ufficiale deve esercitare una vera e propria «minaccia»; non necessariamente «esplicita e brutale», anche «velata, allusiva, più blanda fino ad assumere la forma del consiglio, dell'esortazione, della metafora». Deve però avere «una carica intimidatoria» tale da costringere il concusso a cedere alle richieste, farlo sentire «con le spalle al muro». Non a caso diventa vittima del reato.

Nell'induzione introdotta dal legislatore, invece, la persona da convincere «conserva più ampi margini decisionali». Il pubblico ufficiale avanza le sue richieste attraverso «la persuasione, la suggestione, l'inganno e la pressione morale con più tenue valore condizionante» e chi le subisce può decidere di accettare o meno, anche immaginando un vantaggio (ingiusto) a proprio favore.

È su queste differenze che dovrà concentrarsi d'ora in poi l'attenzione dei giudici, per valutare i singoli casi, qualificarli come reati e distribuire le rispettive pene. Se poi «il destinatario dell'abuso costrittivo o induttivo» è anch'esso un pubblico ufficiale, la «potenzialità coattiva o persuasiva» della pretesa indebita dev'essere considerata «in correlazione» con la particolare qualifica della presunta vittima.

È il caso della vicenda Ruby e si può immaginare che per la Cassazione un pubblico ufficiale dovrebbe essere in grado di riconoscere l'illiceità delle richieste e magari di resistere. Ma sono indagini, anche «di natura psicologica», nelle quali possono entrare (ed entreranno) solo i giudici di merito. Sfidando la «zona grigia» introdotta dalla nuova legge.

 

 

BERLUSCONI IN AULA AL PROCESSO RUBY ruby berlusconi berlusconi ruby mubarak f BERLUSCONI RUBYBerlusconi RubyRubyRuby minorenne marocchina Berlusconi - Nonleggerlo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...